Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Disuguaglianze di genere nella sanità: le donne sentono di ammalarsi di più

Un nuovo studio del progetto europeo SOPHIE ha valutato la relazione tra il tipo di politiche familiari e le disuguaglianze di genere nella sanità in Europa.


I risultati dimostrano che i paesi che hanno politiche tradizionali per la famiglia (Europa centrale e meridionale) e i paesi con politiche contraddittorie (Europa Orientale), presentano le maggiori disuguaglianze nella salute auto-percepita: le donne di questi paesi hanno riferito di percepire una salute peggiore degli uomini.


Le disuguaglianze sanitarie sono particolarmente notevoli nei paesi dell'Europa meridionale, dove le donne hanno un rischio maggiore del 27% di avere problemi di salute rispetto agli uomini.


Gli autori di questo studio, pubblicato sulla rivista Social Science & Medicine, hanno analizzato i dati provenienti da 26 paesi europei, estratti dall'European Social Survey 2010. L'indagine ha raccolto i dati di 28.655 donne e 23.782 uomini che hanno risposto alla domanda «Come va la tua salute in generale? Diresti che è molto buona, buona, giusta, cattiva o molto cattiva?», che dà una misura dello stato di salute auto-percepita. Studi precedenti avevano dimostrato che questa domanda riflette lo stato generale di salute, ed è stata associata, ad esempio, alle malattie croniche e alla morte.


I paesi analizzati sono stati classificati in cinque categorie, in base al loro modello di politica familiare, che influenza la situazione delle donne rispetto al lavoro retribuito e non retribuito.

  • Il modello a doppio reddito (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia) incoraggia la partecipazione continua delle donne alla forza lavoro e cerca di ridistribuire il lavoro di assistenza all'interno della famiglia.
  • Il modello di politiche tradizionali per la famiglia presume che le donne abbiano la responsabilità primaria della cura a casa, con sfumature diverse nei paesi centrali (Belgio, Germania, Francia e Paesi Bassi) e meridionali (Cipro, Spagna, Grecia e Portogallo [e presumibilmente Italia, anche se non ha fatto parte della ricerca]).
  • Il modello orientato al mercato (Svizzera, Regno Unito e Irlanda) è caratterizzato da un forte capofamiglia maschile in cui il mercato è l'istituzione principale che disciplina l'accesso degli individui e delle famiglie alle risorse.
  • Infine, il modello contraddittorio (Bulgaria, Repubblica ceca, Estonia, Croazia, Ungheria, Lituania, Polonia, Russia, Slovenia, Slovacchia e Ucraina) conserva una divisione altamente sessuata del lavoro, ma supporta anche la famiglia a doppio reddito.


I risultati ottenuti mostrano che esistono disparità di genere nella sanità dei paesi con politiche familiari tradizionali e contraddittorie, meno orientati alla parità di genere e che assumono che le donne sono per lo più responsabili del lavoro domestico e della cura della famiglia. Le donne hanno una probabilità più alta del 27% di avere problemi di salute nei paesi del Sud tradizionali, del 13% nei paesi dell'Europa centrale tradizionale e dell'8% nei paesi contraddittori. Sulla sponda opposta possiamo trovare i paesi a doppio reddito e quelli orientati al mercato, dove la differenza di "cattiva salute" cade a un insignificante 5 e 4%, rispettivamente.


Secondo l'autore principale dello studio, Laia Palencia: "I paesi dell'Europa meridionale hanno sviluppato un modello di solidarietà familiare dove le donne hanno un ruolo principale come caregiver e un ruolo secondario nel mercato del lavoro, mentre la fornitura di servizi e il sostegno finanziario del governo sono limitati". All'estremo opposto ci sono i paesi nordici, dove secondo la Palencia "c'è un coinvolgimento maggiore dello stato nella cura dei bambini, degli anziani e dei dipendenti attraverso i servizi pubblici, il che significa che le donne hanno meno carico familiare e un impegno di lavoro superiore".


Il team di ricerca indica che "l'attuazione di politiche che promuovano la parità tra donne e uomini, comprese le politiche di assistenza familiare, la promozione dell'accesso al mercato del lavoro o della rappresentanza politica delle donne, può avere un effetto nel ridurre le disuguaglianze di genere nella sanità".


Precedenti studi avevano dimostrato che la salute dipende principalmente dalla condizioni di vita e di lavoro. Inoltre è stato ampiamente riportato che le donne tendono ad avere una salute auto-percepita più scadente, pur avendo una aspettativa di vita più lunga.

 

 

 

 

 


Fonte:  HorizonHealth via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Laia Palència, Davide Malmusi, Deborah De Moortel, Lucía Artazcoz, Mona Backhans, Christophe Vanroelen, Carme Borrell. The influence of gender equality policies on gender inequalities in health in Europe. Social Science & Medicine, 2014; 117: 25 DOI: 10.1016/j.socscimed.2014.07.018

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.