Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Semplice test dell'odore può predire la risposta all'Aricept nell'Alzheimer

Le carenze del senso dell'olfatto possono aiutare a predire la risposta agli inibitori della colinesterasi nei pazienti con lieve decadimento cognitivo (MCI) o Alzheimer (AD), secondo un nuovo studio.


"La ricerca è nuova e dimostra che un risultato scadente al test di identificazione dell'odore è associato ad un miglioramento nel trattamento con Donepezil (Aricept) e con altri inibitori delle colinesterasi"
, ha detto Devangere P. Devanand MBBS/MD, professore di psichiatria e neurologia alla Columbia University di New York City. "Le implicazioni cliniche sono che si può usare un test di identificazione dell'odore per guidare la decisione di trattare il paziente con un inibitore della colinesterasi".


La scoperta è stata presentata alla Clinical Trials Conference on Alzheimer's Disease (CTAD).


Nelle prime fasi dell'AD si sviluppano grovigli neurofibrillari nei neuroni olfattivi e del bulbo olfattivo. Il dottor Devanand e i colleghi spiegano nel loro manifesto della conferenza che i deficit di identificazione dell'odore aumentano il rischio di passare da MCI a una diagnosi clinica di AD, e l'utilità predittiva è simile al deficit di memoria verbale episodica.


Attualmente, nessun biomarcatore predice in modo coerente il miglioramento derivante dall'uso di un inibitore della colinesterasi. In un esperimento pilota open-label di 3 mesi su pazienti con assunzione lieve o moderata di donepezil, il miglioramento dei punteggi dello «University of Pennsylvania Smell Identification Test» (UPSIT) si è correlato in modo significativo con il miglioramento globale e nelle attività della vita quotidiana.


Questi risultati "suggeriscono indirettamente" che le carenze nell'identificazione di odori prevedono un miglioramento cognitivo dal trattamento con un inibitore della colinesterasi, notano gli autori.


Nello studio presentato al CTAD, 148 pazienti con MCI sono stati seguiti in uno studio naturalistico longitudinale sui marcatori precoci di AD. Durante lo studio, 48 pazienti hanno ricevuto un trattamento con un inibitore della colinesterasi in base alla scelta del medico. E' stato eseguito l'UPSIT al basale e 2 e 4 anni più tardi. L'esito cognitivo primario era la variazione su 6 mesi del punteggio totale nel richiamo immediato al Selective Reminding Test (SRT) durante il trattamento con inibitore della colinesterasi.


Secondo quanto riferito dal dottor Devanand e colleghi, nell'analisi con regressione multipla sul cambiamento dei punteggi totali di richiamo SRT, l'interazione al basale UPSIT per diagnosi (progressione o non-progressione all'AD) è stata significativa (β=-1.19; P=0,001). Un punteggio UPSIT inferiore al basale è stato associato ad un miglioramento maggiore del richiamo totale SRT, con il trattamento via inibitori della colinesterasi nei pazienti che sono progrediti all'AD (β=-0.43; P=0,14), ma questa associazione è andata nella direzione opposta per i non-progrediti (β=0,76; P<.001). L'interazione è rimasta significativa dopo l'aggiustamento per il richiamo totale SRT prima del trattamento, così come per età, sesso, educazione e stato APOE ε4.


Nei pazienti con i punteggi UPSIT più alti, non c'era alcun cambiamento significativo nel richiamo totale SRT.


Questo studio dimostra che la carenza nell'identificazione olfattiva (un biomarcatore assodato che predice il declino cognitivo e la transizione da MCI ad AD) è associata a un miglioramento con il trattamento con inibitori della colinesterasi nei pazienti con MCI che progrediscono ad AD, concludono i ricercatori. "Questo test relativamente semplice, conveniente e non invasivo, ha la possibilità di identificare" i pazienti con MCI che hanno probabilità di beneficiare di un inibitore della colinesterasi, concludono i ricercatori.

 

Dati fruibili

Commentando i risultati per Medscape Medical News, Cyrus Raji MD/PhD, della University of California di Los Angeles, ha detto:

"Questo è esattamente il tipo di studio necessario per l'identificazione olfattiva e l'Alzheimer".

"In una revisione sistematica di 3 anni fa, della quale ero coautore, abbiamo scoperto che l'anosmia (perdita dell'olfatto) è sicuramente associata all'MCI e all'Alzheimer. Tuttavia, avevamo sottolineato la necessità in quella pubblicazione di studi longitudinali.

"[Questo nuovo] studio non solo soddisfa questo bisogno della letteratura, ma collega anche i dati alle decisioni terapeutiche attuabili. Questo lavoro dovrebbe anche incoraggiare un maggiore uso dell'UPSIT nella pratica clinica visto che l'anosmia è presente in altre malattie del cervello come il Parkinson".

 

********
Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging. Gli autori non hanno rivelato alcuna relazione finanziaria rilevante. Il dottor Raji è consulente di Brainreader, che produce Neuroreader, un'applicazione software approvata dalla US Food and Drug Administration per misurare il volume del cervello sulle scansioni MRI.

 

 

 


Fonte: Medscape Medical News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: 8th Clinical Trials Conference on Alzheimer's Disease (CTAD). Poster P2-46. Presented November 6, 2015.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.