Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alla conferenza di Alzheimer confermata tecnica di diagnosi precoce

Alla conferenza di Alzheimer svelata una nuova tecnica di diagnosi molto precoceStrumento per il test di scansione della retina che rileva eventuale presenza di amiloide. (Fonte: NeuroVision Imaging)

Un nuovo strumento diagnostico in grado di identificare l'Alzheimer molto prima della comparsa dei sintomi è stato presentato questa settimana all'International Conference 2016 dell'Alzheimer's Association (AAIC) a Toronto.


L'Alzheimer è notoriamente difficile da diagnosticare e quasi impossibile da rilevare presto. Questo impasse potrebbe cambiare presto con un nuovo tipo di scansione non invasiva dell'occhio sviluppato e brevettato dalla prof.ssa Melanie Campbell. Esso usa la luce polarizzata per evidenziare depositi di proteine ​​amiloidi, presenti nella parte posteriore delle retine dei pazienti decenni prima che sperimentino un declino cognitivo.


"La scansione con polarizzazione è promettente per rilevare in modo non invasivo i depositi amiloidi retinici come biomarcatore dell'Alzheimer", ha detto la Campbell, del Dipartimento di Fisica e Astronomia della Waterloo University. "La capacità di rilevare i depositi di amiloide nella retina prima dei sintomi della malattia può essere uno strumento essenziale per lo sviluppo di strategie preventive per l'Alzheimer ed altre demenze".


Per diagnosticare l'Alzheimer e altre forme di demenza, i medici attualmente si basano su una combinazione di sintomi di fase avanzata e scansioni del cervello con la costosa tomografia ad emissione di positroni (PET) o su autopsie del cervello dopo la morte. Il nuovo metodo sarebbe un'alternativa meno costosa e più pratica della PET.


La ricerca della Campbell, in collaborazione con i colleghi dell'Università di Waterloo, della UBC, della Vivocore Inc, della InterVivo Solutions, dell'Università di Rochester e del Massachusetts General Hospital, conferma la prova di concetto del suo metodo diagnostico in un modello sia animale che umano. Lei dimostra che le scansioni con luce polarizzata sono sensibili come altri metodi più affermati e può essere conveniente perché non usa coloranti irritanti, rendendola potenzialmente utile come strumento di screening nello studio del medico.


"Le proteine ​​amiloidi sono costituite da fibre proteiche con differenti indici di rifrazione lungo e attraverso le fibre", ha detto la Campbell, che è anche professore della Facoltà di Optometria e Scienza della Visione. "Si accendono proprio come accade quando uno scotch è posto tra due filtri di polarizzazione. Anche se altri ricercatori pensavano che fosse necessario un colorante per rendere visibile la proteina, siamo riusciti a ottenere gli stessi risultati con l'ottica e la successiva elaborazione al computer".


I depositi di proteina amiloide-​​beta nel cervello hanno dimostrato di essere presenti nei pazienti per decenni prima che essi sperimentino i sintomi della malattia. Sebbene ​​siano ancora in discussione le ragioni per cui appare questa proteina, il fatto che si depositi anche nella retina (un'estensione del cervello) implica che questi depositi possono essere usati come biomarcatore per la diagnosi dell'Alzheimer molto prima della comparsa dei sintomi.


"La diagnosi precoce è importante, soprattutto perché le opzioni di trattamento sono più limitate con l'avanzare della malattia", ha detto la Campbell. "Una diagnosi precoce dell'amiloide, ampiamente disponibile e poco costosa, potrebbe aiutare i ricercatori a sviluppare trattamenti più efficaci prima della comparsa dei sintomi".

 

 

 


Fonte: University of Waterloo via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.