Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


3 modi per occuparsi della salute del cervello quando il medico non ne sa abbastanza

3 modi per occuparsi della salute del cervello quando il medico non ne sa abbastanza

La moglie di Peter è venuta a trovarmi per discutere dell'aiuto che può avere per occuparsi meglio di lui. Jane era logorata da anni di viaggi lungo il sentiero del Parkinson del marito.


Nel mezzo del suo racconto, si è casualmente riferita all'ultima di una serie di battute d'arresto quando Peter aveva appena avuto la diagnosi di demenza dal suo medico di famiglia. Visto che ho chiesto informazioni dettagliate su come ciò fosse avvenuto, Jane ha raccontato che, durante l'ultima visita, il dottore aveva chiesto a Peter dei sintomi della memoria e che, sulla base delle risposte positive di Peter, il medico aveva optato per la diagnosi di demenza.


Ho esortato Jane a chiedere un secondo parere e a portare il marito da uno specialista di demenza nella clinica della memoria più vicina. Si è scoperto che Peter non aveva la demenza, solo una perdita di memoria di un normale invecchiamento. Tale storia non è rara purtroppo, e come paziente o familiare interessato, devi essere avvocato di te stesso per assicurarti che il medico faccia una valutazione accurata.


Qui ci sono tre cose da tenere d'occhio quando discuti la salute del cervello con il medico:

  1. Il dottore si precipita a fare una diagnosi senza prove sufficienti:
    Come nel caso di Peter, troppo spesso i medici non si prendono il tempo, o non hanno la formazione sufficiente, per valutare in modo appropriato la demenza. La situazione più tipica è quella di un medico di assistenza primaria, quello che ha più probabilità di valutare i sintomi cognitivi, che fa una diagnosi di demenza in base alle risposte del suo paziente in un test di tre minuti, il Mini-Mental Status Exam. Immaginiamo di prendere una decisione del genere, che altera la vita del paziente, in soli tre minuti! In molti casi, non si fa alcuna intervista ai familiari per esplorare ulteriormente l'evoluzione dei sintomi del paziente nel corso del tempo, non si fanno scansioni del cervello per vedere cosa succede dentro, e non si fa nessun ulteriore test cognitivo per capire meglio la portata e la specie di uno qualsiasi dei sintomi. Vedo questo molte volte con i pazienti e i caregiver che incontro. Se questo accade a te o al tuo caro, insisti ad essere inviato a uno specialista di demenza, idealmente un neurologo di comportamento o un geriatra.

  2. Il dottore scarta le tue preoccupazioni cognitive come "solo vecchiaia":
    Allo stesso modo, se non più spesso, i medici respingono le preoccupazioni cognitive e possono passare anni prima che un paziente o un famigliare ottenga infine una diagnosi formale. Un altro caregiver mi ha detto: "Ho detto al medico di mia moglie, ma lui non mi ha creduto. Un anno e mezzo più tardi, ha finalmente ceduto e ha convenuto che qualcosa non andava. Ci ha mandati da un neurologo. Questo è stato un sollievo". Secondo l'Alzheimer's Association e Alzheimer's Disease International, il 50 per cento dei casi di demenza non sono diagnosticati. I motivi per insistere per una diagnosi tempestiva di demenza includono la possibilità di fare progetti per il futuro, ottenere un trattamento, dare un senso ai sintomi, e connettersi con altri caregiver di fronte alle stesse sfide. Se non è possibile convincere il proprio medico, cercare aiuto dai servizi sociali del comune o rivolgersi direttamente a una unità geriatrica o di demenza del servizio sanitario.

  3. Il dottore ha fatto una diagnosi di demenza, ma non te la dice:
    Un figlio adulto di recente mi ha raccontato che suo padre è venuto a sapere la diagnosi di Alzheimer nel corso di un esame oculistico di routine dal suo oculista. Il dottore aveva notato la diagnosi nella cartella del paziente e ha pensato che il paziente lo sapesse già, mentre in realtà il suo medico di assistenza primaria non glielo aveva mai detto. Anche questo accade troppo spesso. Secondo l'Alzheimer's Association, solo al 33 per cento dei pazienti e al 58 per cento dei caregiver familiari viene comunicata la diagnosi di demenza dal loro medico. I medici dichiarano di sentirsi a disagio nel condividerla, per una serie di motivi, tra cui essere incerti della diagnosi, non avere il tempo per parlare delle opzioni di trattamento e dei servizi di supporto, così come di dare informazioni sulla malattia e su cosa aspettarsi, e la paura di causare stress emotivo. La lezione qui è che, ogni volta che il medico ti fa una domanda sulla salute cognitiva o sulla memoria, controllare e vedere se è stata fatta una diagnosi. Dire anche al medico se si desidera essere informati.


Discutere con il medico della perdita di memoria, o di qualsiasi altra preoccupazione cognitiva, è una faccenda seria che comporta sempre la possibilità, prima o dopo, di una diagnosi di demenza. Diventa avvocato di te stesso e incontra il medico essendo pienamente informato.

 

 


Fonte: Marguerite Manteau-Rao in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.