Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono le attività migliori per i pazienti di demenza o Alzheimer?

È importante associare le attività con gli interessi e le capacità cognitive, per aumentare la partecipazione e la soddisfazione di coloro che hanno l'Alzheimer o una demenza. Se le due cose non corrispondono, è improbabile che la persona vi partecipi.


Per gli individui con deterioramento cognitivo da lieve a moderato, si può integrare la musica in tutti i tipi di attività, in particolare con canzoni, balli, intrattenimento, percussioni ed esercizio fisico. La musica del suo tempo può motivare l'individuo e stimolare anche il dialogo e i ricordi.


Inoltre, i giochi di stimolazione mentale, come i giochi di parole, le curiosità, le api parlanti e il ritaglio di riviste, possono avere un grande successo per gli individui con declino mite delle funzioni cognitive.


Incorporare attività di cucina che possono stimolare i sensi e lo scambio tra i singoli individui, i caregiver e i famigliari interessati. Gli aromi possono evocare ricordi speciali dei tempi e delle vacanze della famiglia, e alcuni individui godono a preparare le ricette e anche a degustare il piatto finito.


Il giardinaggio è un'altra delle attività preferite e abbastanza gestibile per coloro che soffrono di Alzheimer da lieve a moderato. Piantare e curare fiori e piante può dare loro un senso di scopo e costruire autostima.


Dal momento che molti individui con Alzheimer si isolano, gli eventi sociali come feste, arti e mestieri e anche attività spirituali possono offrire opportunità di compagnia e di piacere, e dare all'individuo un senso di appartenenza. I ricordi e i racconti della sua epoca, e le sue piacevoli escursioni, sono tutti mezzi per mantenere l'individuo impegnato e attivo.


Con una tecnologia così pervasiva, le attività informatiche hanno il potenziale di rendere significativo e piacevole il tempo libero e anche migliorare prestazioni cognitive specifiche, come la coordinazione delle mani e degli occhi, le capacità di elaborazione e la creatività. Che sia principiante o un po' incline alla tecnologia, l'uso del computer fornisce un maggiore senso di produttività e di realizzazione.


È anche importante integrare la musica nella programmazione delle attività. Il programma 'Music and Memory', ad esempio, abbina l'individuo con una lista di canzoni per offrirgli un piacere d'ascolto.


Nelle fasi finali della malattia è essenziale incorporare attività sensoriali. L'aromaterapia può essere usata per il suo effetto, come la lavanda per calmare e la menta piperita per stimolare. Questi profumi possono essere infusi in lozioni e creme per massaggi lievi, che leniscono l'individuo e lo mantengono anche collegato al caregiver.


I kit sensoriali, come il 'A day at the Beach' [un giorno in spiaggia], contengono elementi come un CD che fa sentire le onde oceaniche, delle conchiglie e/o la sabbia da toccare e per la stimolazione tattile, olio di cocco abbronzane per gli odori, e frullati di frutta per il gusto.


Gli individui con funzionalità cognitiva bassa possono trovare conforto anche negli articoli di arredo, sia che si tratti di una coperta speciale, che di un animale imbottito, e tenere o trattenere questi tipi di oggetti può essere una strategia che permette loro di far fronte.


In tutte le attività, rispettare le preferenze della persona e le cose da cui potrebbe trarre piacere e divertimento.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.