Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio insiste sull'ipotesi amiloide come prima fase dell'Alzheimer

Gli anziani con livelli elevati di placche che intasano il cervello - ma che senza di queste avrebbero una cognizione normale - hanno un più rapido declino mentale che suggerisce l'Alzheimer, secondo un nuovo studio guidato dalla University of Southern California che ha esaminato 10 anni di dati.


Quasi tutti i ricercatori considerano le placche di amiloide un fattore di rischio per l'Alzheimer. Tuttavia, questo studio dice che la proteina tossica e appiccicosa fa parte della malattia, è il primo precursore che precede la manifestazione dei sintomi.


"Per avere un grande impatto sulla malattia, dobbiamo intervenire al più presto possibile contro l'amiloide, la causa molecolare di base", ha dichiarato Paul Aisen, autore senior dello studio e direttore dell'istituto terapeutico di ricerca di Alzheimer (ATRI) dell'USC. "Questo studio è un passo significativo verso l'idea che i livelli elevati di amiloide sono una fase precoce dell'Alzheimer, una tappa appropriata per la terapia anti-amiloide".


In particolare, il periodo di incubazione con placche amiloidi elevate - la fase asintomatica - può durare più a lungo della demenza stessa. "Questo studio sta cercando di supportare il concetto che la malattia inizia prima dei sintomi, ponendo le basi per condurre interventi precoci", ha dichiarato Michael Donohue, primo autore dello studio e professore associato di neurologia all'USC.


I ricercatori hanno paragonato la placca amiloide nel cervello al colesterolo nel sangue. Entrambi sono segni di avviso con poche manifestazioni esterne fino a quando si verifica un evento catastrofico. Trattare i sintomi può ostacolare la malattia risultante - l'Alzheimer o un attacco di cuore - i cui effetti possono essere irreversibili e troppo tardivi per il trattamento. "Abbiamo capito che intervenire prima dell'attacco cardiaco è un approccio molto più potente per trattare il problema", ha detto Donohue.


Aisen, Donohue e altri sperano che eliminare l'amiloide nella fase preclinica possa posticipare l'inizio dell'Alzheimer o addirittura impedirlo.

 

Il problema amiloide

Una persona ogni tre sopra i 65 anni ha molto amiloide nel cervello, ha osservato Aisen, e lo studio indica che la maggior parte delle persone con amiloide elevata progredirà verso l'Alzheimer sintomatico entro 10 anni.


Se le previsioni della prevalenza dell'Alzheimer dovessero includere questo 'stadio preclinico' prima che i sintomi si manifestino, il numero di colpiti sarebbe più che doppio rispetto all'attuale stima di 5,4 milioni di americani, dice lo studio, pubblicato nel Journal of the American Medical Association il 13 giugno.


La ricerca usa 10 anni di dati dell'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative, che esplora i biomarcatori che presagiscono l'Alzheimer. L'USC è il centro di coordinamento di questa ricerca nordamericana e Aisen condirige il suo nucleo clinico. L'USC ha un ruolo di primo piano nei due soli studi anti-amiloidi focalizzati sullo stadio preclinico di Alzheimer sporadico: The Anti-Amyloid Treatment in Asymptomatic Alzheimer’s (lo studio A4) e l'EARLY Trial, ha detto Aisen.


Secondo lui, "abbiamo bisogno di ulteriori studi che esaminano le persone prima che abbiano i sintomi di Alzheimer. La ragione per cui molti trattamenti farmacologici promettenti non sono riusciti a farlo è perché intervenivano nella fase finale della malattia, quando è troppo tardi. Il momento di intervenire è quando il cervello sta funzionando bene, quando le persone sono asintomatiche".


Anche se l'amiloide elevata è associata al declino cognitivo conseguente, lo studio non ha dimostrato una relazione causale.


Per anni, i ricercatori hanno riconosciuto che l'età è il fattore di rischio più importante quando si tratta di Alzheimer. Per oltre il 90 per cento delle persone affette da Alzheimer, i sintomi non appaiono che dopo i 60 anni, secondo i Centers for Disease Control and Prevention.

 

Il punto di svolta

I ricercatori hanno misurato i livelli di amiloide di 445 persone cognitivamente normali negli Stati Uniti e in Canada tramite prelievi di fluidi cerebrospinali o scansioni con tomografia a positroni (PET): 242 avevano livelli amiloidi normali e 202 avevano elevati livelli di amiloide. Sono stati condotti test cognitivi sui partecipanti, che avevano un'età media di 74 anni.


Anche se il periodo di osservazione è stato di 10 anni, ogni partecipante, in media, è stato osservato per tre anni. Il follow-up massimo è stato di 10 anni. Il gruppo con amiloide elevato era più vecchio e meno istruito. Inoltre, una grande percentuale di questo gruppo era portatore di almeno una copia del gene ApoE4, che aumenta le probabilità di Alzheimer.


Sulla base dei punteggi cognitivi globali al quarto anno, il 32% delle persone con amiloide elevata aveva sviluppato sintomi coerenti con la fase iniziale di Alzheimer. In confronto, solo il 15 per cento dei partecipanti con amiloide normale ha mostrato un declino notabile nella cognizione.


Analizzando una dimensione minore del campione all'anno 10, i ricercatori hanno osservato che l'88% delle persone con amiloide elevata avrebbe dovuto mostrare una significativa diminuzione mentale in base ai test globali cognitivi. Comparativamente, solo il 29% delle persone con amiloide normale ha mostrato un declino cognitivo.

[...]

 

 

 


Fonte: University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michael C. Donohue, Reisa A. Sperling, Ronald Petersen, Chung-Kai Sun, Michael W. Weiner, Paul S. Aisen. Association Between Elevated Brain Amyloid and Subsequent Cognitive Decline Among Cognitively Normal Persons. JAMA. 2017;317(22):2305-2316. doi:10.1001/jama.2017.6669

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.