Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La memoria è un processo dinamico e interattivo

Una ricerca presentata da Morris Moscovitch, del Rotman Research Institute dell'Università di Toronto, dimostra che la memoria è più dinamica e mutevole di quanto si pensasse.


I risultati del Dr. Moscovich rivelano che interazioni importanti tra l'ippocampo e la neocorteccia (due regioni del cervello) hanno ruoli diversi e complementari nel ricordare luoghi ed eventi.


Questi risultati evidenziano che esistono diverse forme di memoria nel cervello, e che sono codificate in parti diverse, ma interagenti, del cervello. Il Dr. Moscovitch propone una teoria innovativa per spiegare queste interazioni, che migliora la nostra comprensione di ciò che ricordiamo, e potrebbe essere utile per il trattamento e la gestione delle persone con disturbi della memoria.


I risultati del suo studio sono stati presentati all'8° Meeting annuale della Canadian Association for Neuroscience tenutosi a Montreal in Canada dal 25 al 28 maggio 2014.


Studiando come gli esseri umani ricordano eventi e luoghi a breve e a lungo termine, e come i roditori ricordano e girano tra ambienti familiari e sconosciuti, il dottor Moscovitch ed altri hanno evidenziato le differenze tra quella che chiamano «memoria episodica», che è una forma di memoria ricca di dettagli contestuali, in carico ad una regione del cervello chiamata ippocampo, e un'altra forma di memoria, la «memoria semantica», basata principalmente sulla neocorteccia, e che è una memoria più generale, che registra il senso della memoria episodica iniziale.


Studi condotti su animali ed esseri umani hanno dimostrato che l'ippocampo, un'area che si trova in profondità nel cervello, ha un ruolo centrale nella memoria episodica recente e remota. I pazienti con perdita dell'ippocampo, tra cui i famosi Henry Molaison (il paziente HM) e Kent Cochrane (il paziente KC), hanno dimostrato di essere incapaci di produrre nuovi ricordi, ma mantengono la capacità di ricordare eventi precedenti, in modo schematico e generale.


Il Dr. Moscovitch, indagando sul modo in cui i ricordi ricchi e recenti sono spesso convertiti in ricordi più schematici e remoti, ha elaborato una teoria che ha definito «teoria tracce multiple/trasformazione». Secondo questa teoria, ogni volta che viene recuperato un ricordo episodico, viene automaticamente ri-codificato dall'ippocampo insieme al nuovo contesto in cui si verifica il recupero. Nel corso del tempo, e con ogni recupero, si accumulano più tracce di memoria; la neocorteccia estrae somiglianze di queste tracce per formare un ricordo generalizzato, la memoria semantica.


Con questo processo, la memoria si trasforma nel tempo, da un ricordo ricco di contesto, residente principalmente nell'ippocampo, in un ricordo più generale, la registrazione degli elementi essenziali del ricordo, che cattura l'essenza della memoria episodica iniziale.


Il Dr. Moscovitch ha presentato i risultati che dimostrano che gli stessi processi si applicano alla memoria sui luoghi e sull'ambiente. Inizialmente dipendenti dall'ippocampo, anch'essi sono trasformati, e diventano ricordi schematici che possono essere recuperati senza il coinvolgimento dell'ippocampo. Poichè si pensava in precedenza che l'ippocampo sia sempre coinvolto nel ricordare i luoghi, questa scoperta getta nuova luce sulle diverse forme di memoria che esistono.


"Le rappresentazioni spaziali forniscono il quadro in cui si svolgono gli eventi, in modo in cui essi interagiscano tra loro per formare ricordi episodici ricchi, che hanno sia elementi spaziali che di eventi", dice il Dott. Moscovitch. "La memoria degli eventi è facilitata se avvengono in luoghi familiari, piuttosto che sconosciuti. Questi risultati potrebbero essere usati per migliorare i problemi di memoria degli anziani, e delle persone affette da demenza, che devono lasciare la loro casa e trasferirsi in nuovi quartieri abitativi".

 

 

 

 

 


FonteCanadian Association for Neuroscience  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)