Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Qualità e durata del sonno migliorano la cognizione nella terza età

EUGENE, Oregon - Forse usare dei congegni per dormire (braccialetti, terapia del suono e applicazioni per smartphone che monitorano il sonno) è una buona idea.


Un nuovo studio dell'Università dell'Oregon su persone di mezza età e anziani, che dormono da 6 a 9 ore per notte, ha scoperto che essi pensano meglio di coloro che dormono un numero inferiore di ore.


Lo studio, pubblicato nel numero di giugno del Journal of Clinical Sleep Medicine, riconferma numerosi altri studi su piccola scala eseguiti negli Stati Uniti, in Europa occidentale e in Giappone, ma lo fa sui dati raccolti in sei nazioni a medio reddito, che includono più di 30.000 soggetti, in un progetto a lungo termine che ha avuto inizio nel 2007.


"Volevamo esaminare l'invecchiamento, in particolare la demenza e il declino cognitivo quando le persone invecchiano, e l'importanza del sonno. I nostri risultati forniscono prove convincenti che il sonno conta molto", ha detto l'autore Theresa E. Gildner, studente di dottorato nel dipartimento di antropologia della UO. "In tutti i sei paesi, che sono molto diversi culturalmente, economicamente e ambientalmente, nonostante tutte queste differenze, ci sono modelli simili che emergono".


Lo studio, basato sulla prima ondata di dati del progetto, si concentra su over-50 di Cina, Ghana, India, Messico, Russia e Sud Africa. Alcuni dei principali risultati sono:

  • Gli uomini hanno riferito una maggiore qualità del sonno delle donne in tutte le sei nazioni; uomini e donne del Messico hanno riportato la qualità più alta.
  • Le donne hanno riferito durate maggiori di sonno rispetto agli uomini in tutti i paesi ad eccezione di Russia e Messico. Uomini e donne in Sud Africa dormono più a lungo che in qualsiasi altro paese. Le ore minori di sonno per entrambi i sessi si trovano in India.
  • Le persone che dormono meno di sei ore e più di nove ore avevano punteggi cognitivi significativamente più bassi rispetto a quelli del gruppo intermedio.


Dei madrelingua qualificati in ogni paese hanno intervistato i partecipanti, che hanno valutato la loro qualità del sonno su una scala di cinque punti e il numero di ore che avevano dormito nelle due notti precedenti. Di tali informazioni è stata fatta la media.


I partecipanti hanno poi effettuato 5 test cognitivi normali che comportano il richiamo immediato di un elenco di parole presentate, il richiamo ritardato di quelle parole successivamente, il richiamo di lunghi elenchi di numeri in avanti e all'indietro, e un test di fluenza verbale in cui deve essere elencato il maggior ​​numero di animali possibile, senza ripetizione, l'uso di nomi propri o di descrittori.


Lo studio conclude che i risultati hanno implicazioni importanti per le strategie di intervento future per la demenza. Le associazioni coerenti tra la durata intermedia del sonno, l'alta qualità del sonno e le prestazioni cognitive enfatizzate in queste diverse popolazioni, suggerisce che il miglioramento del sonno può aiutare a ridurre il livello di declino cognitivo presente negli anziani.


Un altro dato importante, ha detto la Gildner, è la differenza di genere in tutte le variabili del sonno e della cognizione. Citando studi precedenti, gli autori avevano ipotizzato che il sonno delle donne rifletta i cambiamenti in post-menopausa, una maggiore instabilità vescicale e i sentimenti di isolamento dopo la perdita di un coniuge o la mancanza di sostegno sociale. I punteggi cognitivi delle donne possono derivare dalle loro difficoltà di dormire e/o dai livelli di istruzione più bassi.


Il database crescente dello studio di lungo termine, chiamato «Study on global AGEing and adult health» (SAGE), sta permettendo ai ricercatori di estrarre molte combinazioni di variabili legate alla salute e allo stile di vita, ha detto J. Josh Snodgrass, professore di antropologia all'UO. "Può anche permettere agli antropologi di esplorare i fattori culturali che possono contribuire al sonno e ai modelli di salute". Snodgrass è un ricercatore importante del SAGE, che è finanziato congiuntamente dai National Institutes of Health e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.


"Questo studio è estremamente potente e così diverso da quello che è stato fatto in passato, semplicemente per merito della coerenza nella raccolta dei dati: campioni casuali e multi-nazionali di persone", ha detto. "Il sonno è qualcosa di importante ma spesso sottovalutato nella nostra società. Da questa ricerca e dalla familiarità con la letteratura, esce giustificato l'accento sui problemi del sonno da parte dei media negli ultimi anni. Ogni singolo pezzo di prova che i ricercatori guardano ora, mentre indagano sul sonno e sulle diverse associazioni con la salute, mostra che il sonno è davvero, davvero, davvero importante. Stiamo solo ora grattando la superficie dei modelli del sonno normale, e anche quali sono le associazioni tra sonno e problemi di salute".

 

******
Oltre a Gildner e Snodgrass hanno collaborato allo studio: Melissa A. Liebert, dottorando di antropologia alla UO; Paul Kowal dell'Organizzazione Mondiale della Sanità di Ginevra, in Svizzera, e del Research Centre on Gender, Health, and Aging dell'Università di Newcastle in Australia; e il dottor Somnath Chatterji dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. I finanziamenti provengono dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Oregon (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Theresa E. Gildner, Melissa A. Liebert, Paul Kowal, Somnath Chatterji, J. Josh Snodgrass. Associations between Sleep Duration, Sleep Quality, and Cognitive Test Performance among Older Adults from Six Middle Income Countries: Results from the Study on Global Ageing and Adult Health (SAGE). Journal of Clinical Sleep Medicine, 2014; DOI: 10.5664/jcsm.3782

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.