Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli antipsicotici sono più pericolosi per i pazienti di demenza di quanto pensiamo?

I farmaci che puntano a reprimere i problemi di comportamento dei pazienti di demenza possono accelerare la loro morte anche più di quanto si pensava finora, secondo un nuovo studio.


La ricerca aggiunge altre prove preoccupanti contro l'uso di farmaci antipsicotici per i deliri, le allucinazioni, l'agitazione e l'aggressività che sperimentano molte persone con Alzheimer e altre forme di demenza.


Nel nuovo numero della rivista JAMA Psychiatry, i ricercatori segnalano i risultati dell'analisi di quasi 91.000 veterani americani over-65 con demenza.


I ricercatori della University of Michigan e del VA Center for Clinical Management Research hanno confrontato i dati di ogni paziente che ha preso un farmaco psichiatrico con quelli di un paziente simile che non assumeva farmaci per calmare il comportamento.


Quelli che assumevano farmaci antipsicotici avevano rischi di morte fuori dall'ordinario. Tra quelli che prendevano i più recenti di tali farmaci, quelli più comuni, il rischio sale insieme con la dose.


Lo studio ha anche esaminato altri farmaci psichiatrici. Il rischio di morte dell'acido valproico (stabilizzatore dell'umore) era simile agli antipsicotici. Gli antidepressivi avevano meno rischi rispetto agli antipsicotici e all'acido valproico, ma erano comunque superiori ai rischi di coloro che non assumono i farmaci psichiatrici per il trattamento di problemi di comportamento nella demenza.


I farmaci antipsicotici hanno un rischio significativo di effetti collaterali, e la Food and Drug Administration avverte che il loro uso nelle persone affette da demenza è associato ad un maggiore rischio di eventi cardiovascolari avversi e al rischio di morte.


"I danni associati all'uso di questi farmaci nei pazienti affetti da demenza sono chiari, ma i medici continuano a usarli", dice Donovan Maust, MD, MS, autore dello studio e psichiatra della UM/VA. "Questo avviene probabilmente perché i sintomi sono così preoccupanti. Questi risultati dovrebbero aumentare la soglia per una maggiore prescrizione".


Questo nuovo studio e una recente revisione della co-autrice Helen Kales, MD, mostrano che il rischio di mortalità degli antipsicotici è più alto, e il beneficio minore, di quanto si pensasse.


Ma l'angoscia causata dai sintomi non controllati spiega probabilmente il motivo per cui un terzo degli anziani con demenza presenti in casa di cura a lungo termine nel 2012 hanno avuto la prescrizione di un farmaco antipsicotico, secondo un recente rapporto del Government Accountability Office (GAO). Circa il 14 per cento dei pazienti affetti da demenza residenti a casa propria hanno ricevuto una prescrizione di antipsicotici quello stesso anno, secondo i dati del GAO.


I pazienti, le famiglie e i caregiver meritano di meglio per prevenire e trattare i sintomi angoscianti della demenza, dice Maust. In questo senso potrebbe aiutare l'approccio "DICE", messo a punto dalla Kales e colleghi per valutare e gestire i sintomi comportamentali nella demenza.


Questo approccio enfatizza come prima misura le strategie non farmacologiche. Ma l'approccio richiede più tempo che scrivere una prescrizione, e il suo utilizzo dipenderà dal sostegno dei responsabili politici e dall'allineamento delle strategie di rimborso [delle assicurazioni sanitarie]. "In altre parole, gli approcci non-farmacologici avranno successo solo se noi come società siamo d'accordo a pagare i fornitori in prima linea perché impieghino il tempo necessario a «fare la cosa giusta»", dice la Kales.


Maust, Kales ed i loro colleghi sperano di continuare a studiare la questione del rischio di mortalità derivante dall'uso di psicofarmaci nella demenza, e le modalità di prescrizione di questi farmaci, con altri insiemi di dati.

 

*****
Hanno collaborato anche Hyungjin Myra Kim, ScD, Lisa S. Seyfried, MD, MS, Claire Chiang, PhD, e Janet Kavanagh, MS, tutti della UM, e Lon Schneider, MD, MS della University of Southern California.

Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Mental Health e dal National Institute on Aging. Il contenuto è di esclusiva responsabilità degli autori e non rappresenta necessariamente il punto di vista ufficiale dei National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Helen C. Kales, MD et al. Antipsychotics, Other Psychotropics, and the Risk of Death in Patients With Dementia. JAMA Psychiatry, March 2015 DOI: 10.1001/jamapsychiatry.2014.3018

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.