Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo obiettivo per farmaco di Alzheimer che ripristina la memoria

Ora siamo un passo più vicino ad avere un farmaco che può curare la demenza e la perdita di memoria.


Un gruppo di ricerca in Corea ha scoperto che gli astrociti reattivi, che sono di solito presenti nei pazienti di Alzheimer, producono in modo aberrante ed abbondante il neurotrasmettitore inibitorio primario GABA e lo rilasciano attraverso il canale Best1.


Il GABA rilasciato induce con forza i neuroni vicini a compromettere la trasmissione sinaptica, la plasticità e la memoria. Questa scoperta apre un nuovo capitolo nello sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di tali malattie.


Lo studio condotto dal Dr. C. Justin Lee e dal Dr. Daesoo Kim, entrambi del Korea Institute of Science and Technology (KIST), è pubblicato su Nature Medicine dal 29 giugno.


L'Alzheimer, che è la causa più comune di demenza, è fatale e attualmente non esiste una cura; nella malattia, le cellule cerebrali sono danneggiate e distrutte, con conseguente perdita devastante della memoria. È stato riferito che 1 americano over-65 su 8 ha l'Alzheimer. Nel 2011, 7.600 pazienti anziani con demenza hanno perso la strada di casa e sono diventati senzatetto in Corea. Tuttavia, ad oggi, non c'è una chiara comprensione dei meccanismi alla base della demenza nell'Alzheimer. Fino ad ora la morte neuronale è l'unico meccanismo proposto nella letteratura scientifica.


Il team di ricerca ha scoperto che gli astrociti reattivi* nel cervello di topi modello di Alzheimer producono il trasmettitore inibitorio GABA** attraverso l'enzima monoamino ossidasi B*** (MAO-B) e rilasciano GABA attraverso il canale Bestrophin-1 sopprimendo il normale flusso di informazioni durante la trasmissione sinaptica. Sulla base di questa scoperta, il team è riuscito a ridurre la produzione e il rilascio di GABA, inibendo il MAO-B o il Bestrophin-1, migliorando con successo le menomazioni nel firing neuronale [attivazione, emissione di scarica], la trasmissione sinaptica e la memoria nei topi modello di Alzheimer.


Nel test comportamentale, il team ha sfruttato il fatto che i topi tendono a preferire luoghi bui. Se un topo sperimenta una scossa elettrica in un luogo buio, si ricorderà questo evento ed evitarà i luoghi bui da allora in poi. Tuttavia, un topo con l'Alzheimer modellato non può ricordare se tale shock è legato a luoghi oscuri e continua a tornare lì. Il team ha dimostrato che il trattamento di questi topi con un inibitore del MAO-B recupera completamente la loro memoria. La selegilina **** è attualmente usata nel Parkinson come terapia aggiuntiva ed è considerata una delle migliori medicine potenziali per inibire il MAO-B. Ma in precedenza è stato dimostrato che è meno efficace nell'Alzheimer.


Il gruppo ha dimostrato che la selegilina è efficace per un breve tempo, ma quando viene usata nel lungo periodo, perde la sua efficacia nei topi modello di Alzheimer. Se trattati per 1 settimana, la selegilina porta il firing neuronale ad un livello normale. Ma quando sono trattati per 2/4 settimane, il firing neuronale torna ai livelli dei topi non trattati. Da questi risultati, il gruppo ha proposto che c'è la necessità urgente di un nuovo farmaco che abbia effetti di lunga durata.


Il Dr. C. Justin Lee ha detto: "Con questo studio riveliamo il meccanismo innovativo della perdita di memoria dei malati di Alzheimer. Proponiamo anche nuovi bersagli terapeutici, che includono la produzione di GABA e i meccanismi di rilascio negli astrociti reattivi per il trattamento dell'Alzheimer. Inoltre, forniamo un trampolino di lancio per lo sviluppo degli inibitori del MAO-B con efficacia prolungata".

 

***********
La ricerca è stata condotta al WCI Center for Functional Connectomics, Brain Science Institute del Korea Institute of Science and Technology, in collaborazione con gruppi di ricerca nazionali e internazionali, tra cui il KAIST. Lo studio è stato finanziato dal Ministero Coreano della Scienza ICT e della Pianificazione e dalla Fondazione Nazionale di Ricerca della Corea (NRF) nell'ambito del Progetto World Class Institute e Flagship Project del KIST Brain Science Institute.

Definizioni

* Gli astrociti
Gli astrociti sono il tipo di cellule più abbondante del cervello umano. Essi svolgono molte funzioni, tra cui il supporto biochimico delle cellule endoteliali che formano la barriera emato-encefalica, la fornitura di nutrienti al tessuto nervoso, il mantenimento dell'equilibrio ionico extracellulare e hanno un ruolo nel processo di riparazione e cicatrizzazione del cervello e del midollo spinale dopo una lesione traumatica.

** Acido gamma-aminobutirrico (GABA)
L'acido γ-aminobutirrico o GABA è il principale neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale dei mammiferi. Esso ha un ruolo nella regolazione dell'eccitabilità neuronale in tutto il sistema nervoso. Negli esseri umani, il GABA è direttamente responsabile anche della regolazione del tono muscolare.

*** Monoamino ossidasi B (MAOB)
Il monoamino ossidasi B, noto anche come MAOB, è un enzima che nell'uomo è codificato dal gene MAOB. La proteina codificata da questo gene appartenente alla famiglia flavina monoamino ossidasi. Si tratta di un enzima localizzato sulla membrana mitocondriale esterna. Esso catalizza la deaminazione ossidativa delle ammine biogene e xenobiotiche e ha un ruolo importante nel metabolismo delle ammine vasoattive e neuroattive e nel sistema nervoso centrale e nei tessuti periferici.

**** Selegilina
La selegilina è un farmaco usato per il trattamento della fase iniziale di Parkinson, depressione e demenza. In dosi normali cliniche è un inibitore delle MAO-B irreversibile e selettivo.

 

 

 

 

 


FonteKorea Institute of Science and Technology (KIST) (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Seonmi Jo, Oleg Yarishkin, Yu Jin Hwang, Ye Eun Chun, Mijeong Park, Dong Ho Woo, Jin Young Bae, Taekeun Kim, Jaekwang Lee, Heejung Chun, Hyun Jung Park, Da Yong Lee, Jinpyo Hong, Hye Yun Kim, Soo-Jin Oh, Seung Ju Park, Hyo Lee, Bo-Eun Yoon, YoungSoo Kim, Yong Jeong, Insop Shim, Yong Chul Bae, Jeiwon Cho, Neil W Kowall, Hoon Ryu, Eunmi Hwang, Daesoo Kim, C Justin Lee. GABA from reactive astrocytes impairs memory in mouse models of Alzheimer's disease. Nature Medicine, 2014; DOI: 10.1038/nm.3639

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.