Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La scienza spiega perchè la musica migliora la memoria e l'intelligenza verbale

L'idea che la formazione musicale può avere effetti positivi sulle funzioni cognitive diverse dalla musica è da molto tempo fonte di interesse. 


La ricerca è iniziata agli inizi del 20° secolo. Le valutazioni standardizzate del QI e delle abilità musicale hanno suggerito che i due sono legati, e si è pensato che partecipare alla formazione musicale può migliorare il QI.


Di recente la ricerca ha spostato l'attenzione dagli effetti della formazione musicale sull'intelligenza globale e si è invece concentrata sui vantaggi per competenze e compiti specifici dei singoli individui.


La formazione musicale ha dimostrato di portare miglioramenti in una vasta gamma di competenze diverse, per esempio alla memoria e all'apprendimento spaziale. In più le competenze linguistiche, come la memoria verbale, l'alfabetizzazione e l'intelligenza verbale, hanno dimostrato di beneficiare fortemente della formazione musicale.


I musicisti sono anche più abili ad elaborare il discorso in ambienti dove c'è molto rumore di fondo, possiedono una maggiore propensione ad elaborare i segnali uditivi che sono in qualche modo degradati e mostrano un vantaggio rispetto ai loro omologhi non-musicisti quando si tratta di dare un tono sia alla musica che al linguaggio. I recenti progressi nelle tecnologie hanno anche permesso ai ricercatori di sondare le basi neurali (funzionali, strutturali ed elettrofisiologiche) di questi adattamenti.

 

Il cervello risponde

Un nuovo studio, appena pubblicato nei Proceedings of the National Academy of Sciences, ha cercato di valutare il neurosviluppo nell'adolescenza e l'impatto che certe forme di esperienza, come la formazione musicale, potrebbero avere in questo processo.


I ricercatori hanno adottato metodi neuro-fisiologici per misurare le risposte subcorticali e corticali al parlato, nel cervello di due gruppi di adolescenti in una scuola superiore della zona di Chicago. Un gruppo ha preso parte alla formazione musicale di gruppo e un gruppo ha partecipato a un programma Junior Reserve Officer Training Corps. L'iscrizione a uno di questi due programmi faceva parte del curriculum delle scuole con cui ha lavorato il capo ricercatore Adam Tierney della Northwestern University.


Il metodo ha permesso a Tierney e ai suoi colleghi di valutare come il cervello dei partecipanti codifica il discorso prima e dopo i tre anni di partecipazione ai due diversi tipi di formazione. Le competenze linguistiche sono stati valutate attraverso un compito di consapevolezza fonologica, che comprendeva la richiesta ai ragazzi di creare una nuova parola facendo cadere una sillaba, o un'unità di suono, da una parola pronunciata.


Sono stati anche valutati usando un compito di memoria fonologica, in cui dovevano ripetere di nuovo gli elenchi di cifre o di parole non inglesi, e un compito di denominazione rapida, dove dovevano leggere ad alta voce un elenco di lettere o cifre più rapidamente e con precisione che potevano.


Durante l'adolescenza il cervello non è completamente sviluppato e aree specifiche devono ancora maturare, il che rende questa un'età interessante per fare questi test. I risultati hanno mostrato che entrambi i gruppi hanno avuto miglioramenti in tutti i compiti linguistici, come ci si aspetterebbe in questo periodo nel loro sviluppo ... ma, in aggiunta, il grado di miglioramento era più grande nel compito di consapevolezza fonologica per il gruppo che aveva subito la formazione musicale.


I metodi usati hanno permesso ai ricercatori di monitorare il livello di sviluppo neurale presente nel cervello dei partecipanti. Grazie a questo sono stati poi in grado di misurare il consueto corso di tempo dei cambiamenti che si sono verificati in questa fase di sviluppo e di valutare eventuali alterazioni dovute alla partecipazione alla formazione musicale, o a quella di funzionario.


I ricercatori hanno osservato il normale sviluppo cerebrale che avviene a questa età in entrambi i gruppi. Tuttavia, per coloro che hanno partecipato alla formazione musicale, il periodo di tempo durante il quale erano in sviluppo le aree del cervello responsabili dell'elaborazione uditiva, è stato più esteso rispetto a quelli che hanno subito l'altra formazione. I gruppi preparati musicalmente hanno anche mostrato un andamento temporale accelerato per raggiungere lo sviluppo corticale degli adulti.


I risultati suggeriscono quindi che la partecipazione alla formazione musicale può accelerare lo sviluppo del cervello e che questo può dare benefici all'alfabetizzazione.

 

Musica e linguaggio

La musica potrebbe potenzialmente essere un campo di addestramento per le competenze linguistiche e può potenzialmente offrire un'attività efficace, economica e divertente che potrebbe contribuire a migliorare le competenze linguistiche dei ragazzi di tutto il mondo, se usata nelle scuole. Dare agli adolescenti la formazione musicale potrebbe aiutare a rilanciare e accelerare la maturazione del loro cervello.


Questi vantaggi possono anche potenzialmente fornire miglioramenti a una gamma più ampia di competenze, come ad esempio l'apprendimento di una seconda lingua. Lo studio suggerisce che la formazione musicale potrebbe aiutare a prolungare la finestra di tempo in cui il cervello si sviluppa ed è in grado di affrontare stimoli uditivi complessi in ingresso, che a sua volta potrebbe rendere l'apprendimento della seconda lingua più realizzabile per persone che altrimenti potrebbero avere difficoltà.


È importante notare, tuttavia, che anche se la formazione musicale ha mostrato di produrre benefici per i compiti linguistici di consapevolezza fonologica, per gli altri due test di memoria fonologica e di denominazione rapida, non è stata rilevata alcuna differenza tra i due gruppi di adolescenti. Questo suggerisce che, anche se la formazione musicale ha il potenziale per migliorare alcune forme di conoscenza della lingua, ci sono zone che non migliora.

 

 

 


Fonte: Amy Spray in Washington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Adam T. Tierney, Jennifer Krizman and Nina Kraus. Music training alters the course of adolescent auditory development. PNAS 20 July 2015 doi: 10.1073/pnas.1505114112

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.