Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne e uomini con pressione alta ricevono cure diverse

Donne e uomini con pressione alta ricevono cure diverseLe donne curate per la pressione alta non ricevono gli stessi farmaci degli uomini, e neppure raggiungono altrettanto di frequente gli obiettivi del trattamento, secondo una tesi di laurea discussa all'Accademia Sahlgrenska in Svezia.


Circa un terzo della popolazione adulta svedese è affetto da pressione alta, uno dei fattori di rischio più comune per eventi cardiovascolari come ictus, insufficienza cardiaca e infarto, nelle donne e negli uomini.


Una tesi presentata alla Sahlgrenska Academy dell'Università di Göteborg ha esaminato 40.825 pazienti trattati per l'ipertensione nelle cure primarie.


Essa dimostra che le donne e gli uomini ricevono prescrizioni di farmaci diversi per far calare la pressione sanguigna.


Le donne hanno anche meno probabilità degli uomini di raggiungere l'obiettivo generale del trattamento che è una pressione arteriosa inferiore a 140/90 mm Hg, la soglia della pressione alta.

 

Farmaci diversi

La tesi dimostra che le donne ricevono più spesso una prescrizione di farmaci diuretici, mentre gli uomini ricevono inibitori ACE (che bloccano un enzima nei reni).


"Le linee guida internazionali raccomandano che sia i pazienti con pressione alta che quelli con diabete siano trattati con inibitori ACE", dice la studentessa di dottorato e medico Charlotta Ljungman, autrice della tesi. "Ma il nostro studio dimostra che le donne hanno meno probabilità di ricevere questo trattamento. Quello che è più grave è che questa discrepanza non può essere spiegata dalle differenze in altri disturbi cardiovascolari concomitanti".

 

L'età è uno dei fattori

La tesi dimostra anche che le differenze di trattamento tra uomini e donne sono maggiori nei pazienti con istruzione limitata. Il fatto che le donne abbiano meno probabilità di raggiungere la pressione-obiettivo dipende in parte dalla maggiore anzianità al momento della diagnosi di pressione sanguigna alta.

"Ma questo non dovrebbe fare la differenza, perchè studi precedenti avevano dimostrato che anche i pazienti più anziani con pressione sanguigna alta possono beneficiare notevolmente dal trattamento per abbassare la pressione, non da ultimo per prevenire lo sviluppo di malattie come l'ictus, la demenza e l'insufficienza cardiaca", dice Charlotta Ljungman.

 

Può essere rilevante perché:

La pressione alta e gli altri problemi cardiovascolari sono un fattore di rischio per l'Alzheimer.

Sottovalutato il rischio

Le donne hanno generalmente meno probabilità di essere colpite da malattie cardiovascolari, e per loro succede anche più tardi nella vita.


Charlotta Ljungman ritiene che questo potrebbe essere uno dei motivi per cui il sistema sanitario sottovaluta il rischio di future malattie cardiovascolari nelle donne.


"La cosa fondamentale nel trattamento della pressione alta è normalizzare la pressione arteriosa", spiega Charlotta Ljungman. "Il fatto che per le donne succede meno spesso degli uomini è notevole, e devono essere prese delle misure per migliorare il trattamento".

 

*******
La tesi «Trattamento dell'ipertensione nelle donne e negli uomini» è stata discussa pubblicamente il 19 settembre scorso.

 

 

 

 

 


Fonte:  Krister Svahn in University of Gothenburg  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.