Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perchè falliscono gli esperimenti con farmaci per Alzheimer?

Ricercatori della Università di Southampton hanno affrontato una delle più grandi domande della ricerca sulla demenza: perché falliscono gli esperimenti sui farmaci di Alzheimer? Il nuovo studio è pubblicato nel Journal of Pathology ed è stato finanziato da Alzheimer's Research UK e dal Medical Research Council.


I ricercatori, guidati dalla dott.ssa Delphine Boche dell'Università di Southampton, hanno voluto entrare nei risultati di uno studio clinico eseguito dieci anni fa. L'esperimento originale coinvolgeva un vaccino che usava i meccanismi di difesa del corpo per rimuovere l'amiloide - una proteina caratteristica dell'Alzheimer.


Purtroppo, nonostante abbia eliminato la proteina amiloide dal cervello, il vaccino non ha migliorato i sintomi sperimentati dalle persone che vivevano con Alzheimer e ha aggravato il restringimento del cervello di quelli che assumevano il farmaco. Questa scoperta ha sollevato molte importanti domande sul futuro dello sviluppo dei farmaci di Alzheimer.


La Dott.ssa Boche ha indagato su quello che è successo nell'esperimento, per capire appieno gli effetti del trattamento e la lezione che potrebbe essere preziosa per i nuovi trattamenti in sviluppo oggi. Esaminando il tessuto cerebrale, generosamente donato da 11 persone che avevano preso parte allo studio originale, la dott.ssa Boche ha scoperto che, oltre a rimuovere l'amiloide dal cervello, il vaccino ha causato la morte delle cellule nervose, fatto che potrebbe spiegare il restringimento del cervello osservato come risposta al farmaco.


Anche se il ritiro era stato visto in origine come effetto collaterale devastante del farmaco, la nuova ricerca dimostra che è stato causato da cellule già danneggiate, uccise ed eliminate dal cervello. L'analisi più approfondita suggerisce che è il sistema immunitario del cervello, attivato dal vaccino, che uccide ed elimina le cellule nervose danneggiate.


E' stato anche incoraggiante scoprire che l'analisi dettagliata del tessuto cerebrale ha rivelato che questo sistema di «disintossicazione», che elimina le cellule danneggiate, migliora la salute delle cellule nervose rimaste. Il team che ha effettuato il lavoro ritiene che, se il vaccino fosse stato dato prima nel corso della malattia, allora questi miglioramenti nella salute delle cellule nervose si sarebbero potuti tradurre in un miglioramento dei sintomi.


La Dott.ssa Delphine Boche, Professore Associato di Neuroscienze Cliniche all'Università di Southampton, ha detto: "Questi nuovi risultati mostrano la complessità dello sviluppo di trattamenti per l'Alzheimer. Esaminando il tessuto cerebrale donato da persone che hanno preso parte alla sperimentazione clinica originale, abbiamo capito molto sugli effetti della rimozione dell'amiloide, la proteina caratteristica dell'Alzheimer, dal cervello".

"Abbiamo dimostrato che questo vaccino ha portato alla morte delle cellule nervose danneggiate e ha anche migliorato la salute generale delle cellule nervose rimanenti nel cervello. Questo solleva la possibilità che se il trattamento fosse stato somministrato alle persone in una fase precedente della malattia, i suoi effetti nel cervello avrebbero potuto rallentare il deterioramento dei sintomi".

"Questo lavoro mette in luce l'importanza di non considerare come cause perse i fallimenti delle sperimentazioni cliniche. Anche se è sempre deludente quando una terapia potenziale non aiuta i pazienti alla ricerca così disperata di un trattamento, possiamo imparare molto da questi studi. Il passo successivo è usare questa conoscenza e sviluppare trattamenti più efficaci per le persone che vivono con l'Alzheimer".


La Dott.ssa Laura Phipps, Science Communications Manager di Alzheimer's Research UK, ha detto: "Mezzo milione di persone nel Regno Unito vivono con l'Alzheimer, senza trattamenti efficaci che possono fermare la diffusione del danno nel cervello. I resoconti continui sui fallimenti passati dei farmaci  negli studi clinici è una lettura che fa riflettere le persone con demenza e le loro famiglie, ma la ricerca aiuta a trovare soluzioni nuove e migliori".

"Investire in lavori come questo dell'Università di Southampton è fondamentale se vogliamo andare avanti nel nostro impegno per sconfiggere la demenza. Questo studio suggerisce che il tempismo è tutto quando si tratta di trattamenti e questi risultati aiuteranno la progettazione dei test futuri. Alzheimer's Research UK ha appena lanciato un Fondo Globale per Esperimenti Clinici, che sosterrà le fasi iniziali degli studi per accelerare lo sviluppo di nuovi trattamenti per aiutare le persone che vivono con una demenza"
.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Southampton (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Claire Paquet, Jay Amin, François Mouton-Liger, Mariam Nasser, Seth Love, Françoise Gray, Ruth M Pickering, James AR Nicoll, Clive Holmes, Jacques Hugon, Delphine Boche. Effect of active Aβ immunotherapy on neurons in human Alzheimer's disease. The Journal of Pathology, DOI: 10.1002/path.4491

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.