Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove conoscenze sulla memoria: raffiche di inpulsi neuranali ci permettono di tenere nella mente le informazioni


Quando tieni in mente una frase appena letta o un numero di telefono che stai per chiamare, stai impegnando un sistema cruciale del cervello chiamato 'memoria di lavoro'.


Negli ultimi decenni i neuroscienziati credevano che, mentre l'informazione era tenuta nella memoria di lavoro, le cellule cerebrali associate a quella informazione, 'sparassero' di continuo.


Tuttavia, un nuovo studio del MIT ha rovesciato questa teoria, scoprendo che, mentre le informazioni sono trattenute nella memoria di lavoro, i neuroni inviano impulsi in modo sporadico e coordinato. Questi 'spari' ciclici potrebbero aiutare il cervello a tenere più elementi nella memoria di lavoro allo stesso tempo, secondo i ricercatori.


"Questi diversi impulsi in momenti diversi nel tempo, permettono di mantenere in memoria elementi differenti, separati l'uno dall'altro", spiega Earl Miller, professore del Picower Institute for Learning and Memory del MIT e del Dipartimento di Scienze Cognitive e Cerebrali, l'autore senior dello studio, apparso ieri, 17 Marzo, su Neuron. Mikael Lundqvist, un postdottorato del Picower Institute, e Jonas Rose, ora all'Università di Tubinga in Germania, sono primi autori della ricerca.


Raffiche di attività

A partire dai primi anni 1970, gli esperimenti hanno dimostrato che, quando un elemento viene tenuto nella memoria di lavoro, un sottoinsieme di neuroni spara continuamente. Tuttavia questi, e i successivi, studi sulla memoria di lavoro, hanno spalmato l'attività del cervello su secondi o addirittura minuti per svolgere quel compito, dice Miller.


"Il problema qui è che non è questo il modo in cui funziona il cervello", dice. "Abbiamo esaminato più da vicino questa attività, non facendo una media nel tempo, ma osservandola da un momento all'altro. Questo ha rivelato che sta succedendo qualcosa di molto più complesso".


Miller e i suoi colleghi hanno registrato l'attività neuronale negli animali mentre guardavano una sequenza di tre quadrati colorati, ognuno in una posizione diversa. Poi, i quadrati sono stati mostrati di nuovo, ma uno di loro aveva cambiato colore. Gli animali sono stati addestrati a rispondere quando notavano il riquadro che aveva cambiato colore, un compito che chiede loro di tenerli tutti e tre nella memoria di lavoro per circa due secondi.


I ricercatori hanno scoperto che, mentre gli elementi venivano tenuti nella memoria di lavoro, degli insiemi di neuroni nella corteccia prefrontale erano attivi con ​​brevi raffiche, e questi impulsi avvenivano solo nei siti di registrazione dove erano memorizzate le informazioni sui quadrati. Lo 'sparo' era più frequente all'inizio del compito, quando veniva codificata l'informazione, e alla fine, quando venivano lette le memorie.


Definire i dettagli

I risultati si adattano bene a un modello che Lundqvist aveva sviluppato in alternativa al modello di attività sostenuta, come base neurale della memoria di lavoro. Secondo il nuovo modello, le informazioni sono memorizzate con rapidi cambiamenti nella forza sinaptica dei neuroni. Le raffiche brevi servono a "imprimere" l'informazione nelle sinapsi di questi neuroni, e le raffiche si ripresentano periodicamente per rinforzare le informazioni, finché è necessario.


Gli impulsi creano onde di attività coordinata nella frequenza gamma (45-100 Hertz), come quelle che sono state osservate nei dati. Queste onde si verificano sporadicamente, con spazi tra loro, e ogni insieme di neuroni, che codifica una voce specifica, produce un raffica diversa di onde gamma. "E' come un'impronta digitale", dice Lundqvist.


Quando questa attività è mediata su più esperimenti ripetuti, appare come una curva regolare di attività continua, come avevano suggerito i modelli precedenti della memoria di lavoro. Tuttavia, la nuova strada del team del MIT di misurare e analizzare i dati suggerisce che il quadro completo è molto diverso. "E' come se avessi ascoltato per anni la musica dall'appartamento del vicino, e tutto quello che sei riuscito a sentire è la parte martellante dei bassi. Ti stai perdendo tutti i dettagli, ma se ti avvicini abbastanza senti che c'è molto di più", dice Miller.


I risultati suggeriscono che varrebbe la pena cercare questo tipo di attività ciclica in altre funzioni cognitive, come l'attenzione, dicono i ricercatori. Oscillazioni analoghe a quelle osservate in questo studio possono aiutare il cervello a confezionare informazioni e tenerle separate in modo che le diverse informazioni non interferiscano l'una con l'altra.


"Il tuo cervello funziona in un modo molto periodico e sporadico, con molti intervalli tra le informazioni che il cervello rappresenta", dice Miller. "La mente maschera tutti gli intervalli e le dinamiche frizzanti, dandoci l'impressione che le cose stiano accadendo in modo regolare, mentre il cervello in realtà lavora in modo molto periodico, mandando in giro pacchetti di informazioni".


Robert Knight, professore di psicologia e neuroscienze dell'Università della California di Berkeley, non coinvolto nella ricerca, dice che il nuovo studio "fornisce prove convincenti che alla base della capacità della memoria di lavoro prefrontale ci sono dinamiche non lineari oscillatorie. Il lavoro richiede una nuova visione dei processi computazionali che sostengono il comportamento diretto al risultato. I processi di controllo che supportano le dinamiche non lineari non sono ancora capiti, ma questo lavoro costituisce una guida fondamentale per il lavoro futuro volto a comprendere come il cervello permette una cognizione fluida".

 

 

 


Fonte: Anne Trafton in Massachusetts Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mikael Lundqvist, Jonas Rose, Pawel Herman, Scott L. Brincat, Timothy J. Buschman, Earl K. Miller. Gamma and Beta Bursts Underlie Working Memory. Neuron, 2016; DOI: 10.1016/j.neuron.2016.02.028

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.