Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Chi ha una demenza spesso accusa il partner di avere una relazione'

'Chi ha una demenza spesso accusa il partner di avere una relazione'L'autrice Steph Booth con il marito Tony (Foto: George Skipper)

Allora l'ho fatto. Dopo tutti i giorni logoranti, i sentimenti di colpa e il vero e proprio esaurimento, Tony è andato a un centro sollievo per due settimane. Sono ora nella mia seconda settimana senza di lui.


I primi giorni passavano in un attimo. Ero così stanca che sopravvivevo a malapena. Era come se, senza più quello sforzo, cervello e corpo si fossero spenti. Deve essere stata l'adrenalina che mi ha fatto andare avanti durante le ultime settimane difficili.


Tony, sebbene senza allegria, non ha discusso molto per andare al centro. Voglio pensare che è perché è riuscito a vedere quanto ero esausta. Più realisticamente è stato probabilmente perché non si preoccupa più di combattere.


Guidando verso la struttura mi domandava continuamente quanto tempo sarei rimasta lontana e voleva rassicurazioni che lo avrei ripreso presto. Questa volta non mi ha accusato di aver pianificato di scappare con il mio "uomo del capriccio". Ho sentito da altre persone che è abbastanza comune per le persone con demenza accusare il loro partner di avere una relazione. Se non fosse così terribilmente triste, sarebbe divertente.


Tony è così piccolo ora. Ristretto. Senza fuoco. Senza scopo. L'uomo che era è oramai scomparso. Ha paura di un mondo che non capisce più. Volevo tenerlo stretto e lenire le sue paure, ma non ero più capace.


Sinceramente, anche se il mio cuore si stava spezzando per lui e per noi, l'ho guardato e ho visto un peso con cui non riuscivo più a avere a che fare.  Sto piangendo mentre scrivo questo articolo, come ho pianto quando mi sono allontanata dalla struttura dopo averlo lasciato lì.


Sono furiosa per la crudeltà di questa malattia. Sono furiosa per i ricercatori e i professionisti medici che dicono cose stupide e chiaramente devono ancora comprendere questa malattia. Sono furiosa per me stessa, per aver esaurito la forza e sono furiosa con Dio per averlo fatto a noi. Perché scegliere proprio noi? Cosa abbiamo mai fatto per meritare questo giudizio?


Mi sono presa due settimane di sollievo e sono andata via da tutto. Ho amici a Tel Aviv e sono andata a stare da loro. Sei giorni e sei notti responsabile solo di me stessa. Sole, sonno e compagnia di amici. Abbastanza tempo e riposo per capire non solo che volevo, ma che ho bisogno di Tony a casa con me.


Lo so che come caregiver può sembrare che il dare sia a senso unico, ma so che non sempre è vero. Tony ed io abbiamo, e abbiamo fatto, molto insieme e anche se questi non sono più che ricordi, adesso a volte possono saltare dentro il nostro presente.


Uno dei vantaggi che lui ha solo la memoria a lungo termine è che talvolta ricorda qualcosa. È ancora più speciale quando è qualcosa che io ho dimenticato. Tony può poi prendersi il merito di ricordare, un vero diletto per lui. È un momento raro e prezioso in cui possiamo parlare insieme.


Tuttavia, questo improvviso ricordo può essere problematico. Alcune settimane fa, Annie, la nostra gatta di salvataggio, è scappata. Come tutti i nostri animali, aveva un collare e il nome con il mio numero di telefono. Due volte mi hanno telefonato persone che l'hanno trovata lontano da casa. Ho cercato di tenerla chiusa dentro, bloccando la porticina dei gatti, con gravi inconvenienti per gli altri due gatti, Rosie e Finn. Annie infine è scappata quando Tony ha aperto la porta per fumare fuori. Finora, non è tornata a casa.


Pur essendo legato a lei quand'era con noi, Tony ha in gran parte dimenticato Annie. Tuttavia, come con altri pensieri coerenti che a volte scendono dal blu, mi chiede dov'è. Gli dico che probabilmente è in giardino. Lo accetta e dimentica di nuovo, anche se in un'occasione ha insistito per andare a cercarla.


Dopo essere sceso in giardino, ha dimenticato perché era lì e si è seduto sulla panchina. Gli ho portato una tazza di tè e un pacchetto di biscotti al cioccolato, e lui era contento.


Eddie, il nostro vecchio bastardino, ama sedersi con Tony: due vecchietti insieme. Eddie è molto calmo, tranquillo e gli piacciono particolarmente i momenti dei biscotti al cioccolato. Questo tempo passato insieme è molto alto nella loro classifica. Non dovrei sapere di questo - i cani non possono mangiare biscotti o cioccolato - ma chiudo un occhio. Tony trova rilassante la presenza di Eddie. E' un compagno poco esigente e cordiale.


Ho visitato, in vari momenti, delle case di cura. Al di là di alcune eccezioni, c'è una mancanza marcata di animali domestici. Ho visto vecchie signore trascinarsi in giro con bambole in braccio. Ho visto manicotti da giocherellare. Questi sono di solito lavorati a maglia e hanno cose come bottoni attaccati per giocherellare. Perché? Perché gli anziani, e chi soffre di demenza, sono particolarmente infantilizzati?


Un labrador bonaccione o un gatto affettuoso fanno compagnia meglio e con più reattività dei pezzi di plastica o della lavorazione a maglia.


Poiché quelli con demenza si spengono davanti ai nostri occhi, non dobbiamo accelerare il processo. Tutti abbiamo bisogno di affetto e di consentire a coloro che hanno la demenza di dare una reale risposta, e interagire con tale affetto è un'esperienza positiva. So che qualcuno griderà di salute e sicurezza, ma per l'amor di Dio.

 

 

 


Fonte: Steph Booth su The Irish Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.