Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco blocca produzione di neurotossine che provocano l'Alzheimer

Un team di scienziati della Facoltà di Medicina alla University of California di San Diego, della Medical University of South Carolina e della American Life Science Pharmaceuticals, Inc. di San Diego, ha comunicato che eliminando o riducendo il gene della catepsina B con un enzima inibitore, si blocca la creazione dei principali peptidi neurotossici pGlu-Aβ legati all'Alzheimer (AD).


Inoltre, il farmaco inibitore candidato si è dimostrato sicuro negli esseri umani. I risultati, basati su modelli di topo di AD e pubblicati online sul Journal of Alzheimer, supportano la prosecuzione dello sviluppo di inibitori della proteasi cisteina, come una nuova classe di obiettivi farmaceutici per l'AD.


"Nessun altro programma terapeutico sta indagando gli inibitori della proteasi cisteina per il trattamento dell'AD
", ha detto la collaboratrice Vivian Hook, PhD, professoressa della Facoltà Skaggs di Farmacia e Scienze Farmaceutiche della UC San Diego e della School of Medicine alla UC San Diego.


I farmaci per AD attuali trattano alcuni sintomi della malattia neurologica devastante, ma nessuno in realtà ne rallenta il progresso, la previene o la cura. Nessun nuovo farmaco per AD è stato approvato negli ultimi dieci anni e oltre.


I ricercatori si sono concentrati sulla produzione da parte della catepsina B di pGlu-Aβ N-troncato, un peptide o catena corta di amminoacidi, e sul blocco della catepsina B dall'E64d, un composto che ha dimostrato di inibire la proteasi cisteina, un tipo di enzima.


L'AD è caratterizzato dall'accumulo di vari peptidi Aβ [= amiloide-beta], come oligomeri e placche amiloidi nel cervello, i fattori coinvolti nella perdita neuronale e nel deficit di memoria nel tempo. Questi peptidi di Aβ neurotossici vengono creati quando gli enzimi scindono una grande proteina chiamata «proteina precursore dell'amiloide» (APP) in piccoli peptidi Aβ di tossicità varia. Il pGlu-Aβ N-troncato ha dimostrato di essere uno dei più neurotossici tra le molteplici forme di peptidi di Aβ.


Molta ricerca di AD si è concentrata sull'enzima BACE1 β-secretasi, che taglia l'APP, ma era sconosciuto il suo ruolo nella produzione di pGlu-Aβ. La catepsina B è una β-secretasi alternativa che scinde il sito della β-secretasi wild-type di APP, che è espresso nelle principali forme sporadiche e in molte forme familiari di AD. La Hook e i colleghi hanno esaminato quello che è successo dopo aver eliminato il gene BACE1 o la catepsina B. Hanno scoperto che la catepsina B, ma non il BACE1, produce il pGlu-Aβ altamente tossico.


Forse ancora più interessante, gli scienziati hanno scoperto che l'E64d, un inibitore enzimatico della catepsina B, riduce la produzione di pGlu-Aβ e di altri peptidi Aβ associati all'AD. E' stato cruciale constatare che l'E64d e il blocco del gene della catepsina B porta a migliorare il deficit di memoria in un modello di topo di AD. "Questa è una scoperta emozionante", ha detto la Hook. "Ci rivolgiamo ad un nuovo obiettivo - la catepsina B - e a una molecola piccola, sicura ed efficace (l'E64d), per ridurre il pGlu-Aβ che avvia lo sviluppo della neurotossicità della malattia. Nessun altro lavoro nel settore aveva affrontato l'inibizione della proteasi per la riduzione del pGlu-Aβ di AD".


La Hook nota che l'E64d si è già dimostrato sicuro in studi clinici di pazienti affetti da distrofia muscolare e potrebbe quindi rivelarsi, probabilmente, sicuro anche per il trattamento di AD. Lei spera di lanciare dei test clinici umani di Fase 1 in un prossimo futuro con una versione modificata del farmaco candidato.


Co-autori includono Gregory Hook della American Life Science Pharmaceuticals, Inc.; Yu Jin e Mark Kindy della Medical University of South Carolina; e Thomas Toneff della UCSD Skaggs School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences. Il finanziamento per questa ricerca è stato fornito dal National Institutes of Health, da borse di studio del Veteran’s Affairs Merit Review e dell'Alzheimer’s Association.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California, San Diego Health Sciences  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.