Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando e quanto è importante la vitamina E

Tra le notizie contrastanti sul bisogno di vitamina E e quanto ne è richiesta, una nuova analisi pubblicata ieri indica che sono particolarmente critici dei livelli adeguati di questo micronutriente essenziale per i più giovani, per gli anziani e per le donne che sono o possono diventare incinte.


E' importante anche un corretto apporto di vitamina E per l'intera vita, secondo i ricercatori, ma è spesso complicato dal fatto che questo nutriente è uno dei più difficili da ottenere con la sola dieta. Si ritiene che solo una piccola frazione di americani consumino vitamina E dietetica a sufficienza, per soddisfare il fabbisogno medio stimato.


Nel frattempo, alcuni critici hanno sollevato allarmi inutili circa l'assunzione eccessiva di vitamina E, mentre in realtà non è sufficiente nella dieta della maggior parte delle persone, ha detto Maret Traber, professore nel College di Sanità Pubblica e Scienze Umane della Oregon State University, ricercatrice principale del Linus Pauling Institute ed esperta nazionale di vitamina E.


"Molte persone credono che non ci sia mai una carenza di vitamina E", ha detto la Traber. "Questo non è vero. Accade con una frequenza allarmante sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo. Ma alcuni dei risultati di un apporto inadeguato sono meno evidenti, come ad esempio l'impatto su cose come il sistema nervoso e lo sviluppo del cervello, o la resistenza generale alle infezioni".


Alcune delle migliori fonti alimentari di vitamina E - noci, semi, spinaci, germe di grano e olio di girasole - in genere non sono in evidenza in una dieta americana media. Uno studio ha trovato che le persone che sono molto motivate a mangiare una dieta corretta consumano vitamina E quasi a sufficienza, ma le indagini più ampie mostrano che il 90 per cento degli uomini e il 96 per cento delle donne non consumano la quantità attualmente raccomandata, 15 milligrammi al giorno per gli adulti.


In una revisione di diversi studi, pubblicati su Advances in Nutrition, la Traber ha illustrato alcune delle recenti scoperte sulla vitamina E. Tra le più importanti ci sono il senso della vitamina E durante lo sviluppo fetale e nei primi anni di vita; la correlazione tra un adeguato apporto e la demenza più tardi nella vita; e la difficoltà di valutare l'adeguatezza della vitamina E mediante misurazione solo dei livelli ematici.


I risultati includono:

  • Una quantità inadeguata di vitamina E è associata ad un aumento di infezioni, anemia, arresto della crescita e esiti scadenti durante la gravidanza, sia per il bambino che per la madre.
  • La carenza conclamata, soprattutto nei bambini, può causare disturbi neurologici, deterioramento muscolare, e anche cardiomiopatia.
  • Gli studi sugli animali sperimentali indicano che la vitamina E è di fondamentale importanza per lo sviluppo precoce del sistema nervoso negli embrioni, in parte perché protegge il funzionamento degli acidi grassi omega-3, in particolare il DHA che è importante per la salute del cervello. Gli organi più sensibili sono la testa, l'occhio e il cervello.
  • Uno studio ha dimostrato che elevate concentrazioni di vitamina E al momento della nascita sono associate ad un miglioramento della funzione cognitiva dei bambini a due anni.
  • I risultati sulle malattie che stanno aumentando nel mondo sviluppato, come la malattia non-alcolica del fegato grasso e il diabete, suggeriscono che l'obesità non riflette necessariamente un adeguato apporto di micronutrienti.
  • La quantità misurata dei livelli circolanti di vitamina E nel sangue spesso aumenta con l'età, poichè aumentano anche i livelli di lipidi, ma non dimostra una fornitura adeguata di vitamina E a tessuti e organi.
  • Gli integratori di vitamina E non sembrano prevenire l'insorgere dell'Alzheimer, ma hanno dimostrato benefici nel rallentarne la progressione.
  • Un rapporto su esseri umani anziani ha dimostrato che un modello alimentare permanente, che ha determinato livelli alti di vitamine B, C, D ed E, è associato con un cervello più grande e una funzione cognitiva superiore.
  • La vitamina E protegge gli acidi grassi critici come il DHA per tutta la vita, e uno studio ha dimostrato che le persone del quartile più alto di concentrazione di DHA hanno una riduzione del 47 per cento del rischio di sviluppare una demenza per qualsiasi causa.


"[La vitamina E] è importante per tutta la vita, ma la prova più convincente è su una finestra di 1.000 giorni che inizia al momento del concepimento", ha detto la Traber. "La vitamina E è fondamentale per lo sviluppo neurologico e cerebrale che può accadere solo durante tale periodo. Non è qualcosa che si può fare più tardi".


La Traber raccomanda un integratore per tutte le persone con almeno il fabbisogno medio stimato di vitamina E, ma è particolarmente importante per tutti i bambini fino a circa due anni; per le donne in gravidanza, in allattamento o che possono diventare incinte; e per gli anziani.


Questa ricerca è stata finanziata in parte dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte:  Oregon State University  via EurekAlert (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Maret Traber. Vitamin E Inadequacy in Humans: Causes and Consequences. Advances in Nutrition, September 2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.