Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il lutto dopo una morte da Alzheimer

In un post precedente ho scritto quanto può essere utile un Gruppo di Sostegno per Coniugi di Alzheimer (AD) per chi si occupa di una persona cara con AD. Tale gruppo è stato molto utile per me per diversi anni dopo che mia moglie Clare ha avuto la diagnosi di AD ad insorgenza precoce.


Quando Clare è morta all'inizio di quest'anno, ho pensato che sarei riuscito ad andare avanti nella vita come vedovo senza troppe difficoltà, dal momento che avevo già vissuto in questa condizione per quasi quattro anni. Non ho mai pensato di aderire ad un Gruppo di Sostegno per Vedove e Vedovi di AD.


Tuttavia, ho scoperto che la mia elaborazione del lutto è molto più lunga di quanto mi aspettassi. Dal momento che mi ero abituato a vivere da solo in casa nostra, mentre Clare era in una struttura di vita assistita, e da molto tempo non sapeva più il mio nome e neanche se ero suo marito, ho pensato che mi sarei "ripreso" subito, dopo la sua morte, e sarei stato relativamente bene.


Mi ero già rattristato per diversi anni con il peggioramento dell'AD di Clare, quindi non mi aspettavo di sentire così tanto la sua mancanza e di sentirmi così incredibilmente solo dopo la sua scomparsa. Mi sbagliavo.


Nonostante il mio desiderio di andare avanti con la mia nuova vita da vedovo, quattro mesi dopo la morte di Clare mi sono ritrovato ancora depresso e estremamente triste, con le lacrime quasi ogni giorno. Ho deciso che era tempo di cercare un gruppo di sostegno al lutto per i coniugi di AD. Una ricerca online di gruppi disponibili nelle vicinanze ha dato diversi risultati, la maggior parte negli ospedali, ma non riuscivo a trovarne alcuno che fosse esclusivamente per vedove e vedovi di AD.


Tutte le persone che sperimentano la morte di una persona cara probabilmente condividono molti sentimenti, ma direi che le vedove e i vedovi hanno sentimenti diversi rispetto a quelli che sperimentano la perdita di un genitore, un figlio, un amico, o un altro parente. E, in termini di convivere con la perdita di un coniuge amorevole, a causa della natura di questa malattia, molte vedove e vedovi di AD spesso soffrono per la perdita dei loro coniugi per un lungo periodo di tempo.


Credo che ci sia la necessità di gruppi di sostegno al lutto esclusivi per gli sposi di AD. Si tratta di una necessità che dovrebbe essere affrontata non solo dalle principali organizzazioni nazionali che forniscono le risorse alle persone con Alzheimer e ai loro caregiver, ma anche dalle associazioni locali, nonché dagli ospedali e dagli enti statali che cercano di soddisfare le esigenze dei caregiver di Alzheimer.


Per coloro che sono stati in un gruppo di sostegno esclusivamente per coniugi caregiver di AD sembrerebbe una transizione naturale proseguire poi in un gruppo di supporto al lutto, dopo la morte dei loro coniugi.


E' passato un mese da quando ho deciso di unirmi a un gruppo di sostegno. Fortunatamente, in questo mese ho fatto molti progressi mentali ed emotivi per consentirmi di "andare avanti". Ora sono in uno stato mentale molto più positivo. Invece di avere ogni giorno periodi di tristezza e di sperimentare un po' di depressione lieve, ora sto provando ogni giorno a sentirmi incredibilmente fortunato per aver goduto di quasi 50 meravigliosi anni di matrimonio con Clare.


Tuttavia ho deciso che, poiché sono ancora mentalmente ed emotivamente fragile, devo andare avanti come previsto e far parte di un gruppo di sostegno al lutto esclusivo per vedove e vedovi recenti, anche se non esclusivamente per coniugi di AD. Il gruppo si riunisce per otto sessioni, e i vedovi e vedove che sentono di avere bisogno di altro supporto possono poi unirsi a un gruppo di mantenimento.


Non so ancora quanti altri in questo gruppo hanno perso un coniuge per l'AD. Ma presto lo scoprirò. Il primo incontro è previsto per la fine del mese.

 

 

 


Fonte: Allan S. Vann in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.