Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una scoperta può migliorare diagnosi e trattamento dell'Alzheimer

Un nuovo obiettivo di farmaci per combattere l'Alzheimer è stato scoperto da un gruppo di ricerca guidato da Gong Chen, professore di biologia e docente «Verne M. Willaman» in Scienze Biologiche alla Penn State.


La scoperta può anche potenzialmente portare allo sviluppo di un nuovo strumento diagnostico per questa malattia, la forma più comune di demenza e per la quale non è stata ancora trovata alcuna cura.


Un articolo scientifico che descrive la scoperta è stato pubblicato su Nature Communications il 13 giugno.


La ricerca di Chen è stata motivata dal recente fallimento negli studi clinici di diversi farmaci anti-Alzheimer che si ritenevano promettenti, sviluppati da grandi aziende farmaceutiche. "Sono stati investiti miliardi di dollari in anni di ricerca per arrivare ai test clinici di questi farmaci di Alzheimer, ma hanno fallito i ​​test, avendo inaspettatamente peggiorato i sintomi dei pazienti", ha detto Chen.


La ricerca dietro questi farmaci aveva preso di mira la caratteristica del cervello dei pazienti di Alzheimer nota da tempo: l'accumulo appiccicoso della proteina amiloide, noto come placche, che può causare la morte dei neuroni nel cervello. "Il nostro laboratorio e quello di altri, si sono ora concentrati sulla ricerca di nuovi bersagli farmacologici e sullo sviluppo di nuovi approcci per la diagnosi e il trattamento dell'Alzheimer", ha spiegato Chen. "Abbiamo recentemente scoperto una concentrazione anormalmente alta di un neurotrasmettitore inibitorio nel cervello di pazienti deceduti di Alzheimer".


Lui e il suo team di ricerca hanno trovato il neurotrasmettitore GABA (acido gamma-aminobutirrico) nelle cellule deformi chiamate «astrociti reattivi», in una struttura del nucleo del cervello chiamata giro dentato. Questa struttura è la porta dell'ippocampo, l'area del cervello cruciale per l'apprendimento e la memoria.


Il gruppo di Chen ha scoperto che il neurotrasmettitore GABA è drasticamente più elevato nelle versioni deformate delle cellule «astrociti» a forma di stella, normalmente di grandi dimensioni che, in un individuo sano, circondano e sostengono i singoli neuroni nel cervello. "La nostra ricerca dimostra che la concentrazione eccessiva del neurotrasmettitore GABA in questi astrociti reattivi è un nuovo biomarcatore che speriamo possa essere puntato da ulteriori ricerche come strumento per la diagnosi e il trattamento dell'Alzheimer", ha detto Chen.


Il team di Chen ha sviluppato nuovi metodi di analisi per valutare la concentrazione di neurotrasmettitori nel cervello dei modelli di Alzheimer di topi normali e geneticamente modificati (topi AD). "I nostri studi sui topi AD hanno mostrato che l'alta concentrazione del neurotrasmettitore GABA negli astrociti reattivi del giro dentato è correlato a scarse prestazioni degli animali nei test di apprendimento e memoria", ha detto Chen.


Il suo laboratorio ha anche scoperto che l'alta concentrazione del neurotrasmettitore GABA negli astrociti reattivi viene rilasciato da un trasportatore GABA specifico per gli astrociti, un nuovo bersaglio per farmaci trovato da questo studio, per migliorare l'inibizione del GABA nel giro dentato. Se si spegne troppo il neurotrasmettitore inibitorio GABA, i neuroni nel giro dentato non si attivano ("sparano") come dovrebbero di norma quando una persona sana impara qualcosa di nuovo o ricorda qualcosa che aveva già imparato.


Chen dice di importante: "Dopo che abbiamo inibito il trasportatore GABA astrocitico per ridurre l'inibizione GABA nel cervello dei topi AD, abbiamo scoperto che essi hanno esibito migliori capacità di memoria rispetto ai topi di controllo con AD. Siamo rimasti molto entusiasti e incoraggiati da questo risultato perché potrebbe spiegare perché i precedenti studi clinici hanno fallito, puntando solo le placche amiloidi.

Una possibile spiegazione è che, anche se le placche amiloidi possono essere ridotte puntando le proteine ​​amiloidi, le altre alterazioni a valle innescate dai depositi di amiloide (come ad esempio l'eccessiva inibizione GABA scoperta nel nostro studio) non possono essere corrette puntando solo le proteine ​​amiloidi. I nostri studi suggeriscono che la riduzione dell'inibizione GABA eccessiva sui neuroni del giro dentato nel cervello può portare ad una nuova terapia per l'Alzheimer. Una terapia definitiva di successo può essere un cocktail di composti che agiscono su diversi bersagli farmacologici contemporaneamente".

 

*******
Oltre a Chen, altri membri del gruppo di ricerca includevano lo studioso postdottorato Zheng Wu ed il laureato ricercatore Ziyuan Guo della Penn State, nonchè Marla Gearing della Emory University. Questa ricerca ha ricevuto il sostegno dei National Institutes of Health e del Penn State University's Eberly College of Science Stem Cell Fund.

 

 

 

 

 


Fonte: Barbara Kennedy in Penn State(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Zheng Wu, Ziyuan Guo, Marla Gearing, Gong Chen. Tonic inhibition in dentate gyrus impairs long-term potentiation and memory in an Alzhiemer’s disease model. Nature Communications, 2014; 5 DOI: 10.1038/ncomms5159

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.