Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio mantiene l'ippocampo sano nelle persone a rischio di Alzheimer

Esercizio mantiene l'ippocampo sano nelle persone a rischio di AlzheimerUno studio condotto su anziani con un elevato rischio di Alzheimer dimostra che l'attività fisica moderata può proteggere la salute del cervello e allontanare il restringimento dell'ippocampo, l'area del cervello responsabile della memoria e dell'orientamento spaziale che viene attaccata per prima dall'Alzheimer.


Il Dr. J. Carson Smith, ricercatore di kinesiologia alla School of Public Health dell'Università del Maryland, che ha condotto lo studio, dice che anche se tutti noi perdiamo un po' di volume del cervello con l'età, quelli con un maggiore rischio genetico di Alzheimer in genere mostrano una maggiore atrofia ippocampale nel tempo. I risultati sono pubblicati nella rivista ad accesso libero Frontiers in Aging Neuroscience.


"La buona notizia è che l'attività fisica può proteggere dalla neurodegenerazione associata al rischio genetico di Alzheimer", suggerisce il Dott. Smith. "Abbiamo scoperto che l'attività fisica ha il potenziale di preservare il volume dell'ippocampo nei soggetti con rischio più alto di Alzheimer, il che implica che possiamo forse ritardare il declino cognitivo e la comparsa dei sintomi della demenza in questi individui. Gli interventi di attività fisica possono essere particolarmente potenti e importanti per questo gruppo".


Il dottor Smith e colleghi, compreso il Dr. Stephen Rao della Cleveland Clinic, hanno seguito quattro gruppi di anziani sani da 65 a 89 anni di età, con capacità cognitive normali, per un periodo di 18 mesi e ne hanno misurato il volume dell'ippocampo (usando la risonanza magnetica strutturale, o MRI) all'inizio e alla fine di tale periodo di tempo. I gruppi sono stati classificati sia in base al rischio di Alzheimer (basso o alto, sulla base della presenza o assenza dell'allele 4 dell'apolipoproteina E epsilon) e per il livello di attività fisica, basso o elevato.


Di tutti e quattro i gruppi studiati, solo quelli con rischio genetico elevato di Alzheimer che non facevano esercizio hanno sperimentato una diminuzione del volume ippocampale (del 3 per cento) nel periodo di 18 mesi. Tutti gli altri gruppi, compresi quelli ad alto rischio di Alzheimer, ma che erano fisicamente attivi, hanno mantenuto il volume del loro ippocampo. "Questo è il primo studio ad esaminare quanto l'attività fisica può influenzare la perdita di volume dell'ippocampo nei soggetti a rischio genetico di Alzheimer", dice il Dott. Kirk Erickson, professore associato di psicologia all'Università di Pittsburgh. "Non ci sono altri trattamenti indicati per preservare il volume dell'ippocampo in coloro che possono sviluppare l'Alzheimer. Questo studio ha enormi implicazioni per come possiamo intervenire negli anziani che hanno un alto rischio genetico di Alzheimer, prima dello sviluppo di eventuali sintomi di demenza".


Gli individui sono stati dichiarati ad alto rischio di Alzheimer quando un test del DNA ha identificato la presenza di un marcatore genetico - uno o entrambi gli alleli 4 nell'apolipoproteina E-epsilon (APOE4) sul cromosoma 19 - che aumenta il rischio di sviluppare la malattia. I livelli di attività fisica sono stati misurati attraverso un sondaggio standardizzato, che classifica l'attività come:

  • bassa, se fatta fino a due giorni alla settimana, con bassa intensità
  • alta, da tre giorni in poi per settimana, a intensità moderata o vigorosa.


"Sappiamo che la maggioranza delle persone portatrici dell'allele E4 mostra un declino cognitivo sostanziale con l'età e può sviluppare l'Alzheimer, ma per molti non succede. Quindi, non c'è ragione di credere che ci siano altri fattori genetici e di stile di vita al lavoro", dice il Dr. Smith. "Il nostro studio fornisce ulteriori prove che l'esercizio fisico ha un ruolo protettivo dal declino cognitivo e suggerisce la necessità di future ricerche per studiare come l'attività fisica può interagire con la genetica e ridurre il rischio di Alzheimer".


Il dottor Smith ha già dimostrato che l'intervento con esercizio di cammino per i pazienti con declino cognitivo lieve migliora la funzione cognitiva, migliorando l'efficienza dell'attività cerebrale associata alla memoria. Egli sta progettando di effettuare un intervento di esercizio prescritto in una popolazione di anziani sani con fattori di rischio genetico ed altri per l'Alzheimer e di misurare l'impatto sul volume dell'ippocampo e la funzione del cervello.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Maryland  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  J. Carson Smith, Kristy A. Nielson, John L. Woodard, Michael Seidenberg, Sally Durgerian, Kathleen E. Hazlett, Christina M. Figueroa, Cassandra C. Kandah, Christina D. Kay, Monica A. Matthews, Stephen M. Rao. Physical activity reduces hippocampal atrophy in elders at genetic risk for Alzheimer's disease. Frontiers in Aging Neuroscience, 2014; 6 DOI: 10.3389/fnagi.2014.00061

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.