Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Acido urico elevato collegato a demenza vascolare o mista, non all'Alzheimer

Nonostante l'acido urico abbia proprietà naturali antiossidanti e neuroprotettive, uno studio epidemiologico francese, pubblicato in Annals of the Rheumatic Diseases, ha riscontrato un aumento del rischio di demenza nei soggetti anziani con livelli più elevati di 'acido urico serico' (SUA).


L'associazione era più pronunciata per la demenza vascolare e mista che per l'Alzheimer, un effetto che potrebbe essere dovuto a ictus temporanei, hanno detto gli autori.


Nella coorte 'Tre-Città di Digione' (una popolazione di circa 59.000 persone sane over 65) i ricercatori hanno trovato un rapporto di rischio multivariato (HR) per il livello SUA più alto (> 75° percentile) rispetto al più basso di 1,79 (95% CI 1.17- 2.73, P = 0.007). L'associazione per la demenza vascolare o mista ha un HR di 3,66 (95% CI 1,29-10,41, P = 0,015), rispetto ai risultati dell'Alzheimer, per il quale l'HR era di 1,55 (95% CI 0,92-2,61, P = 0,10 ).


"Come si è visto con le malattie cardiovascolari, come l'infarto del miocardio e l'ictus, abbiamo scoperto che l'iperuricemia aumenta il rischio di sviluppare la demenza, principalmente di tipo vascolare", ha detto l'autore senior dello studio, Pascal Richette MD/PhD dell'Hopital Lariboisiere di Parigi. "I nostri risultati mostrano che non dobbiamo mai trascurare i livelli elevati di SUA nei pazienti e sottolinea la necessità di adattare una strategia personalizzata nei pazienti di gotta, per abbassare i livelli di urato sotto i 6 mg/dL per tutta la vita".


I risultati dell'impatto della SUA sulla demenza sono diversi nella ricerca dell'ultimo decennio. Contrariamente allo studio attuale, sono stati riportati livelli di SUA bassi, non elevati, nelle malattie neurodegenerative, e i risultati mostravano che l'iperuricemia riduce la demenza incidente e migliora le prestazioni cognitive nell'anzianità, come ad esempio nella coorte Rotterdam.


Ma in un recente studio in vitro, l'UA sembrava aumentare lo stress ossidativo e potenziare gli effetti neurotossici del peptide amiloide-β nelle cellule neuronali. Per aumentare la confusione, una meta-analisi del 2014 su studi di casi di controllo non ha rilevato alcuna differenza significativa nel SUA tra i pazienti di Alzheimer e i controlli sani, mentre una meta-analisi del 2016 ha riferito livelli più bassi di SUA nell'Alzheimer, ma non nella demenza vascolare o mista.


Gli studi di Digione sugli effetti avversi con SUA elevato erano basati su un campione di 1.598 persone, il 38,3% dei quali maschi, e con un'età media di 72,4 anni, selezionati dai registri elettorali del comune, e che non avevano gotta o demenza al basale. Dopo una valutazione basale completa, i partecipanti sono stati seguiti ogni due anni per un totale di 12 anni.


Il livello di SUA al basale è stato di 273,7 ± 70,4 +mol/L, e un SUA alto è stato associato a un'età maggiore, a malattie cardiovascolari e a fattori di rischio. Durante i 13.357 anni/persona di follow-up, la demenza si è sviluppata in 110 partecipanti, un tasso di incidenza di 8,2 per 1.000 anni/persona. Di questi casi, 76 (69,1%) sono stati classificati come Alzheimer e 20 (18,2%), come demenza vascolare o mista. La demenza incidente è stata associata all'età più alta (media 74,7 contro 72,2, P <0,0001) e alla presenza di apolipoproteina E (37,3% contro 20,6%, P <0,0001).


"I nostri risultati confermano diversi studi precedenti, dimostrando che anche i livelli SUA lievemente elevati potrebbero contribuire ai cambiamenti cerebrali funzionali e al declino cognitivo, soprattutto nelle persone anziane", hanno scritto Richette e colleghi. Essi hanno tuttavia notato che l'associazione tra i livelli di SUA e la demenza vascolare o mista è stata annullata dall'aggiustamento per gli ictus temporanei.


"La scomparsa dell'associazione tra i livelli SUA e la demenza vascolare dopo l'aggiustamento per gli ictus temporanei suggerisce che l'ictus potrebbe mediare questo maggiore rischio", ha detto Richette. "I nostri dati sono in linea con i lavori precedenti che suggeriscono che l'iperuricemia è associata alle malattie arteriose".


Nei risultati secondari, la squadra non ha trovato alcuna associazione sulle scansioni di risonanza magnetica tra i livelli SUA e i marcatori di volume ippocampale o di malattie cerebrali come l'iperintensità della sostanza bianca, gli infarti e le lacune.


Alcune ricerche hanno suggerito che l'infiammazione potrebbe essere un altro potenziale mediatore dell'associazione tra i livelli elevati di SUA e il rischio di demenza vascolare e, in linea con questa ipotesi, i partecipanti allo studio con iperuricemia avevano maggiori probabilità di avere livelli elevati di proteine ​​C-reattive e di interleuchina-6 al basale.


L'uso di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) non ha influenzato il rischio complessivo di demenza, ma lo studio ha mostrato un rischio ridotto di Alzheimer in chi usava FANS, un risultato coerente con altre ricerche recenti.


I limiti di studio notati dagli autori comprendono il fatto che i partecipanti non erano del tutto rappresentativi della popolazione generale francese della stessa fascia d'età, poiché si erano attivati volontariamente ​​per la lunga indagine e il follow-up necessari e pertanto i risultati potrebbero non essere del tutto generalizzabili. E i risultati non sono generalizzabili neppure alle persone con iperuricemia o gotta, hanno detto i ricercatori.


Inoltre, questa analisi di pazienti anziani, che si è basata su una singola misurazione di SUA, non disponeva di misurazioni in mezza età, che rifletterebbero meglio l'esposizione per tutta la vita rispetto alle concentrazioni in tarda età. Inoltre, la varianza di sopravvivenza potrebbe avere alterato i risultati, in quanto alcuni individui con livelli elevati di SUA potrebbero essere morti di malattie cardiovascolari prima dei 65 anni.


Gli autori inoltre non possono escludere la possibilità che l'Alzheimer fosse insorta prematuramente in alcune persone con livelli di SUA ridotti prima dei 65 anni, poiché la demenza era un criterio di esclusione per l'ammissibilità. "Questa distorsione della selezione a causa dell'esaurimento di suscettibili potrebbe spiegare i risultati nulli riguardo SUA e Alzheimer in questo studio".


Richette e i colleghi hanno auspicato che i risultati siano confermati da altri studi prospettici in grande scala, che dovrebbero includere individui più giovani, più follow-up e misurazioni ripetute di SUA.

 

 

 


Fonte: Diana Swift in MedPage Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Latourte A, Soumaré A, Bardin T, et al. Uric acid and incident dementia over 12 years of follow-up: a population-based cohort study. Annals of the Rheumatic Diseases, Published Online First: 28 July 2017. doi: 10.1136/annrheumdis-2016-210767

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.