Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Modello di lievito rivela possibile farmaco di Alzheimer e il meccanismo d'azione

Usando un modello di Alzheimer (AD) di lievito, i ricercatori del Whitehead Institute hanno identificato un farmaco che riduce i livelli del frammento della proteina amiloide-β tossica (Aβ) e previene almeno alcuni dei danni cellulari causati quando l'Aβ si accumula nel cervello dei pazienti di AD.


"Possiamo usare questo modello di lievito per trovare piccole molecole in grado di affrontare le patologie cellulari alla base dell'Alzheimer, una malattia legata all'età il cui peso diventerà ancora più significativo con l'invecchiamento della nostra popolazione"
, dice Kent Matlack, ex scienziato del laboratorio di Susan Lindquist, membro del Whitehead. "Abbiamo bisogno di un approccio senza esclusione di colpi per trovare composti efficaci, e abbiamo bisogno rapidamente di informazioni sul loro meccanismo d'azione. Il nostro lavoro dimostra che l'utilizzo di un modello di lievito della tossicità di Aβ è un modo valido per farlo".


Il National Institute on Aging degli USA stima che 5,1 milioni di americani possono avere l'AD, la forma più comune di demenza, che priva progressivamente i pazienti dei loro ricordi, del pensiero e della capacità di ragionamento. La ricerca incentrata sulla malattia è stata ostacolata dalla posizione delle cellule colpite nel cervello, dove non possono essere studiate se non dopo la morte del paziente. Per esplorare i processi cellulari compromessi dall'AD, i ricercatori nel laboratorio di Lindquist hanno creato un modello di lievito, descritto per la prima volta sulla rivista Science nel 2011, che imita in vivo l'accumulo di Aβ che si verifica nella malattia umana.


Nella ricerca attuale, descritta nel numero di questa settimana di Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), un team di scienziati del laboratorio della Lindquist ha usato il modello di lievito per individuare, tra circa 140.000 composti, quelli in grado di salvare le cellule dalla tossicità dell'Aβ. Una delle classi più promettenti di composti ha già dimostrato l'efficacia in modelli animali di AD ed è in procinto di completare un secondo studio di fase II per l'AD.


Il meccanismo con cui l'elemento meglio studiato di questa classe, il clioquinolo, punta l'Aβ all'interno della cellula (dove una gran parte di esso viene prodotto nei neuroni) non era chiaro. "Il nostro lavoro nel modello di lievito mostra che il clioquinolo diminuisce la quantità di Aβ nelle cellule del 90%", dice Daniel Tardiff, uno scienziato nel laboratorio di Lindquist. "Questo è un calo forte, ed è dose-dipendente. Ho provato un sacco di composti prima, e non ho mai visto nulla di così drastico". Il clioquinolo chela il rame, il che significa che si lega selettivamente al metallo. In molti pazienti con AD, gli aggregati di Aβ hanno concentrazioni più alte di rame e di altri metalli rispetto al normale tessuto cerebrale sano. Gli esperimenti biochimici mostrano anche che il rame rende l'Aβ più tossico.


Tenendo in mente la funzione di chelazione del clioquinolo, Tardiff e Matlack, co-autori del documento su PNAS, hanno testato l'effetto del clioquinolo sulle cellule che espimono Aβ in presenza di rame. Il farmaco ha aumentato drasticamente la degradazione dell'Aβ in modo rame-dipendente, e ha perfino ripristinato il processo proteico di traffico cellulare noto come endocitosi, che viene interrotto sia nel modello di lievito che nei neuroni di AD colpiti.


"Il clioquinolo probabilmente ha un'affinità leggermente superiore per il rame rispetto all'Aβ, ma non è un chelante abbastanza forte da togliere le normali metalloproteine del rame della cellula, di cui ha bisogno" dice Matlack. "Da quello che abbiamo visto nel modello di lievito, pensiamo che il farmaco tiri fuori il rame dall'Aβ. Ciò altera la struttura dell'Aβ e probabilmente lo rende più suscettibile alla degradazione, accorciando così il suo tempo di dimezzamento nella cellula".


I risultati del clioquinolo nel lievito e il potenziale clinico dei composti strettamente correlati sono promettenti. Anche se questi composti non sono ancora pronti per diventare farmaci per AD in clinica, l'identificazione di un composto rilevante per l'AD e della patologia cellulare (con la precedente identificazione del laboratorio della Lindquist di alleli umani di rischio di AD che riducono la tossicità dell'Aβ nel lievito), suggerisce che questa piattaforma di scoperta continuerà a generare informazioni e a portare ad altri composti con uguale o maggiore efficacia, alcuni dei quali, si spera, potranno fare la differenza nella malattia umana.


"E' importante ricordare che questa classe di composti ha dimostrato di funzionare in modelli di topo e in un esperimento umano limitato", dice Lindqust, che è anche professore di biologia al MIT e ricercatore dell'Howard Hughes Medical Institute. "Abbiamo validato il modello di lievito e dimostrato che possiamo trovare tali composti ad una velocità che era inconcepibile prima, anzi abbiamo trovato alcuni composti che sembrano ancora più efficaci".


Questo lavoro è stato supportato dal Howard Hughes Medical Institute, dal National Institutes of Health, dalla Ellison Foundation, dal National Research Service Award, dalla Fondazione JPB, e dalla Edward N. and Della L. Thome Memorial Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: Nicole Giese Rura in Whitehead Institute for Biomedical Research  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  K. E. S. Matlack, D. F. Tardiff, P. Narayan, S. Hamamichi, K. A. Caldwell, G. A. Caldwell, S. Lindquist. Clioquinol promotes the degradation of metal-dependent amyloid-  (A ) oligomers to restore endocytosis and ameliorate A  toxicity. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2014; DOI: 10.1073/pnas.1402228111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.