Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuato il gene della Tau corresponsabile dell'insorgenza dell'Alzheimer

Individuato il gene della Tau corresponsabile dell'insorgenza dell'AlzheimerImmagine al microscopio con placche e grovigli caratteristici dell'Alzheimer. (Fonte: Tom Deerinck, NCMIR, UC San Diego)Un team internazionale di scienziati, guidati da ricercatori della University of California di San Diego, ha appurato che il gene della proteina tau associata ai microtubuli (MAPT) aumenta il rischio di sviluppare l'Alzheimer (AD).


Il gene MAPT (Microtubule-Associated Protein Tau) codifica la proteina tau, che è coinvolta in diverse malattie neurodegenerative, compreso il Parkinson (PD) e l'AD.


Questi risultati forniscono una visione innovativa sulla neurodegenerazione di Alzheimer, aprendo forse la porta ad una migliore diagnosi clinica e trattamento. La ricerca è pubblicata online dal 18 febbraio su Molecular Psychiatry.


L'Alzheimer, che colpisce circa 5 milioni di americani, è di solito caratterizzata da un progressivo declino delle capacità cognitive, come la memoria e il linguaggio, e da cambiamenti comportamentali. Mentre alcuni studi recenti di associazione dell'intero genoma di AD (che cercano piccole variazioni nell'intero genoma umano) hanno suggerito che il MAPT è associato all'aumento del rischio di AD, altri studi non hanno trovato alcuna associazione. Al contrario, un certo numero di studi hanno trovato una forte associazione tra MAPT e altre patologie neurodegenerative, come il PD.


"Anche se una mole enorme di lavoro dimostra il coinvolgimento della proteina tau nell'Alzheimer, il ruolo del gene MAPT associato alla tau non è ancora chiaro", ha detto Rahul S. Desikan, MD, PhD, ricercatore e residente di radiologia alla UC San Diego e primo autore dello studio.


Nella nuova ricerca pubblicata su Molecular Psychiatry, condotta con i collaboratori di tutto il paese e del mondo, Desikan e colleghi hanno ristretto la loro ricerca. Piuttosto che guardare a tutti i possibili loci (sedi di geni specifici), gli autori si sono concentrati solo sui loci associati al PD e hanno valutato se questi loci sono associati anche all'AD, aumentando così la loro potenza statistica per la scoperta di geni di AD.


Con questo approccio, hanno scoperto che i portatori dell'allele MAPT deleterio (una forma alternativa del gene) hanno un rischio più alto di sviluppare l'AD e più probabilità di avere una maggiore atrofia cerebrale rispetto ai non portatori.


"Questo studio dimostra che i depositi di tau nel cervello di soggetti con Alzheimer non sono solo una conseguenza della malattia, ma in realtà contribuiscono allo sviluppo e alla progressione della malattia", ha detto Gerard Schellenberg, PhD, professore di patologia e medicina di laboratorio all'Università della Pennsylvania, ricercatore principale dell'Alzheimer’s Disease Genetics Consortium e co-autore dello studio.


"Un aspetto importante è stata la natura collaborativa di questo lavoro. Grazie ai collaboratori del Consorzio, del Parkinson's Disease Genetics Consortium International, del Genetic and Environmental Risk in Alzheimer’s Disease, della Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology, del deCODE Genetics e della coorte DemGene, abbiamo avuto accesso a un gran numero di set di dati genetici di Alzheimer e di Parkinson che potremmo usare per identificare e replicare la nostra scoperta sul MAPT", ha dichiarato Ole A. Andreassen, MD, PhD, professore di psichiatria biologica all'Università di Oslo e co-autore senior.


Sudha Seshadri, MD, professore di neurologia alla Boston University, il ricercatore principale del Gruppo di Lavoro di Neurologia all'interno del consorzio Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology, e co-autore dello studio, ha aggiunto: "Anche se sappiamo dal tempo di Alois Alzheimer che sia le placche (con amiloide) che i grovigli di tau sono caratteristiche chiave della patologia di Alzheimer, i tentativi di prevenire o rallentare la progressione della malattia clinica si sono concentrati sulla via amiloide. Fino a quest'anno nessuno aveva dimostrato in modo convincente che il gene MAPT (tau) modificasse il rischio di AD e questo, combinato con la maggiore facilità di vedere l'amiloide in vita, ha portato alcuni ricercatori a ipotizzare che i cambiamenti della tau fossero secondari rispetto ai cambiamenti amiloidi. La recente associazione tra variante genetica nel gene MAPT e rischio di AD e la disponibilità emergente delle scansioni tau ci stanno ora portando a riconoscere che forse i cambiamenti della tau sono fondamentali nel percorso fisiopatologico dell'AD e questo percorso deve essere mirato con più intensità".


Questi risultati sottolineano l'importanza di utilizzare un approccio multi-modale e multi-disciplinare per valutare la neurodegenerazione di Alzheimer. "Questi risultati suggeriscono che la combinazione tra misure genetiche, molecolari e di neuroimaging può essere utile anche per rilevare e quantificare gli effetti biochimici degli interventi terapeutici", ha detto Anders M. Dale, PhD, professore di neuroscienze e di radiologia e direttore del Center for Translational Imaging and Precision Medicine alla UC San Diego e autore senior dello studio.

 

*******
La (lunga) lista dei collaboratori è nel documento di ricerca pubblicato. Il finanziamento è venuto, in parte, dal National Institutes of Health, dal Consiglio norvegese della ricerca, dall'Autorità Sanitaria del Sud Est della Norvegia, dalla Norwegian Health Association e dalla KG Jebsen Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California, San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  R S Desikan, A J Schork, Y Wang, A Witoelar, M Sharma, L K McEvoy, D Holland, J B Brewer, C-H Chen, W K Thompson, D Harold, J Williams, M J Owen, M C O'Donovan, M A Pericak-Vance, R Mayeux, J L Haines, L A Farrer, G D Schellenberg, P Heutink, A B Singleton, A Brice, N W Wood, J Hardy, M Martinez, S H Choi, A DeStefano, M A Ikram, J C Bis, A Smith, A L Fitzpatrick, L Launer, C van Duijn, S Seshadri, I D Ulstein, D Aarsland, T Fladby, S Djurovic, B T Hyman, J Snaedal, H Stefansson, K Stefansson, T Gasser, O A Andreassen, A M Dale. Genetic overlap between Alzheimer’s disease and Parkinson’s disease at the MAPT locus. Molecular Psychiatry, 2015; DOI: 10.1038/mp.2015.6

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)