Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo percorso per la riparazione dei neuroni

Biologi molecolari della Penn State University hanno scoperto una nuova strada per la riparazione delle cellule nervose, che potrebbe implicare guarigioni migliori e più rapide.


I ricercatori descrivono i risultati in un articolo che sarà pubblicato nel numero del 30 gennaio 2014 di Cell Reports. Questi risultati dimostrano che i dendriti, la componente delle cellule nervose che riceve informazioni dal cervello, hanno la capacità di ricrescere dopo un infortunio.


Studi precedenti con molti modelli hanno dimostrato che quando le cellule nervose (neuroni) sono ferite, esse riparano il danno attraverso la ricrescita degli assoni, la componente di un neurone che invia informazioni ad altre cellule, ha spiegato il co-autore Melissa Rolls, professore associato di biochimica e biologia molecolare alla Penn State. "Per esempio, se ti rompi il braccio e l'osso taglia alcuni assoni, potresti perdere sensibilità o movimento in una parte della mano. Nel tempo si ritrova la sensibilità quando l'assone si rigenera".


Data la capacità dei neuroni di rigenerare gli assoni, la Rolls ed i suoi colleghi si sono chiesti se anche i dendriti potrebbero rigenerarsi dopo una lesione. La comunità scientifica non si era ancora fatta questa domanda, salvo per un paio di studi precedenti su scala limitata, che hanno prodotto risultati contrastanti.


Usando il moscerino della frutta (Drosophila) come sistema modello, i ricercatori hanno preso quello che la Rolls definisce un "approccio radicale", tagliando tutti i dendriti nelle cellule neuronali. "Volevamo davvero spingere le cellule al limite estremo", ha detto. "Tagliando tutti i dendriti, le cellule non sarebbero più state in grado di ricevere informazioni, e ci aspettavamo che sarebbero morte. Siamo rimasti sorpresi di scoprire che le cellule non muoiono. Al contrario fanno ricrescere completamente e molto più velocemente i dendriti di quanto avviene con gli assoni. Nel giro di poche ore iniziano a far ricrescere dendriti, e dopo un paio di giorni hanno ricreato quasi tutta la ramificazione. E' molto interessante, queste cellule sono estremamente robuste".


Inoltre, sembra che la rigenerazione dei dendriti avvenga indipendentemente dalla rigenerazione assonale. Quando la Rolls ed i suoi colleghi hanno bloccato le molecole chiave di segnalazione, necessarie per la rigenerazione degli assoni in tutti gli animali, hanno trovato che i dendriti non ne erano influenzati e continuavano a ricrescere. "Questo significa che, non solo questi neuroni hanno una capacità incredibile di generare, ma hanno due diversi percorsi: uno per la rigenerazione degli assoni e uno per quella dei dendriti", ha detto.


"Poiché non era nemmeno chiaro che i dendriti potessero rigenerarsi, cosa potrebbe essere coinvolto in tale processo è una questione completamente aperta. Il prossimo passo sarà cercare i marcatori della ricrescita dei dendriti (proteine necessarie o geni attivati nel processo), così da capire di più quello che succede durante la riparazione dendritica. Noi non sappiamo nemmeno in quali scenari avviene la rigenerazione dei dendriti nelle persone, perché nessuno sapeva che esiste".


Le implicazioni per la salute umana - anche se un bisogna lavorare ancora molto - sono importanti, ha detto la Rolls. Ad esempio, nel caso di un ictus, quando un'area del cervello subisce perdite ematiche, si danneggiano i dendriti delle cellule cerebrali e possono essere riparati solo se la perdita di sangue è molto breve. Altrimenti, si pensa che quelle cellule cerebrali muoiano. Ma se queste cellule sono in grado di rigenerare i dendriti, e se gli scienziati capiscono come avviene la ricrescita dendritica, allora i ricercatori potrebbero essere in grado di promuovere questo processo.


"Abbiamo trovato qualche motivo di speranza per la riparazione dei neuroni", ha detto Rolls. "Quello che stiamo facendo è un lavoro di ottimismo. E' semplicemente fantastico sapere che c'è anche tutta un'altra strada per la sopravvivenza [dei neuroni] che nessuno aveva ancora esaminato prima".


Oltre alla Rolls, gli scienziati che hanno contribuito a questa ricerca includono Michelle C. Stone, Richard M. Albertson, e Li Chen, tutti della Penn State. La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health e dal Pew Charitable Trusts.

 

 

 

 

 


FontePenn State.

Riferimenti: Michelle C. Stone, Richard M. Albertson, Li Chen, Melissa M. Rolls. Dendrite Injury Triggers DLK-Independent Regeneration. Cell Reports, 2014; DOI: 10.1016/j.celrep.2013.12.022

Pubblicato da Krista Weidner in science.psu.edu (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.