Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Placche rilevate da scansioni cerebrali prevedono il deterioramento cognitivo

Le scansioni cerebrali con un colorante radioattivo possono rilevare le prove iniziali dell'Alzheimer, che possono predire il  declino cognitivo futuro negli adulti con o senza decadimento cognitivo lieve, secondo uno studio durato 36 mesi, guidato dalla Duke Medicine.


Lo studio multicentrico nazionale conferma i risultati precedenti che suggerivano che individuare l'accumulo silenzioso di placca amiloide-beta nel cervello potrebbe aiutare a prendere decisioni di assistenza e di trattamento per i pazienti a rischio di Alzheimer. I risultati sono apparsi online il 11 Marzo 2014 in Molecular Psychiatry, una rivista del Nature Publishing Group.


"La nostra ricerca ha scoperto che gli adulti sani e quelli con perdita di memoria lieve, che hanno una scansione positiva di queste placche, hanno un tasso molto più veloce di declino della memoria, del linguaggio e del ragionamento, su tre anni", ha detto l'autore P. Murali Doraiswamy, MD, professore di psichiatria e direttore del programma disturbi neurocognitivi alla Duke University.


L'Alzheimer - che non ha attualmente alcuna cura - affligge circa cinque milioni di adulti negli Stati Uniti, ed è la sesta causa di morte tra gli adulti, secondo i Centers for Disease Control and Prevention [ndt: ma secondo uno studio recente è la terza causa]. Precedenti studi hanno trovato che i cambiamenti nel cervello cominciano anni, forse decenni, prima che emergano i sintomi cognitivi. Un biomarcatore in grado di identificare con precisione quelli con un rischio maggiore di declino cognitivo potrebbe aiutare i medici a valutare e a trattare meglio i pazienti, ma anche ad accelerare la sperimentazione di farmaci per trattare la malattia.


L'attuale studio, che ha arruolato 152 adulti over 50, è stato progettato per valutare se le alterazioni patologiche silenziose nel cervello, connesse all'Alzheimer e rilevate con la tomografia ad emissione di positroni (PET), possono predire il declino cognitivo. Dei partecipanti, 69 avevano una funzione cognitiva normale all'inizio dello studio, 52 avevano una diagnosi recente di decadimento cognitivo lieve, e 31 avevano la diagnosi di Alzheimer.


I soggetti hanno completato i test cognitivi e si sono sottoposti a scansioni PET del cervello. Questo tipo di imaging utilizza un tracciante radioattivo per cercare segni chimici della malattia in tessuti specifici. Il colorante radioattivo utilizzato, il florbetapir (Amyvid), è stato approvato dalla US Food and Drug Administration nel 2012 per l'imaging PET del cervello, per stimare la densità della placca di amiloide-beta nei pazienti in valutazione per il deterioramento cognitivo. Esso si lega alle placche di amiloide-beta che caratterizzano l'Alzheimer, contribuendo a misurare il grado di formazione dele placche nelle diverse aree del cervello.


Con queste informazioni, i ricercatori valutano le scansioni PET come positive o negative. Dopo 36 mesi, i ricercatori hanno ripetuto gli stessi esami cognitivi per rivalutare i partecipanti. Essi hanno scoperto che quelli senza o con decadimento cognitivo lieve, che avevano una evidenza di placche all'inizio dell'esperimento, erano peggiorati in misura maggiore nei test cognitivi rispetto a quelli con scansioni negative.


Il 35 per cento dei partecipanti placca-positivi che hanno iniziato con un decadimento cognitivo lieve sono progrediti all'Alzheimer, rispetto al 10 per cento senza placca. Inoltre, i partecipanti placca-positivi con deterioramento lieve avevano più del doppio delle probabilità di essere avviati su un trattamento farmacologico di miglioramento cognitivo, rispetto a quelli senza placca. Al contrario, quelli con scansioni negative avevano sperimentato molto meno calo: il 90 per cento dei partecipanti con decadimento cognitivo lieve, ma senza placca, non aveva progredito all'Alzheimer.


Questa scoperta supporta il valore predittivo negativo dell'uso della PET per identificare i pazienti che probabilmente non declineranno, che ha importanti implicazioni sia per la ricerca clinica che per il trattamento. "Avere una scansione negativa potrebbe rassicurare le persone che non sono suscettibili al rischio di progressione nel prossimo futuro", ha detto Doraiswamy.


Doraiswamy avverte che il florbetapir non è attualmente approvato per predire lo sviluppo della demenza e non è usato come strumento di screening nelle persone cognitivamente normali. Sono necessari studi longitudinali futuri per chiarire ulteriormente il ruolo prognostico delle scasioni PET per la placca di amiloide-beta in ambito clinico. "Anche se il nostro studio suggerisce che il test ha valore predittivo negli adulti normali, abbiamo ancora bisogno di ulteriori elementi di prova", ha detto Doraiswamy. "Abbiamo bisogno di studi a lungo termine per esaminare le conseguenze dell'accumulo silenzioso di placca nel cervello, dato che colpisce dal 15 al 30 per cento delle persone anziane normali".


Doraiswamy aggiunge che i risultati forniscono supporto per gli studi clinici multicentrici programmati ed in corso su anziani asintomatici, con scansioni placca-positive. La ricerca ha anche implicazioni per altre condizioni in cui l'amiloide potrebbe avere un ruolo, come ad esempio le lesioni cerebrali traumatiche (da sport o combattimento).


Oltre a Doraiswamy, hanno collaborato allo studio Terence Z. Wong della Duke (attualmente alla University of North Carolina a Chapel Hill); Reisa A. Sperling e Keith Johnson del Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School; Eric M. Reiman del Banner Alzheimer Institute; Marwan Sabbagh N. del Banner-Sun Health Institute Research; Carl H. Sadowsky della Nova SE University; Michael Grundman della Global R&S Partners e dell'Università della California di San Diego; Adam S. Fleisher del Banner Alzheimer's Institute e dell'Università di California di San Diego; e Alan Carpenter, Abhinay D. Joshi, Ming Lu, Mark A. Mintun, Daniel M. Skovronsky e Michael J. Pontecorvo della Avid Radiopharmaceuticals.

Lo studio è stato finanziato dalla Eli Lilly/Avid Radiopharmaceuticals, che commercializza il florbetapir, ed è stato condotto dalla Avid e dal gruppo di studio AV45-A11, un consorzio di centri di ricerca clinica di Alzheimer. Doraiswamy riceve commissioni di consulenza e conferenze dalla Lilly/Avid, così come da altre società. Un elenco completo delle divulgazioni dell'autore si trovano nel manoscritto.

 

 

 

 

 


FonteDuke Medicine  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  P M Doraiswamy, R A Sperling, K Johnson, E M Reiman, T Z Wong, M N Sabbagh, C H Sadowsky, A S Fleisher, A Carpenter, A D Joshi, M Lu, M Grundman, M A Mintun, D M Skovronsky, M J Pontecorvo, Ranjan Duara, Marwan Sabbagh, Geoffrey Lawrence Ahern, Richard F Holub, Mildred V Farmer, Beth Emmie Safirstein, Gustavo Alva, Crystal F Longmire, George Jewell, Keith A Johnson, Ron Korn, Eric M Reiman, Jeanette K Wendt, Dean Wong, P Murali Doraiswamy, R Edward Coleman, Michael Devous, Danna Jennings, Michael W Weiner, Cynthia A Murphy, Karel D Kovnat, Jeff D Williamson, Carl H Sadowsky. Florbetapir F 18 amyloid PET and 36-month cognitive decline:a prospective multicenter study. Molecular Psychiatry, 2014; DOI: 10.1038/mp.2014.9

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.