Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I danni al cervello causati da contatti sportivi sono visibili anche dopo anni



Gli atleti universitari con una storia di trauma cranico hanno cambiamenti nelle dimensioni, nel flusso di sangue e nelle connessioni nel cervello per mesi e anche anni dopo l'infortunio; secondo un nuovo studio, sono modifiche non presenti negli atleti senza traumi precedenti.


Lo studio ha esaminato atleti universitari maschili e femminili in sette diversi sport di contatto e senza contatto, a dimostrazione della rilevanza dei risultati per la comunità sportiva in generale, non solo degli sport ad alto rischio tradizionali, come l'hockey e il football americano.


Nello studio pubblicato oggi sul Journal of Neurotrauma, i ricercatori dall'Ospedale St. Michael hanno usato una risonanza magnetica (MRI) avanzata per descrivere esaurientemente le anomalie nella struttura del cervello e nella sua funzione in 43 atleti della squadra universitaria all'inizio della stagione sportiva; 21 maschi, 22 femminile, 21 con una storia di commozione cerebrale e 22 senza.


Hanno scoperto che gli atleti con una storia di traumi avevano:

  • restringimento del cervello nei lobi frontali, la parte del cervello coinvolta in funzioni come il processo decisionale, il problem solving, il controllo degli impulsi e la capacità di parlare fluentemente, anche se assolutamente inferiore a quello sperimentato da persone con Alzheimer; il cervello di atleti con traumi precedenti aveva una riduzione dal 10 al 20 per cento del volume, rispetto a quelli senza traumi;
  • minore flusso sanguigno (dal 25 a 35 per cento) in determinate aree del cervello, principalmente i lobi frontali, che sono molto vulnerabili alle lesioni, a causa della loro posizione frontale nel cervello; un ridotto afflusso di sangue è associato con un recupero più lungo;
  • maggiore era il numero di traumi, più era ridotto il volume del cervello e il flusso di sangue;
  • cambiamenti nella struttura della materia bianca del cervello, i tratti di fibre che collegano diverse parti dell'organo.

Può essere rilevante perché:

La concussione cerebrale è un fattore di rischio per l'Alzheimer e la demenza.

Anche se non è in discussione il beneficio delle sport, è preferibile evitare le discipline che prevedono, consentono o tollerano il contatto aggressivo o violento.


"Le commozioni cerebrali da sport sono ancora considerate un infortunio a breve termine, ma questo studio fornisce ulteriori prove dei cambiamenti del cervello che possono portare a conseguenze per la salute a lungo termine, tra cui il rischio di re-infortunio, depressione e disturbi cognitivi", ha detto Nathan Churchill, autore principale dello studio e borsista post-dottorato nel programma di ricerca in neuroscienze del St. Michael. "Ci aspettiamo di vedere cambiamenti nel cervello dopo una lesione acuta, ma in questo studio abbiamo visto le differenze fisiche nel cervello di atleti che sono stati analizzati mesi o anni dopo la loro ultima commozione cerebrale".


I comportamenti controllati dal lobo frontale, come il controllo degli impulsi e il problem-solving sono spesso compromessi negli atleti più anziani con una storia di trauma cranici ripetuti. Questi risultati suggeriscono che questa zona del cervello può essere influenzata anche negli adulti giovani e sani con poche commozioni cerebrali.


"Vogliamo sottolineare che, in generale, i benefici per la salute della partecipazione sportiva superano ancora il rischio di commozione", ha detto il dottor Tom Schweizer, responsabile del programma di ricerca in neuroscienze e co-autore del documento. "I nostri risultati possono aiutare per guidare la gestione del trauma cranico, e ridurre al minimo qualsiasi rischio futuro per gli atleti. Quanto più sappiamo sulla commozione cerebrale, meglio possiamo ridurre questi rischi".

 

********
Questo studio ha ricevuto finanziamenti da Siemens Canada Ltd (ndt: produttrice del macchinario per la risonanza magnetica).

 

 

 


Fonte: Leslie Shepherd in St. Michael's Hospital (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nathan Churchill, Michael Hutchison, Doug Richards, General Leung, Simon Graham, Tom A. Schweizer. Brain structure and function associated with a history of sport concussion: a multi-modal MRI study. Journal of Neurotrauma, 2016; DOI: 10.1089/neu.2016.4531

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.