Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cattivi comportamenti sono legati ai disturbi di memoria, anche tra i giovani adulti

Se sei depresso, non fai abbastanza esercizio fisico o hai la pressione alta, potresti trovarti a lamentarti di più per i problemi di memoria, anche se sei un giovane adulto, secondo un nuovo studio della University of California di LosAngeles.

Ricercatori dell'UCLA e dell'organizzazione Gallup hanno interpellato più di 18.000 persone sulla loro memoria e su vari fattori di stile di vita e sanitari che in precedenza avevano dimostrato di aumentare il rischio di Alzheimer e di demenza.


Essi hanno scoperto che molti di questi fattori di rischio aumentano il rischio di disturbi auto-percepiti di memoria per tutti i gruppi dell'età adulta.


I risultati, pubblicati nel numero del 4 giugno della rivista PLoS ONE, potrebbero aiutare gli scienziati a definire meglio come le scelte precoci di stile di vita e sanitarie impattano sulla memoria più tardi nella vita. Esaminando queste relazioni potenziali, dicono i ricercatori, si potrebbe anche aiutare ad individuare gli interventi volti a ridurre il rischio di problemi di memoria.


I 18.552 individui intervistati avevano un'età compresa tra 18 e 99 anni. I fattori di rischio noti, sui quali si sono concentrati i ricercatori, comprendevano depressione, livelli più bassi di istruzione, inattività fisica, ipertensione, diabete, obesità e fumo


Essi sono stati sorpresi dalla prevalenza dei problemi di memoria tra gli adulti più giovani, ha detto l'autore senior dello studio, il dottor Gary Small, professore «Parlow-Solomon» dell'UCLA per l'invecchiamento e direttore del Longevity Center dell'UCLA. "In questo studio abbiamo determinato, per la prima volta, che questi fattori di rischio possono anche essere indicativi di disturbi di memoria precoci, che sono spesso precursori di un declino della memoria più significativo più avanti nella vita", ha detto Small, che è anche professore di psichiatria e scienze biocomportamentali all'Istituto Semel di Neuroscienze e Comportamento Umano all'UCLA.


I ricercatori hanno scoperto che depressione, bassi livelli di istruzione, inattività fisica e pressione alta aumentano il rischio di problemi di memoria nei giovani adulti (18-39 anni), adulti di mezza età (40-59) e anziani (60-99). La depressione era il fattore di rischio più forte per le patologie della memoria, in tutte le età.


Avere anche solo uno dei fattori di rischio aumenta significativamente la frequenza dei disturbi di memoria, indipendentemente dall'età, secondo i ricercatori. I problemi di memoria aumentano quando aumenta il numero dei fattori di rischio presenti. Nel complesso, il 20 per cento degli intervistati aveva disturbi di memoria, compreso il 14 per cento degli adulti più giovani, il 22 per cento degli adulti di mezza età e il 26 per cento degli anziani.


I ricercatori hanno notato che, in generale, i problemi di memoria nelle persone più giovani possono essere diversi da quelli che affliggono gli individui più anziani. Per gli adulti più giovani, lo stress può avere più di un ruolo, e l'ubiquità della tecnologia - compresi i dispositivi Internet e wireless, che possono spesso indurre un costante multi-tasking - può influire sulla loro capacità di attenzione, rendendo più difficile concentrarsi e ricordare.


Small nota che gli studi precedenti avevano dimostrato che l'istruzione è un elemento chiave per la «riserva cognitiva», la capacità di compensare la progressiva patologia cerebrale. Questi risultati suggeriscono che il perseguimento di attività educative in ogni fase della vita può essere utile.


"Ci auguriamo che questi risultati possano sensibilizzare i ricercatori, gli operatori sanitari e il pubblico in generale sull'importanza di ridurre questi fattori di rischio, a qualsiasi età, come individuare e trattare la depressione e l'alta pressione, fare più esercizio fisico e approfondire l'istruzione personale", ha detto il Dott. Stephen Chen, professore clinico associato di psichiatria e scienze biocomportamentali all'Istituto Semel e primo autore dello studio.


"Stiamo progettando di usare questi risultati come base per futuri studi, per capire meglio come la riduzione di questi fattori di rischio possa eventualmente abbassare la frequenza di disturbi alla memoria", ha detto l'autore Fernando Torres-Gil, professore alla Luskin School of Public Affairs dell'UCLA e direttore associato del Longevity Center dell'UCLA.


Il sondaggio Gallup usato nello studio ha avuto luogo tra dicembre 2011 e gennaio 2012 e faceva parte del «Gallup-Healthways Well-Being Index», che include indagini su stile di vita e salute. I sondaggisti hanno condotto interviste sulla rete fissa e cellulare per rappresentare il 90 per cento della popolazione degli Stati Uniti, secondo i ricercatori.


****
Lo studio è stato finanziato dall'organizzazione Gallup, da Healthways, dalla cattedra Parlow-Solomon on Aging, dalla Fondazione Ahmanson, dal Fran and Ray Stark Foundation Fund for Alzheimer's Disease Research, dall'Istituto Semel di Neuroscienze e Comportamento Umano dell'UCLA, e dal Longevity Center dell'UCLA. Torres-Gil è consulente di Healthways. Gli autori dello studio comprendono Prabha Siddarth, Linda M. Ercoli e il Dr. David Merrill del Longevity Center e del dipartimento di psichiatria e scienze biocomportamentali al Semel Institute dell'UCLA.

 

 

 

 

 


Fonte:  Rachel Champeau in University of California, Los Angeles  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.