Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto nuovo meccanismo coinvolto nella formazione della memoria

Dei ricercatori della University of Alabama di Birmingham segnalano la scoperta di un nuovo meccanismo nel cervello coinvolto nella formazione della memoria e dell'apprendimento.


Nel rapporto, pubblicato on line questa settimana in Nature, il team di ricerca descrive il ruolo di una subunità istone conosciuta come H2A.Z.


La scoperta potrebbe avere implicazioni terapeutiche per condizioni come la demenza, la perdita di memoria correlata all'età e anche il disturbo da stress post-traumatico.


Gli istoni sono proteine ​​che aiutano a regolare la formazione della memoria di 24 ore nell'ippocampo, nonché la formazione della memoria più lunga nella corteccia. Lo studio dell'UAB sulla subunità H2A.Z nei topi è il primo fatto in un modello mammifero complesso, gli studi precedenti erano stati condotti solo su cellule semplici come il lievito.


Gli istoni si uniscono in gruppi di otto per formare una proteina nucleo richiesta per la formazione della memoria. In un individuo sano, la subunità istone H2A.Z non fa parte del nucleo proteico, ma viene scambiata per, o sostituisce, uno degli altri otto istoni fondamentali nel momento in cui un ricordo è fissato nell'ippocampo.


Il team di ricerca della UAB, guidato da J. David Sweatt, PhD, presidente del Dipartimento di Neurobiologia e direttore dell'Evelyn F. McKnight Brain Institute, ha rimosso l'H2A.Z in modelli di topo per mezzo di un virus geneticamente modificato in modo che lo scambio di subunità non potesse avere luogo. I topi sono poi stati allenati a riconosciere una minaccia, permettendo ai ricercatori di misurare la loro risposta di memoria ad una minaccia percepita, nel corso di 24 ore.


Con loro sorpresa, la memoria è migliorata nei modelli animali in cui non aveva avuto luogo lo scambio H2A.Z. "La memoria è migliorata in assenza di H2A.Z, fatto che non ci aspettavamo, dato che si ipotizzava che l'H2A.Z fosse una parte necessaria della formazione della memoria in situazioni normali", ha detto Sweatt. "Questo ci dà un nuovo obiettivo interessante per terapie per quelle condizioni che comportano la perdita di memoria o la formazione scarsa di memoria".


Sweatt dice che un possibile passo successivo sarebbe lo sviluppo di inibitori dell'H2A.Z utili in caso di memoria declinante per invecchiamento o demenza. Altre applicazioni potrebbero includere disturbi della memoria legati alla disabilità intellettiva.


La scoperta che la memoria migliora in assenza di H2A.Z, ritenuta prima una parte integrante della formazione dei ricordi, fa nascere domande sulla responsabilità dell'H2A.Z nella formazione della memoria normale. Sweatt ipotizza che l'H2A.Z abbia un ruolo nel modulare la memoria, agendo da soppressore della memoria nei casi di ricordi spiacevoli o dolorosi.


"Può darsi che abbia il ruolo di tampone, per smorzare i ricordi negativi, in modo che non ci possano sopraffare o portarci a problemi ulteriori di salute come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD)", suggerisce Sweatt. "In tale eventualità, la capacità di inibire o promuovere l'H2A.Z può avere un ruolo importante nel bloccare o trattare il PTSD a seguito di esperienze traumatiche".

 

******
Lo studio è stato finanziato dalla McKnight Brain Research Foundation, dall'Istituto Nazionale per la Salute Mentale e dalla Defense Advanced Research Projects Agency.

 

 

 

 

 


Fonte: Bob Shepard in University of Alabama at Birmingham  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Iva B. Zovkic, Brynna S. Paulukaitis, Jeremy J. Day, Deepa M. Etikala, J. David Sweatt. Histone H2A.Z subunit exchange controls consolidation of recent and remote memory. Nature, 2014; DOI: 10.1038/nature13707

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.