Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carenza di testosterone riduce la resistenza all'Alzheimer del cervello che invecchia

Bassi livelli di testosterone riducono la resistenza del cervello all'AlzheimerDall'età di 30 anni, il livello di testosterone può scemare del 2% all'anno. (Fonte: MoretClinics)Gli uomini che assumono una terapia che riduce gli androgeni (ADT) per il tumore della prostata hanno quasi il doppio delle probabilità di ricevere la diagnosi di Alzheimer negli anni successivi, rispetto a quelli che non ricevono la terapia.


Questo il risultato dell'analisi delle cartelle cliniche di due sistemi ospedalieri di grandi dimensioni eseguita da ricercatori della University of Pennsylvania e della Stanford University. Gli uomini che avevano assunto più a lungo gli ADT avevano la probabilità massima di diagnosi di Alzheimer.


I risultati, pubblicati nell'edizione del 7 dicembre del Journal of Clinical Oncology, non dimostrano che gli ADT aumentano il rischio di Alzheimer. Ma gli autori dicono che essi indicano chiaramente questa possibilità, e sono coerenti con altre evidenze che bassi livelli di testosterone possono indebolire la resistenza all'Alzheimer del cervello che invecchia.


"Volevamo contribuire alla discussione per quanto riguarda rischi e benefici degli ADT, e nessuno aveva ancora esaminato l'associazione tra ADT e Alzheimer", ha detto l'autore Kevin T. Nead MD/MPhil, residente nel reparto di Radioterapia Oncologica della Facoltà di Medicina Perelman all'Università della Pennsylvania, e ricercatore del Leonard Davis Institute of Health Economics alla Penn. "I risultati del nostro studio indicano che un potenziale effetto negativo degli ADT è l'aumento del rischio di Alzheimer, ma sono necessarie ulteriori ricerche prima di considerare modifiche alla pratica clinica".


Nigam Shah MBBS/PhD, professore associato di Ricerca Biomedica Informatica alla Stanford, era l'autore senior, mentre Samuel Swisher-McClure MD/MSHP, assistente professore di Radioterapia Oncologica alla Penn Medicine, era il co-autore.


Gli androgeni (ormoni maschili) normalmente hanno un ruolo fondamentale nello stimolare la crescita delle cellule della prostata. Perciò nel trattamento dei tumori della prostata sono spesso usate le terapie che sopprimono la produzione o l'attività degli androgeni. Nei soli Stati Uniti, circa mezzo milione di uomini prendono gli ADT in un dato momento.


Però la riduzione drastica dell'attività degli androgeni può avere effetti collaterali negativi. Gli studi hanno trovato associazioni tra livelli bassi di androgeni (principalmente testosterone) e impotenza, obesità, diabete, pressione alta, malattie cardiache e depressione. La ricerca negli ultimi anni ha legato anche livelli bassi di testosterone ai deficit cognitivi, e ha dimostrato che gli uomini con Alzheimer tendono ad avere livelli bassi di testosterone, rispetto agli uomini della stessa età che non hanno la malattia.

[...]

Non sappiamo con precisione come la carenza di testosterone possa portare ad un aumento del rischio di Alzheimer, ma ci sono alcune evidenze che il testosterone ha un effetto protettivo generale sulle cellule cerebrali, così che l'abbassamento del testosterone ridurrebbe la resistenza del cervello ai processi che portano alla demenza di Alzheimer.


Studi nei topi e negli esseri umani hanno anche suggerito che i livelli più bassi di testosterone possono consentire una maggiore produzione di proteina amiloide-beta di Alzheimer. Inoltre, bassi livelli di testosterone possono aumentare il rischio di Alzheimer indirettamente, attraverso la promozione di condizioni come il diabete e l'aterosclerosi, che sono note per predisporre alla malattia.


Questo lavoro è stato reso possibile dalle cartelle cliniche elettroniche condivise dal Mount Sinai Hospital, che ha raddoppiato il numero di pazienti registrati, evidenziando l'importanza di tali collaborazioni inter-istituzioni.


In ultima analisi, saranno necessari ulteriori studi per determinare se gli ADT fanno aumentare il rischio di Alzheimer. Nead e colleghi sperano ora di esaminare questa associazione in grandi serie di dati dal registro dei tumori, per vedere quali sottogruppi di pazienti potrebbero avere il rischio maggiore.

 

*****
Hanno collaborato Greg Gaskin BS, Cariad Chester BS/MSHP e Nicholas J. Leeper MD della Stanford. I ricercatori hanno collaborato con Joel Dudley PhD, assistente professore di genetica e scienze genomiche della Mount Sinai School of Medicine. Lo studio è stato sostenuto dal National Institutes of Health, dalla National Library of Medicine e dal National Institute of General Medical Sciences.

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kevin T. Nead, Greg Gaskin, Cariad Chester, Samuel Swisher-McClure, Nicholas J. Leeper, and Nigam H. Shah. Androgen Deprivation Therapy and Future Alzheimer’s Disease Risk. Journal of Clinical Oncology, December 2015 DOI: 10.1200/JCO.2015.63.6266

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.