Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come si muovono le proteine malripiegate e dove vanno?

Come si muovono le proteine malripiegate e dove vanno?Osservando le dinamiche degli spostamenti della proteina malripiegata nella cellula (A), i ricercatori hanno mappato le aree della cellula con differenti tassi di permeazione (B e C). Foto: Hannah Gelman

Quando una grande proteina si dispiega transitando in una cellula, essa rallenta e può rimanere bloccata nel traffico. Con un microscopio speciale - una sorta di fotocamera del traffico cellulare - dei chimici dell'Università dell'Illinois sono ora in grado di vedere come si diffonde la proteina dispiegata.


Studiare il rapporto tra la piegatura e il trasporto delle proteine potrebbe fornire grande informazioni sulle malattie da errata piegatura [misfolding] come l'Alzheimer e la corea di Huntington. Martin Gruebele, professore di chimica e gli studenti laureati Minghao Guo e Hannah Gelman hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista PLoS One.


"Stiamo vedendo le prime fasi della malattia, le fasi iniziali del trasporto di proteine malate", ha detto Gruebele. "In passato gran parte della ricerca sull'Alzheimer e le malattie simili si era focalizzata sulle fibrille, grandi fasci di proteine mal ripiegate che si formano nel cervello. Ma ora pensiamo che le fibrille siano solo un prodotto finale che rimane dopo la morte della cellula, e il meccanismo di uccisione effettiva ha a che fare con la migrazione della proteina verso luoghi specifici nella cellula, come la membrana esterna. Capire questi meccanismi a livello fondamentale ci darà maggiori elementi su dove andare a curare le cose".


I ricercatori hanno ipotizzato che una proteina non ripiegata si muova più lentamente nella cellula, in quanto è un grande disordine viscoso, piuttosto che un pacchetto avvolto strettamente. Il team dell'Illinois ha ideato un modo per misurare quanto rallenta la diffusione quando una proteina si dispiega, usando un microscopio a fluorescenza, e usando poi modelli di diffusione tridimensionali per collegare il dispiegamento della proteina al suo moto.


I ricercatori hanno scoperto che la proteina non ripiegata rallenta realmente, anche se la sua velocità non è costante. A volte si muove rapidamente in una nuova posizione, e talvolta resta ferma in un settore, come un'auto che si ferma e riparte nel traffico dell'ora di punta. Sono riusciti a mappare le aree della cellula con diversi «tassi di permeazione», la versione cellulare del limite di velocità.


Tuttavia il rallentamento della proteina dispiegata non è causato solo dalle sue dimensioni. I ricercatori hanno fatto ulteriori esperimenti per dimostrare che la proteina dispiegata si attacca ad altre molecole nella cellula. Una classe di molecole nelle cellule chiamate chaperoni [=ciceroni, accompagnatori] hanno il compito di legarsi alle parti di proteine che arrivano dispiegate, e i ricercatori hanno scoperto che la proteina dispiegata interagisce di più con i chaperoni di quanto non faccia la proteina correttamente ripiegata. Tuttavia, quando si dispiega un numero elevato di proteine, i sistemi della cellula possono sovraccaricarsi e i chaperoni non riescono più a gestire la situazione.


"Esaminare queste cose può iniziare a darci la chiave per capire perché qualcosa che sembra relativamente innocuo in vitro a volte può avere un grande effetto nella cellula", ha detto Gelman. "Un cambiamento che produce una proteina leggermente meno efficace nella provetta può trasformarsi in una mutazione assolutamente fatale nella cellula. Innanzitutto potrebbe non realizzarsi più il ruolo della proteina nella cellula. In secondo luogo, come è sempre più evidente, può disturbare le funzioni dell'intera cellula".


I ricercatori pensano anche che la proteina dispiegata probabilmente attacca le molecole non-chaperoni, causando altri problemi nella cellula e interrompendo il flusso all'interno di essa. Hanno in programma di usare il microscopio specializzato per studiare altre proteine e come il dispiegarsi colpisca la loro diffusione, per vedere se le proprietà che hanno osservato sono universali o se ogni proteina ha una propria risposta.


Essi sperano anche di utilizzare il loro metodo per vedere come le proteine non ripiegate o mal ripiegate passano alla membrana cellulare, dove si aggregano e creano i problemi riscontrati nell'Alzheimer e in altre malattie.


"C'è tutta una cascata di eventi"
, ha detto Gruebele. "Se avviene un singolo incidente d'auto nel deserto, in realtà è solo un problema per il proprietario. Ma se c'è anche una sola auto che si ferma in mezzo ad un'autostrada di Los Angeles, ben presto l'intera autostrada sarà bloccata. Quello che si vede è simile alla fermata dell'auto in autostrada. Non siamo preoccupati ancora di ciò che accade alla fila di auto un'ora dopo. Quella è la fibrilla".


La National Science Foundation ha sostenuto questo lavoro.

 

 

 

 

 


Fonte:  Liz Ahlberg in University of Illinois  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Minghao Guo, Hannah Gelman, Martin Gruebele. Coupled Protein Diffusion and Folding in the Cell. PLoS ONE, 2014; 9 (12): e113040 DOI: 10.1371/journal.pone.0113040

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.