Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La 'marijuana interna' del cervello e l'Alzheimer

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Stanford University coinvolge il blocco degli endocannabinoidi (sostanze di segnalazione che sono la versione interna al cervello delle sostanze chimiche psicoattive della marijuana e dell'hashish) nella patologia iniziale dell'Alzheimer.


Secondo i risultati dello studio, una sostanza chiamata A-beta (fortemente sospettata di avere un ruolo cruciale nell'Alzheimer perché è il principale costituente dei ciuffi caratteristici che punteggiano il cervello delle persone affette dal morbo) può compromettere l'apprendimento e la memoria nelle prime fasi della malattia, bloccando l'azione naturale e benefica degli endocannabinoidi nel cervello.


Il gruppo di Stanford sta ora cercando di capire i dettagli molecolari del luogo e modo in cui si verifica questa interferenza. Definire con precisione questi dettagli potrebbe spianare la strada a nuovi farmaci per allontanare i difetti della capacità di apprendere e della memoria che caratterizzano l'Alzheimer.


Nello studio, pubblicato il 18 giugno su Neuron, i ricercatori hanno analizzato gli effetti dell'A-beta su una struttura del cervello chiamata ippocampo. In tutti i mammiferi, questa struttura del mesencefalo ha la funzione combinata di un sistema GPS e di assistenza alla memorizzazione dei ricordi, insieme ad altri compiti. "L'ippocampo ci dice dove siamo nello spazio in un dato momento", ha detto Daniel Madison, PhD, professore associato di fisiologia molecolare e cellulare e autore senior dello studio. "Esso elabora anche le nuove esperienze in modo che i nostri ricordi di esse possano essere memorizzati in altre parti del cervello. E' il segretario dell'archivio, non il contenitore dell'archivio".

 

Constatazione sorprendente

Madison ed i suoi collaboratori hanno esaminato, con tecniche elettrofisiologiche di sezioni del cervello di ratti, un circuito ippocampale chiave, formato da una classe di cellule nervose chiamate «cellule piramidali». Essi volevano vedere come i diversi elementi del circuito reagiscono a piccole quantità di A-beta, che viene prodotta in tutto il corpo, ma le cui funzioni fisiologiche normali non erano ancora state ben definite fino ad ora.


Un risultato sorprendente del gruppo di Madison suggerisce che, in piccole concentrazioni fisiologicamente normali, l'A-beta induce un processo di rilancio di segnali che, in certe condizioni, aumenta le probabilità che le cellule nervose piramidali trasmettano le informazioni che hanno ricevuto ad altre cellule nervose dopo di loro.


Quando i segnali diretti al tratto piramidale arrivano ad alta intensità, le cellule piramidali si adattano, diventando più inclini ad attivarsi di quello che sono normalmente. Questo fenomeno, che i neuroscienziati chiamano «plasticità», è ritenuto di supporto all'apprendimento e alla memoria. Esso assicura che le scariche in arrivo ad alta intensità (come quelle che potrebbero accompagnare la caduta in un buco, nel bruciarsi un dito con un fiammifero, nel ricordarsi repentinamente dove è seppellito il tesoro o nell'apprendere per la prima volta come si scrive «gatto») siano saldamente memorizzate nei depositi della memoria del cervello e più accessibili per essere recuperate.


Questi scoppi intensi di segnali in ingresso sono l'eccezione, non la regola. Le cellule nervose piramidali ricevono continuamente impulsi casuali dalle cellule nervose a monte; di fatto è il rumore di un sistema elettrochimico di segnalazione molto complesso. Ciò richiede un certo controllo di qualità.


Le cellule piramidali sono incoraggiate ad ignorare il semplice rumore da un'altra serie di cellule nervose «guastafeste» chiamate interneuroni. Come il coniuge proverbiale che legge il giornale a tavola, gli interneuroni scoraggiano continuamente le cellule piramidali dal trasmettere impulsi alle cellule nervose a valle secernendo di continuo una sostanza inibitrice; è l'equivalente molecolare di suggerire con sbadigli, strabuzzamento degli occhi e mormorio frequente che questa o quella chiacchiera non vale proprio la pena di essere ripetuta al mondo intero, quindi perché non starsene semplicemente zitti?

 

Passare avanti il messaggio

Ma quando la notizia è particolarmente significativa, le cellule piramidali sparano il proprio "no, questo è importante, stai zitto!" chimico (gli endocannabinoidi) che si legano ai recettori specializzati sugli interneuroni dell'ippocampo, li sopprimono temporaneamente e permettono agli impulsi di continuare a viaggiare lungo le cellule piramidali verso le loro colleghe successive.


Si sa che l'A-beta compromette la plasticità della cellula piramidale. Ma il team di ricerca di Madison ha mostrato per la prima volta come lo fa. Dei piccoli gruppi costituiti da poche molecole di A-beta rendono impotenti i recettori degli endocannabinoidi degli interneuroni, lasciando l'inibizione intatta anche a fronte di importanti novità e quindi schiacciano la plasticità.


Mentre si sa da almeno 10 anni che i piccoli gruppi di A-beta sono tossici per le cellule nervose, questa tossicità richiede un'esposizione di termine relativamente lungo, ha detto Madison. L'effetto di annullamento degli endocannabinoidi rivelato dal nuovo studio, è molto più transitorio. Un ruolo fisiologico possibile dell'A-beta nel cervello normale e sano, ha detto, è fornire a quei circuiti sofisticati dell'organo un altro strato benefico di discrezionalità nell'elaborare le informazioni.


Madison pensa che questo meccanismo normale e quotidiano dell'A-beta, che va fuori controllo, possa rappresentare un punto di partenza verso gli stadi progressivi e distruttivi dell'Alzheimer.


Non si sa ancora esattamente come l'A-beta blocca l'azione degli endocannabinoidi. Ma il gruppo di Madison ha dimostrato che l'A-beta non impedisce loro di raggiungere e di vincolarsi ai loro recettori sugli interneuroni. Piuttosto, essa interferisce con qualcosa che genera normalmente il vincolo. (Per analogia, girare la chiave nel blocchetto di accensione dell'auto non farà granchè se la batteria è morta).


Madison ha detto che sarebbe fuori luogo supporre che, proprio perché l'A-beta interferisce con un processo neurofisiologico prezioso, mediato dagli endocannabinoidi, fumare erba sarebbe un ottimo modo per contrastare o prevenire gli effetti nefasti dell'A-beta sulla memoria e sulla capacità di apprendere. Fumare o ingerire marijuana ha il risultato di inibire per lungo tempo l'azione degli interneuroni da parte del prodotto chimico attivo della pianta, il tetraidrocannabinolo. Questo è molto diverso dalle brevissime raffiche di endocannabinoidi con tempistica precisa che avvengono solo quando un segnale è veramente degno di attenzione.


"Gli endocannabinoidi nel cervello sono molto transitori e agiscono solo quando sono disponibili stimoli importanti"
, ha detto Madison, che è anche membro dell'istituto interdisciplinare Stanford Bio-X. "L'esposizione alla marijuana oltre minuti o ore è diversa: assomiglia ad enfatizzare tutto indiscriminatamente, così si perde l'effetto filtrante. E' come ascoltare cinque stazioni radio alla volta".


Inoltre, inondare il cervello con cannabinoidi esterni induce tolleranza e può ridurre il numero dei recettori degli endocannabinoidi sugli interneuroni, tarpando la capacità degli endocannabinoidi di fare il loro lavoro fondamentale di aprire le porte all'apprendimento e alla memoria.

 

**********
L'autore principale dello studio é lo studioso postdottorato Adrienne Orr, PhD. Altri co-autori sono Jesse Hanson, PhD (ora al Genentech) e Dong Li, PhD;Adam Klotz, ora studente alla Stanford Graduate School of Business. Lo studio è stato finanziato dal National Institute for Mental Health, dalla Harold e Leila Y. Mathers Charitable Foundation e dalla Elan Pharmaceuticals.

 

 

 

 

 


Fonte:  Bruce Goldman in Stanford University Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Adrienne L. Orr, Jesse E. Hanson, Dong Li, Adam Klotz, Sarah Wright, Dale Schenk, Peter Seubert, Daniel V. Madison. β-Amyloid Inhibits E-S Potentiation through Suppression of Cannabinoid Receptor 1-Dependent Synaptic Disinhibition. Neuron, 2014; 82 (6): 1334 DOI: 10.1016/j.neuron.2014.04.039

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)