Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dobbiamo identificare presto i fattori di rischio modificabili del declino cognitivo

I segnali del declino cognitivo legato all'invecchiamento della popolazione, e anche le gravi perdite cognitive dell'Alzheimer e delle altre malattie neurodegenerative, possono emergere molti anni prima, secondo un rapporto presentato ieri al meeting annuale dell'American College of Neuropsychopharmacology a Phoenix in Arizona.


Lo studio suggerisce che i primi segni di declino cognitivo sono già presenti per alcuni individui durante la mezza età, e che sono collegati ai fattori di rischio come la pressione sanguigna elevata. È possibile che, identificando e modificando presto questi fattori di rischio, sia possibile rilevare e prevenire la progressione dei deficit cognitivi più avanti nella vita.


Con l'invecchiamento della popolazione nei paesi sviluppati, la demenza e le altre condizioni legate ad un declino cognitivo significativo, e le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer e il Parkinson, stanno diventando le principali cause di disabilità delle persone anziane, e sono un grave problema di sanità pubblica. Poichè molte di queste condizioni si sviluppano su decenni, un passo fondamentale per evitare la spirale del declino cognitivo è identificare i fattori di rischio più presto nel corso della vita, in modo che possano essere puntati e modificati.


In una coorte di 3.499 adulti bi-razza del CARDIA (Coronary Artery Risk Development in Young Adults Study), che sono stati seguiti dall'inizo dell'età adulta (18-30 anni) fino alla mezza età (43-55 anni), Kristine Yaffe e colleghi dell'Università della California di San Francisco hanno esaminato il ruolo dell'esposizione cronica ai fattori di rischio cardiovascolare (ad esempio livelli di pressione e glucosio nel sangue a digiuno) e ai comportamenti di stile di vita (ad esempio dieta ed esercizio fisico) come predittori del declino cognitivo durante la mezza età.


Essi hanno scoperto che l'esposizione cumulata a qualcuno di questi fattori di rischio, compresa la pressione arteriosa elevata anche se nella sottosoglia clinica (cioè, all'interno della gamma normale), e una scarsa attività fisica nel corso dei 25 anni di studio, si è associata a prestazioni cognitive peggiori nella mezza età, sulla base di test come la «Stroop Interference Score», il «Digit Symbol Substitution Test» e il «Rey Auditory Verbal learning Test».


Ciò che rende unici questi risultati è che sono la prova che i cambiamenti nella cognizione possono essere rilevati durante la mezza età (o anche nei giovani adulti), e che sono associati all'esposizione cumulata a fattori di rischio modificabili. Pertanto, questi risultati suggeriscono che le strategie di prevenzione devono avere come obiettivo questi fattori di rischio per fermare o ridurre la progressione del declino cognitivo più presto possibile.


Questi studi rappresentano un passaggio fondamentale per identificare gli antecedenti delle malattie dell'invecchiamento, in questo caso, il deterioramento cognitivo e i disordini neurodegenerativi, molti anni prima di essere diagnosticati. Capire che i meccanismi del rischio cumulato per le malattie cognitive dell'invecchiamento partono presto nell'età adulta offre una reale opportunità per identificare precocemente e usare interventi di prevenzione per i soggetti a rischio.


La Dott.ssa Yaffe prevede di continuare a seguire questa coorte del CARDIA per altri 5+ anni, per esaminare i predittori del declino cognitivo e le correlazioni con le scoperte sul cervello.

 

*******
Questo lavoro è stato finanziato dal National Heart, Lung and Blood Institute of Health e dal National Institute of Aging.

 

 

 

 

 


Fonte: American College of Neuropsychopharmacology via EureKalert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.