Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'udito può causare restringimento del cervello e demenza

L'udito può causare restringimento del cervello e demenza

Con l'età, il corpo cambia, compreso il cervello. E' normale che il cervello si riduca un po'. Non è normale che si restringa così tanto da indurre una demenza. La demenza è molto più che dimenticare il nome di qualcuno. E' dimenticare così tante cose che la scarsa memoria interferisce con la vita quotidiana.

Fino a poco tempo fa, i consigli su come evitare la demenza erano concentrati sul rimanere attivi e sani: esercizio fisico, dieta, sonno e 'stimolare' il cervello con enigmistica, giochi e attività sociali migliorano tutti la nostra capacità mentale. Queste cose mantengono il cervello attivo, elastico e in forma.

Si scopre ora che anche l'udito influenza il cervello: una nuova ricerca dimostra che la capacità di sentire bene è importante tanto quanto tutto il resto. In realtà, se si trascura l'udito, il cervello può realmente diventare più piccolo.

È vero. Se si sente male, il cervello si ridurrà. Diversi studi della Johns Hopkins University e del National Institute on Aging hanno scoperto che il cervello delle persone "con problemi di udito perdono ogni anno più di un centimetro cubo ulteriore nel tessuto cerebrale rispetto a quelli con udito normale".

Questo è importante perché il cervello umano adulto ha una dimensione di solo circa 1.450 centimetri. A 40 anni, il cervello inizia a ridursi di circa il 5 per cento ogni decennio. Questo significa che quando si arriva a 70 anni, il nostro cervello è diventato di solo circa 1.243 centimetri. Ogni centimetro ulteriore che si mantiene aiuta a pensare meglio.

 

Il cervello è come un muscolo

Come dimostrano gli studi, non essere in grado di sentire correttamente può letteralmente indurre la perdita della mente. Ecco cosa succede: il cervello è come un muscolo; i muscoli hanno bisogno di una buona alimentazione; hanno bisogno di riposare; e hanno bisogno di essere esercitati; così è per il nostro cervello.

Un modo per esercitare il cervello è leggere e apprendere. Un altro modo è usare i sensi: occhi, orecchie, naso, bocca e tatto. Quando si perde l'uso di uno dei sensi, come l'udito, quella parte del cervello si restringe.

Questa contrazione però non riguarda soltanto la parte del cervello usata per udire; essa colpisce pure altre parti. Lo studio della Johns Hopkins ha rivelato che le "strutture cerebrali non lavorano isolate, e le loro responsabilità non finiscono nell'individuare suoni e linguaggio ... esse hanno anche un ruolo nella memoria e nell'integrazione sensoriale e hanno dimostrato di essere coinvolte nei primi stadi del decadimento cognitivo lieve e dell'Alzheimer".

Gli studi dimostrano che la capacità di sentire bene influisce sulla capacità di ricordare le cose. Quando non è possibile ricordare le cose nel lungo termine, quella è la demenza. I ricercatori pensano che un udito scadente danneggi la memoria per le seguenti tre ragioni:

  1. Lo stress sul cervello
    Sforzarsi di sentire ci causa sovraccarico cognitivo, un modo alternativo di definire lo stress. Significa che il cervello deve lavorare più duramente per dare un senso a qualcosa che dovrebbe essere facile.

    Sai come ti fa sentire lo stress. Ti rende ansioso. Questa stessa cosa accade al cervello quando non riesce a sentire adeguatamente. Provoca stress. Se il cervello sta lottando per capire cosa dice la gente, non può mettere a fuoco e memorizzare le informazioni. Così si dimentica le cose.

    Pensa al cervello come a un secchio. Può contenere molte informazioni. A volte, tuttavia, ce ne sono così tante nella testa che alcune fuoriescono. Si dimentica. Questo è normale quando sei stressato.

    Quando il cervello si restringe per non essere usato, tuttavia, è come avere un secchio più piccolo. Si riceve la stessa quantità di informazioni, ma non tutte ci stanno.


  2. Isolamento sociale
    L'isolamento sociale è quando non si interagisce con gli altri. Forse si fa perché si è stanchi di chiedere costantemente "che cosa hai detto?". O non si vuole essere un fastidio, così ci si de-sintonizza dalle conversazioni. Forse si evitano anche del tutto le persone.

    Indovina. Non interagire con la famiglia e gli amici porta alla depressione, a scarsa autostima e a perdita di memoria. Gli esseri umani sono cablati per aver bisogno l'uno dell'altro. Ci colleghiamo principalmente attraverso il tatto e la parola. Quando non parliamo con le persone, non si ottiene la dose giornaliera di collegamento. Parlare con gli amici e la famiglia dà un picco emotivo e crea ormoni del "sentirsi bene" che aumentano il potere del cervello.


  3. Il tuo cervello si annoia
    Il nostro cervello brama la stimolazione. Se non riesce a sentire bene, la materia grigia che elabora l'udito non viene usata. Si immagina che non c'è niente da fare. Si annoia e si spegne.

    In realtà non si perdono le cellule del cervello, secondo gli studi. Diventano solo più piccole, per cui si ha meno materia grigia. Naturalmente, meno materia grigia significa che non si elabora il suono tanto bene, il che significa che la materia grigia si restringe ancora di più, una spirale negativa senza fine verso la sordità.

 

Fermare il circolo vizioso

Questo circolo vizioso può essere fermato. Tutto quello che si deve fare è risolvere il problema. Procurarsi un apparecchio acustico è una soluzione semplice. Gli studi dimostrano che il ritorno alla normalità dell'udito ferma la contrazione della materia grigia.

L'apparecchio acustico può anche aiutare la materia grigia a tornare alla sua dimensione originale. I ricercatori stanno attualmente studiando per vedere se questo accade. Tuttavia, sarà più facile per il nostro cervello tornare in forma se il problema è affrontato in tempo.

 

 

 


Fonte: Pam Montgomery-Earl in St. George (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.