Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Profilo delle caregiver che lavorano: carichi di lavoro, sforzi e salute

Uno studio condotto alla scuola per infermieri della Case Western Reserve University fornisce un profilo delle donne con la duplice responsabilità di un lavoro retribuito a tempo pieno, e di assistenza non retribuita ad un familiare anziano.


"Spesso sentiamo i caregiver parlare di «quanto tempo e sforzo è necessario» per fornire assistenza ai famigliari o vicini di casa", ha detto Evanne Juratovac, PhD, RN (GCNS-BC), assistente professore di infermieristica alla Scuola Frances Payne Bolton di Infermieristica e ricercatrice principale dello studio, "così abbiamo esaminato l'esperienza del carico di lavoro su queste caregiver donne come «lavoratrici»".


Lei ha detto che lo studio è simile a quello che l'industria usa per misurare l'impatto del carico di lavoro (compreso il tempo e la difficoltà dei compiti) e dello sforzo (l'energia percepita che serve per fare il lavoro).


I risultati dello studio, pubblicato nel numero di marzo-aprile di Women’s Health Issues, descrivono riccamente le esperienze di 46 caregiver donne che lavorano a tempo pieno e che hanno partecipato allo studio con metodi misti dei ricercatori nel 2012. Le donne, che avevano in media 51 anni di età e la maggioranza delle quali si occupava dei propri genitori, hanno segnalato le esperienze di salute collegate alle esigenze sui rispettivi tempi ed energie.


"Anche se molte delle donne hanno riferito una buona salute generale, la gravità della depressione suggerisce che la salute mentale di queste caregiver è in pericolo", ha detto la Juratovac. Ad esempio, alcune donne possono avere sperimentato più depressione legata alla loro situazione di vita o alla relazione con l'assistito; tuttavia, altre hanno avvertito dei sintomi depressivi che possono essere correlati alla presenza/assenza di aiuto da altri famigliari o da agenzie esterne formali.


L'Associazione Americana dei Pensionati (AARP) e l'Alleanza Nazionale per il Caregiving (NAC) riportano che circa la metà dei 66 milioni di caregiver familiari a livello nazionale lavorano anche fuori casa. E le donne forniscono più della metà del caregiving gratuito, che AARP e NAC stimano costerebbe più di 450 milioni di dollari all'anno, se fossero pagate per fare il lavoro. "Questi risparmi per la società possono far passare in secondo piano il costo che hanno sulla stabilità economica e la salute dei caregiver", ha detto la Juratovac.


E' noto dalle indagini nazionali (ad esempio, Metlife®) che prendersi cura di qualcuno a casa può avere un costo invisibile per le donne caregiver lavoratrici, in quanto possono mancare promozioni sul lavoro, perdere i benefici occupazionali lavorando meno ore, e stressare i bilanci familiari per pagare le spese del caregiving. La Juratovac ha detto di sperare che i risultati dettagliati dello studio possano promuovere un dibattito tra politici e datori di lavoro, per rendere più agevole il duplice carico di lavoro dei caregiver lavoratori.


Lei suggerisce, per esempio, orari di lavoro flessibili che permettano ai caregiver lavoratori di gestire le loro responsabilità in nome del loro assistito (come ad esempio consultare gli operatori sanitari) quando serve, durante la giornata lavorativa, pur mantenendo la loro produttività e gestire le proprie responsabilità nel posto di lavoro retribuito.


E, dal momento che i ricercatori hanno trovato difficoltà a caratterizzare la varietà di esperienze di lavoro «part-time», sono state fatte proposte - per la ricerca e per l'industria - per migliorare i metodi di misura del tempo e dello sforzo che i caregiver impiegano nei compiti di caregiving e nelle altre attività, al fine di capire meglio l'entità del carico di lavoro.


Ha contribuito allo studio anche Jaclene A. Zauszniewski, PhD, RN-BC, FAAN, Professore «Kate Hanna Harvey» di Community Health alla Frances Payne Bolton School of Nursing della CWRU.

 

 

 

 

 


FonteCase Western Reserve University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Evanne Juratovac, Jaclene A. Zauszniewski. Full-Time Employed and a Family Caregiver: A Profile of Women’s Workload, Effort, and Health. Women's Health Issues, 2014; 24 (2): e187 DOI: 10.1016/j.whi.2014.01.004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.