Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La proteina cruciale che migliora la memoria e l'apprendimento

Ricercatori della Case Western Reserve University hanno scoperto che una proteina, precedentemente implicata in malattie, ha un ruolo positivo nell'apprendimento e nella memoria, e può contribuire un giorno a curare i disturbi cognitivi.


I risultati riguardanti le potenziali virtù della «proteina che lega gli acidi grassi 5» (fatty acid binding protein 5 - FABP5), che di solito è associata al cancro e alla psoriasi, appaiono nel numero del 2 maggio del Journal of Biological Chemistry.


"Nel complesso, i nostri dati mostrano che la FABP5 migliora la funzione cognitiva e che la carenza di FABP5 danneggia le funzioni di apprendimento e memoria nella regione dell'ippocampo del cervello", ha detto l'autore senior Noa Noy, PhD, professore di farmacologia alla Scuola di Medicina.
"Crediamo che, trovando un modo per sovraregolare l'espressione della FABP5 nel cervello, potremmo maneggiare terapeuticamente la disfunzione cognitiva o il deficit della memoria di alcune malattie umane".


La FABP5 risiede in molti tessuti ed è in particolare altamente espresso nel cervello.
Noy e i suoi colleghi della School of Medicine della Case Western Reserve e del «National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism» volevano capire nello specifico come funziona questa proteina nei neuroni. Essi hanno eseguito studi di scansione, confrontando l'attivazione di un fattore di trascrizione chiave nel tessuto cerebrale di topi normali e in topi carenti di FABP5. (Un fattore di trascrizione è una proteina che controlla il flusso di informazioni genetiche).


Le indagini hanno rivelato che la FABP5 ha due funzioni diverse nei neuroni. In primo luogo, essa facilita la degradazione degli endocannabinoidi, che sono modulatori neurologici che controllano l'appetito, la sensazione di dolore, l'umore e la memoria. In secondo luogo, la FABP5 regola l'espressione genica, un processo che in sostanza dà alle cellule gli ordini di marcia sulla struttura, l'aspetto e la funzione. "La FABP5 migliora l'apprendimento e la memoria sia perché trasporta gli endocannabinoidi al macchinario cellulare che li rompe e sia perché trasporta i composti a un fattore di trascrizione che aumenta l'espressione dei geni associati alla cognizione", ha detto Noy.

Può essere rilevante perché:

Anche se nell'articolo gli autori si sono ben guardati dal citare le malattie per nome, vari indizi (come il target e il luogo di azione) portano a dedurre che la ricerca si adatti alla demenza di Alzheimer.


Anche se gli endocannabinoidi influenzano dei processi fisiologici essenziali, dall'appetito alla memoria, la parte «cannabinoide» della parola significa che questi composti biologici naturali agiscono come le droghe, tipo la marijuana e l'hashish. Troppo endocannabinoide può portare a difficoltà di apprendimento e di memoria.


In termini semplici, la FABP5 trasporta gli endocannabinoidi per essere elaborati.
La FABP5 funziona come un autobus e porta gli endocannabinoidi del cervello e i loro prodotti biologici a due stazioni all'interno della cellula neurone. La FABP5 cattura gli endocannabinoidi che entrano nel neurone e li consegna ad un enzima che li degrada (stazione 1). Poi, il prodotto degradato viene prelevato dalla stessa proteina FABP5 e portato al nucleo delle cellule; nello specifico ad un fattore di trascrizione all'interno di esso (stazione 2). Il legame del prodotto degradato attiva il fattore di trascrizione e gli permette di indurre l'espressione di vari geni. I geni che sono indotti in questo caso indicano alle cellule di adottare misure che promuovono l'apprendimento e la memoria.


Noy e soci hanno inoltre confrontato la memoria e l'apprendimento dei topi carenti di FABP5 e di quelli normali.
In un test, entrambi i gruppi di topi hanno ripetutamente nuotato in labirinti che avevano una piattaforma in un luogo stabilito, dove potevano salire fuori dall'acqua. Durante le nuotate successive, i topi normali hanno raggiunto la piattaforma in fretta perché avevano imparato - e ricordato - la sua posizione. Le loro controparti con deficit di FABP5 ci hanno messo molto di più, trovando in genere la posizione della piattaforma per caso. "Oltre alla regolazione della crescita cellulare, come nella pelle e nelle cellule tumorali, per esempio, la FABP5 ha anche un ruolo chiave nei neuroni del cervello", ha detto Noy. "La FABP5 controlla le azioni biologiche di piccoli composti che influenzano la memoria e l'apprendimento, e che attivano un fattore di trascrizione che regola la funzione neuronale".


Il finanziamento per questo progetto è venuto dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteCase Western Reserve University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  S. Yu, L. Levi, G. Casadesus, G. Kunos, N. Noy. Fatty Acid-binding Protein 5 (FABP5) Regulates Cognitive Function Both by Decreasing Anandamide Levels and by Activating the Nuclear Receptor Peroxisome Proliferator-activated Receptor  /  (PPAR / ) in the Brain. Journal of Biological Chemistry, 2014; 289 (18): 12748 DOI: 10.1074/jbc.M114.559062

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.