Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Livelli minori di biomarcatori e bassa istruzione associati a più declino cognitivo

Si stima che circa 36 milioni di persone hanno attualmente da demenza, con la prevalenza destinata a raddoppiare ogni 20 anni, secondo le premesse dell'articolo.

"Quindi i biomarcatori per identificare le persone anziane a rischio di sviluppare demenza potrebbero essere utili per la prevenzione precoce, se e quando tali interventi e cure saranno disponibili", scrivono gli autori. "Bassi livelli di plasma beta-amiloide 42 e 42/40 sono stati associati con la demenza, ma i risultati sono contrastanti e pochi hanno investigato il declino cognitivo tra gli anziani senza demenza."

Kristine Yaffe, MD, dell'University of California, San Francisco e del San Francisco Veterans Affairs Medical Center e i suoi colleghi hanno condotto uno studio per analizzare l'associazione tra i livelli di plasma beta-amiloide 42 e 42/40 e il declino cognitivo in un ampio gruppo di adulti anziani residenti in comunità senza demenza. Ha anche esaminato se l'entità di riserva cognitiva, secondo i livelli di istruzione e alfabetizzazione raggiunti, modifica l'associazione dei livelli plasmatici di beta-amiloide con il declino cognitivo.

L'analisi è stata fatta su 997 anziani, sia bianchi che di colore, residenti in case di cura che sono stati arruolati nello ABC Health Study, uno studio osservazionale prospettico iniziato nel 1997-1998 con 10 anni di analisi nel periodo 2006-2007. L'età media dei partecipanti era di 74 anni, 55,2 per cento (n = 550) erano di sesso femminile, e il 54 per cento (n = 538) erano di colore. Sono stati registrati i valori di beta-amiloide 42 e 42/40 e delle funzioni cognitive (via Modified Mini-Mental State Examination).

I ricercatori hanno scoperto che bassi livelli di beta-amiloide 42/40 sono associati con maggior declino cognitivo oltre i 9 anni. Dopo l'aggiustamento dei dati per vari fattori, i risultati sono rimasti statisticamente significativi. C'è anche una significativa associazione tra i livelli di plasma beta-amiloide 42 e il declino cognitivo. Non c'è stata associazione tra i livelli di plasma beta-amiloide 40 e la funzione cognitiva o il declino alla partenza.

Inoltre, i valori di riserva cognitiva hanno modificato l'associazione tra livello di beta-amiloide 42/40 e il declino cognitivo. Gli anziani con riserva bassa (meno di diploma di scuola superiore o alfabetizzazione di sesta elementare o inferiore) avevano una associazione ancora più grande con i livelli di beta-amiloide 42/40, mentre quelli con elevata riserva avevano meno legami.

"Questi risultati sono importanti, perchè la prevalenza di deficit cognitivo è in aumento esponenziale e la prevenzione sarà cruciale. Per identificare i soggetti a rischio di demenza, potrebbero essere utili i biomarcatori come il livello del plasma beta-amiloide, che sono relativamente facili da ottenere con esami di minima invasività. Inoltre, la nostra scoperta dell'interazione tra riserva conoscitiva e l'associazione dei livelli plasmatici di beta-amiloide e declino cognitivo, potrebbe essere importante per la salute pubblica perché può suggerire percorsi per modificare gli effetti del beta-amiloide sulle funzioni cognitive", per esempio sull'attività cognitiva o sull'istruzione in corso, scrivono gli autori.

"Studi futuri dovrebbero esaminare ulteriormente l'uso di plasma beta-amiloide come biomarcatore, valutare i meccanismi con cui la riserva cognitiva modifica questa associazione, e stabilire se l'aumento di riserva cognitiva attraverso interventi è in grado di ridurre il rischio di malattia di Alzheimer".

Via Alzheimer's Reading Room, 19 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.