Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carenza di vitamina D è legata alla cognizione negli anziani

La carenza di vitamina D e il deficit cognitivo sono comuni negli anziani, ma finora non c'era molta ricerca conclusiva sulla relazione tra i due.


Un nuovo studio del Wake Forest Baptist Medical Center pubblicato online questo mese sul Journal of the American Geriatrics Society migliora la letteratura esistente sull'argomento.


"Questo studio aggiunge evidenze che suggeriscono un'associazione tra livelli bassi di vitamina D e declino cognitivo nel tempo", ha detto l'autore principale Valerie Wilson, MD, assistente professore di geriatria alla Wake Forest Baptist. "Anche se questo studio non è in grado di stabilire un rapporto diretto di causa ed effetto, avrebbe una enorme implicazione sulla sanità pubblica se si potesse dimostrare che l'integrazione con vitamina D migliora le prestazioni cognitive nel tempo, perché la carenza è così comune nella popolazione".


La Wilson e i colleghi si sono interessati all'associazione tra i livelli di vitamina D e la funzione cognitiva nel corso del tempo negli anziani. Hanno usato i dati dello studio «Health, Aging and Body Composition» (Health ABC) per chiarire questa relazione. I ricercatori hanno esaminato 2.777 adulti sani tra 70 e 79 anni, la cui funzione cognitiva è stata misurata all'inizio dello studio e di nuovo quattro anni dopo. I livelli di vitamina D sono stati misurati alla visita dei 12 mesi.


La coorte dello studio Health ABC si compone di 3.075 anziani ammissibili Medicare, bianchi e neri, ben funzionanti, viventi in comunità, che sono stati reclutati tra aprile 1997 e giugno 1998 a Pittsburgh in Pennsylvania, e a Memphis in Tennessee. "Solo con i dati osservati al basale, non si può concludere che livelli bassi di vitamina D provochino il declino cognitivo. Quando abbiamo esaminato quattro anni di percorso, livelli bassi di vitamina D sono stati associati a prestazioni cognitive peggiori su uno dei due test cognitivi usati", ha detto Wilson. "E' interessante che ci sia questa associazione e alla fine la domanda successiva è se l'integrazione con vitamina D potrebbe migliorare la funzione cognitiva nel tempo".


Wilson ha detto che sono necessari studi randomizzati e controllati per determinare se l'integrazione di vitamina D può prevenire il declino cognitivo e stabilire definitivamente una relazione causale. "I medici hanno bisogno di queste informazioni per formulare raccomandazioni ben supportate ai loro pazienti", ha detto Wilson. "Sono necessarie ulteriori ricerche anche per valutare se dei domini cognitivi specifici, come la memoria in relazione alla concentrazione, sono particolarmente sensibili ai bassi livelli di vitamina D".


La ricerca è stata sostenuta in parte dal programma di ricerca intramurale del National Institutes of Health, dal National Institute on Aging e dal National Institute of Nursing Research.

 

 

 

 

 


FonteWake Forest Baptist Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Reference:  Valerie K. Wilson, Denise K. Houston, Laurel Kilpatrick, James Lovato, Kristine Yaffe, Jane A. Cauley, Tamara B. Harris, Eleanor M. Simonsick, Hilsa N. Ayonayon, Stephen B. Kritchevsky, Kaycee M. Sink. Relationship Between 25-Hydroxyvitamin D and Cognitive Function in Older Adults: The Health, Aging and Body Composition Study. Journal of the American Geriatrics Society, 2014; 62 (4): 636 DOI: 10.1111/jgs.12765

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.