Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevenzione dell'Alzheimer: lezioni apprese e applicate

L'Alzheimer (AD) è un tipo di demenza che causa problemi con la memoria, il pensiero e il comportamento. Colpisce più di 5 milioni di americani. L'Alzheimer's Association valuta che circa 16 milioni di persone svilupperanno la malattia [in USA] entro l'anno 2050 se non si scoprirà un trattamento efficace. I sintomi di AD di solito si sviluppano lentamente e peggiorano nel tempo. Spesso diventano abbastanza gravi da interferire con i compiti quotidiani e possono causare la morte.


In un nuovo studio, pubblicato nel Journal of the American Geriatrics Society, James E. Galvin MD/MPH, professore di Scienze Mediche Integrate e Preside Associato per la Ricerca Clinica della Facoltà di Medicina della Florida Atlantic University, ha esaminato le strategie potenziali di prevenzione dell'AD.


Il dottor Galvin osserva che ci sono solo quattro farmaci approvati per trattare i sintomi di AD. Uno sforzo importante è in corso per sviluppare nuovi trattamenti per la malattia entro l'anno 2025, e i ricercatori hanno lanciato diversi nuovi studi.


Un'altra area di interesse della ricerca si concentra sulle strategie di prevenzione dell'AD. Negli studi di persone con AD, i ricercatori hanno scoperto delle condizioni che aumentano i fattori di rischio associati alla malattia. Quando queste condizioni sono combinate, rappresentano più del 50 per cento del rischio di AD e includono:

  1. Diabete
  2. Pressione alta
  3. Problemi renali
  4. Uso di alcool e tabacco
  5. Colesterolo alto
  6. Malattia coronarica
  7. Depressione
  8. Stile di vita poco attivo
  9. Dieta errata.


I ricercatori hanno esaminato 19 studi su varie attività che stimolano il cervello, e che potrebbero ridurre i rischi di AD e hanno scoperto che fare cruciverba, giocare a carte, usare un computer, fare arte o artigianato, seguire corsi, fare discussioni di gruppo e ascoltare musica hanno effetti protettivi contro l'AD.


I ricercatori hanno imparato che l'attività fisica aiuta a ridurre il rischio di AD fino al 65%, a seconda del tipo di esercizio e della sua intensità. Questo perché l'esercizio riduce il rischio di malattie dei vasi sanguigni, migliora la funzione respiratoria, supporta la sopravvivenza delle cellule che compongono il corpo e riduce l'infiammazione.


L'età resta il maggior fattore di rischio per l'AD: a 82 anni, il rischio di sviluppare la malattia è del 42 per cento. La buona notizia: il 58% degli anziani non sviluppa AD.


Attualmente, non capiamo perché alcune persone sviluppino la malattia e altri no. Ma affrontare i fattori di rischio che conosciamo potrebbe fare la differenza. Ad esempio, fino al 30 per cento dei casi di AD può essere evitata con una vita equilibrata e sana. Ciò significa seguire una dieta sana con abbondanza di frutta e verdura fresca, alimenti interi a grani, proteine ​​magre e pochi/nessun alimento "veloce" o trasformato. Uno stile di vita sano include anche attività fisica e impegno sociale.


Le ricerche future sui modi di prevenire l'AD dovrebbero probabilmente concentrarsi sulle persone a rischio di sviluppare la malattia, ha detto l'autore, e dovrebbero evidenziare come migliorare la gestione delle condizioni croniche e educare a vivere in modo più sano.

 

 

 


Fonte: American Geriatrics Society (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Galvin, J. E. (2017), Prevention of Alzheimer's Disease: Lessons Learned and Applied. J Am Geriatr Soc. doi:10.1111/jgs.14997

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.