Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il legame tra genetica, sistema immunitario e rischio di malattie neurodegenerative

Ricercatori del Brigham and Women Hospital (BWH), della Harvard Medical School (HMS), del Broad Institute del MIT, del Massachusetts General Hospital (MGH) di Harvard, e dell'Università di Chicago, riferiscono delle scoperte che dimostrano come le varianti genetiche negli individui sani e giovani possono influenzare la funzione delle cellule immunitarie.


Molte di queste varianti sono anche fattori di rischio genetici per malattie comuni, come l'Alzheimer, il diabete e la sclerosi multipla più avanti nella vita, offrendo una nuova visione sulla patologia delle malattie. Lo studio è stato pubblicato il 2 Maggio 2014 su Science.


"Negli ultimi dieci anni i genetisti hanno identificato centinaia di fattori di rischio genetici per le diverse malattie umane, ma sono in gran parte sconosciute le conseguenze funzionali di tali fattori su importanti cellule" ha detto Towfique Raj, PhD, del Dipartimento di Neurologia del BWH, studioso post-dottorato del Broad Institute, e autore principale dello studio. "Il nostro studio evidenzia il ruolo potenziale delle cellule del sistema immunitario nelle malattie umane".  Lo studio è stato condotto nell'ambito del ImmVar Project, che si basa sul PhenoGenetic Project del BWH, una «biobanca vivente» di volontari sani disposti a contribuire con campioni di sangue per capire come le varianti genetiche umane influenzano il funzionamento del corpo umano.


I ricercatori hanno reclutato un sottoinsieme di 461 volontari del PhenoGenetic Project, di ascendenza afro-americana, Asia Orientale-americana, o euro-americana. Sono stati purificati due diversi tipi di cellule-T immunitarie e di monociti del sangue di ogni individuo, che rappresentavano i rami adattivo e innato dell'immunità, rispettivamente. I ricercatori hanno profilato queste cellule per misurare l'espressione di 19.114 geni in ogni tipo di cellula. Hanno quindi esaminato le varianti genetiche nel genoma umano per i loro effetti sull'espressione genica di queste due popolazioni rappresentative di cellule immunitarie.


Hanno scoperto che la variazione genetica che influenza il rischio di una persona di sclerosi multipla, di artrite reumatoide e di diabete di tipo 1 ha più probabilità di controllare l'attività dei geni nelle cellule-T che dei monociti. Al contrario, la variazione genetica che aumenta il rischio di malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer e il Parkinson, mostra un arricchimento notevole di effetti funzionali nei monociti. "Questo studio dimostra che il nostro genoma introduce cambiamenti nel sistema immunitario nella fase iniziale", ha detto Christophe Benoist, MD, PhD, HMS, membro associato del Broad Institute, e autore dello studio. "Questi cambiamenti influenzano il modo in cui una persona risponde ad ulteriori fattori di rischio che può incontrare nel corso della vita, rendendoli più o meno suscettibili ad innescare un processo patologico come il diabete di tipo 1 o giovanile".


"Lo studio concentra la nostra attenzione su una particolare parte del sistema immunitario che mostra già i cambiamenti causati dai fattori di rischio dell'Alzheimer nelle persone tra i 20 ed i 40 anni", ha dichiarato Philip L. De Jager, MD, PhD, direttore del Programma di Genomica Traslazionale Neuropsichiatrica del BWH, membro associato del Broad Institute, e autore senior dello studio. "Non possiamo dire che funzionalmente le cellule immunitarie derivate dal sangue sono il tipo di cellule chiave dell'Alzheimer. Esse sono suscettibili di rappresentare le cellule infiltranti e residenti che si trovano nei siti della neuropatologia. Tuttavia, queste intuizioni interessanti ci incoraggiano ad esplorare come la manipolazione di questi tipi di cellule immunitarie potrebbe un giorno rallentare o contribuire a fermare l'accumulo di patologia dell'Alzheimer che insorge quando ognuno di noi invecchia".


Includendo volontari di diverse ascendenze genetiche, i ricercatori hanno anche scoperto che la variazione genetica che altera la funzione immunitaria è altamente condivisa tra le popolazioni umane di diversa ascendenza. "La nostra esplorazione multi-etnica dell'immunità innata e adattativa evidenzia un notevole livello di condivisione tra le popolazioni umane della variazione genetica che influenza la funzione immunitaria, individuando interessanti casi di effetti genetici sulla funzione immunitaria che sono specifici di una popolazione", ha detto Nir Hacohen, PhD, del MGH e del Broad Institute, e autore dello studio.


"Questo studio estende la narrazione che molti degli effetti della variazione genetica correlata alla malattia sono specifici di un certo contesto, come ad esempio un determinato tipo di cellule immunitarie", ha detto Barbara Stranger, PhD, della University of Chicago, autore senior dello studio. "Quindi è chiaro che ulteriori studi devono studiare una matrice sempre più complessa di tipi e condizioni di cellule per capire appieno il ruolo della variazione genetica umana nelle malattie".


Questa ricerca è stata supportata dal National Institutes of General Medical Sciences e dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteBrigham and Women's Hospital  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  T. Raj, K. Rothamel, S. Mostafavi, C. Ye, M. N. Lee, J. M. Replogle, T. Feng, M. Lee, N. Asinovski, I. Frohlich, S. Imboywa, A. Von Korff, Y. Okada, N. A. Patsopoulos, S. Davis, C. McCabe, H.-i. Paik, G. P. Srivastava, S. Raychaudhuri, D. A. Hafler, D. Koller, A. Regev, N. Hacohen, D. Mathis, C. Benoist, B. E. Stranger, P. L. De Jager. Polarization of the Effects of Autoimmune and Neurodegenerative Risk Alleles in Leukocytes. Science, 2014; 344 (6183): 519 DOI: 10.1126/science.1249547

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.