Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi di udito? Potrebbe essere il cervello, non le orecchie



"Puoi ripetere?"


Il motivo per cui si dovrebbe dire una cosa due volte, quando si parla agli anziani della famiglia a pranzo, può non essere a causa del loro udito.


Ricercatori dell'Università del Maryland hanno determinato che nel cervello degli anziani tipici succede qualcosa che li induce a faticare per seguire il discorso in mezzo al rumore di fondo, anche quando il loro udito sarebbe considerato normale da una valutazione clinica.


In uno studio interdisciplinare pubblicato sul Journal of Neurophysiology, i ricercatori Samira Anderson, Jonathan Z. Simon e Alessandro Presacco hanno scoperto che gli adulti da 61 a 73 anni con udito normale hanno ottenuto punteggi significativamente peggiori nel comprendere il parlato in ambienti rumorosi rispetto agli adulti di 18-30 anni con udito normale.


Lo studio fa parte della ricerca in corso nel cosiddetto «problema cocktail party», la capacità del cervello di concentrarsi su, ed elaborare, un particolare flusso del discorso in un ambiente rumoroso. Questa ricerca riunisce le scienze dell'udito e della parola, le neuroscienze e le scienze cognitive, l'ingegneria elettrica, la biologia, e la scienza dei sistemi.


I soggetti dello studio sono stati sottoposti a due diversi tipi di scansione per misurare l'attività elettrica del loro cervello, mentre ascoltavano persone che parlavano. I ricercatori sono riusciti a vedere ciò che stava combinando il cervello dei soggetti quando veniva loro chiesto quello che qualcun altro diceva, sia in un ambiente tranquillo che in uno rumoroso.


I ricercatori hanno studiato due aree del cervello:

  1. la più 'ancestrale' area del mesencefalo, posseduta dalla maggior parte degli animali vertebrati (tutta la catena giù fino ai pesci), che si occupa dell'elaborazione di base di tutti i suoni;
  2. la corteccia, che è particolarmente grande per l'uomo e una parte della quale è specializzata nell'elaborazione del discorso.


Nel gruppo dei soggetti più giovani, il mesencefalo ha generato un segnale che corrispondeva al compito in ogni caso, che sembrava parlato in un ambiente tranquillo, e un discorso chiaramente distinguibile in uno sfondo rumoroso, nell'ambiente di rumore.


Ma nel gruppo dei soggetti anziani, la qualità della risposta al segnale vocale era degradata anche nell'ambiente tranquillo, e la risposta è stata ancora peggiore in quello rumoroso.: "Per gli ascoltatori più anziani, anche quando non c'è alcun rumore, il cervello ha difficoltà ad elaborare il discorso", ha detto Simon.


I segnali neurali registrati dalla corteccia hanno dimostrato che gli adulti più giovani possono elaborare bene il discorso in un tempo relativamente breve. Ma la corteccia uditiva dei soggetti anziani ha bisogno di più tempo per rappresentare le stesse informazioni.


Perché? "Parte dei problemi di comprensione sperimentati dagli anziani in entrambe le condizioni, quiete e rumore, potrebbe essere legata ad uno squilibrio che deriva dall'età tra i processi neurali eccitatori e quelli inibitori del cervello", ha detto Presacco. "Questo squilibrio potrebbe compromettere la capacità del cervello di elaborare correttamente gli stimoli uditivi e potrebbe essere la causa principale del risposta corticale anormalmente elevata osservata nel nostro studio".


"Le persone anziane hanno bisogno di più tempo per capire che cosa sta dicendo chi parla", ha osservato Simon. "Devono dedicare più risorse e fare uno sforzo maggiore rispetto agli adulti più giovani quando ascoltano il discorso".


"Spesso sentiamo un anziano dire «ti sento, ma non riesco proprio a capirti»", ha detto la Anderson. "Questa ricerca ci dà una nuova visione per capire questo fatto".


Questa erosione della funzione cerebrale sembra essere tipica degli anziani e una parte naturale del processo di invecchiamento. I ricercatori stanno ora esaminando se le tecniche di allenamento del cervello possono aiutare gli anziani a migliorare la loro comprensione del parlato.


Anche semplici cortesie possono aiutare. Dal momento che la possibilità di vedere, così come di sentire, qualcuno mentre parla aiuta ad elaborare il discorso, è una buona idea guardare direttamente gli anziani e assicurarsi di avere la loro attenzione prima di parlare con loro. "Il cervello più vecchio semplicemente tralascia parte del segnale vocale, anche se le orecchie catturano bene tutto", ha detto Simon. "Quando qualcuno ti vede parlare, invece solo di sentirti, il suo sistema visivo a volte può compensare quella perdita".


Anche conversare in un ambiente tranquillo aiuta. "Il messaggio principale è che gli anziani nel nostro studio hanno un udito normale, misurato su un audiogramma, ma hanno difficoltà a comprendere il parlato nel rumore, perché gli aspetti temporali del segnale vocale non vengono accuratamente codificati", ha detto la Anderson. "Poiché hanno un udito normale, parlare più forte non aiuta. Quindi, se qualcuno ha problemi a capirti in un ristorante rumoroso o in una stanza affollata, è più importante parlare con chiarezza a un ritmo normale o leggermente più lento del normale. I tuoi cari anziani potranno apprezzare questa cortesia durante le prossime occasioni!".

 

 

 


Fonte: University of Maryland via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Alessandro Presacco, Jonathan Z Simon, Samira Anderson. Effect of informational content of noise on speech representation in the aging midbrain and cortex. Journal of Neurophysiology, 2016; jn.00373.2016 DOI: 10.1152/jn.00373.2016

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.