Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nocicettina: balsamo naturale per il cervello stressato

Scienziati della collaborazione tra Scripps Research Institute (TSRI), National Institutes of Health (NIH) e Università di Camerino in Italia, hanno pubblicato nuove scoperte su un sistema nel cervello che modera naturalmente gli effetti dello stress.


I risultati confermano l'importanza di questo sistema di attenuazione dello stress, chiamato «sistema nocicettina», come potenziale bersaglio per terapie contro i disturbi d'ansia e le altre condizioni legate allo stress.


"Siamo riusciti a dimostrare la capacità di questo sistema anti-stress nocicettina di prevenire e addirittura di invertire alcuni degli effetti cellulari dello stress acuto, in un modello animale", ha detto la biologa Marisa Roberto (foto), professoressa associata nel reparto di ricerche sulla dipendenza del TSRI, conosciuto come Commissione per la Neurobiologia dei Disturbi da Dipendenza. La Roberto è uno dei ricercatori principali dello studio, che appare nel numero dell'8 Gennaio 2014 del Journal of Neuroscience.

 

Una varietà di effetti

La nocicettina, che è prodotta dal cervello, appartiene alla famiglia dei neurotrasmettitori oppioidi. Ma la somiglianza finisce sostanzialmente qui. La nocicettina si lega ai propri recettori specifici chiamati «recettori NOP» e non si lega bene ad altri recettori oppioidi. Gli scienziati che l'hanno scoperta nella metà degli anni 1990 hanno anche osservato che quando la nocicettina viene iniettata nel cervello dei topi, non toglie dolore, ma lo peggiora.


La molecola ha perciò avuto il nome per questo effetto "nocicettivo" (che produce dolore). Tuttavia, studi successivi hanno dimostrato che, attivando il suo corrispondente recettore NOP, la nocicettina agisce come un anti-oppioide e non solo colpisce la percezione del dolore, ma blocca anche le proprietà gratificanti degli oppioidi come la morfina e l'eroina.


Forse è ancora più interessante che diversi studi nei roditori hanno scoperto che la nocicettina può agire nell'amigdala, una parte del cervello che controlla le risposte emozionali di base, per contrastare i soliti effetti ansiogeni dello stress acuto. Ci sono anche indizi che questa attività avviene automaticamente nell'ambito della risposta di reazione naturale di riduzione dello stress.


Gli scienziati volevano saperne di più sull'attività anti-stress del sistema nocicettina/NOP, anche perché esso potrebbe costituire un modo migliore per trattare le condizioni legate allo stress. Queste ultime sono comuni nelle società moderne, e comprendono il disturbo da stress post-traumatico, così come lo stress da astinenza, che spesso sconfigge gli sforzi dei tossicodipendenti per liberarsi dal vizio.

 

Ridurre la reazione allo stress

Per il nuovo studio, la Roberto ed i suoi collaboratori hanno analizzato più in dettaglio il sistema nocicettina/NOP nell'amigdala centrale.

Per iniziare, il laboratorio di Markus Heilig all'Istituto Nazionale su Abuso di Alcool e l'Alcolismo (NIAAA), parte dei NIH, ha misurato l'espressione dei geni codificanti il NOP nell'amigdala centrale dei ratti. Il gruppo di Heilig ha trovato forti evidenze che lo stress cambia l'attività della nocicettina/NOP in questa regione, indicando che il sistema effettivamente funziona come un meccanismo di reazione per smorzare gli effetti dello stress. Negli animali sottoposti ad una condizione standard di stress in laboratorio, l'attività del gene NOP è aumentata molto, come per compensare lo stress elevato.


La Roberto ed il suo laboratorio al TSRI hanno poi usato una tecnica separata per misurare l'attività elettrica dei neuroni sensibili allo stress nell'amigdala centrale. Come previsto, questa attività aumenta quando si alzano i livelli dell'ormone dello stress CRF e salgono a livelli ancora più elevati nei topi stressati. Ma questa attività neuronale sensibile allo stress potrebbe essere ridotta aggiungendo nocicettina. L'effetto di blocco dello stress è particolarmente pronunciato nei topi con stress controllato, probabilmente a causa della crescita indotta da stress dei recettori NOP.


Infine, il biologo Roberto Ciccocioppo ed il suo laboratorio all'Università di Camerino, hanno condotto una serie di esperimenti comportamentali che dimostrano che le iniezioni di nocicettina nell'amigdala centrale, riducono fortemente i comportamenti ansiogeni dei topi stressati, ma non ha mostrano alcun effetto comportamentale nei topi non stressati.


Le tre serie di esperimenti, ha detto la Roberto, insieme dimostrano che "l'esposizione allo stress porta ad una sovra-attivazione del sistema nocicettina/NOP nell'amigdala centrale, che sembra essere una risposta di reazione adattiva progettata per riportare il cervello alla normalità". Negli studi futuri, lei ed i suoi colleghi sperano di determinare se questo sistema di reazione nocicettina/NOP diventa in qualche modo disfunzionale nelle condizioni di stress cronico. "Ho il sospetto che lo stress cronico induca cambiamenti nei neuroni dell'amigdala che possono contribuire allo sviluppo di alcuni disturbi d'ansia", ha detto la Roberto.


Sono in fase di sviluppo da parte di aziende farmaceutiche dei composti che imitano la nocicettina, attivando i recettori NOP, ma che, a differenza della nocicettina, possono essere presi in forma di pillole. Alcuni di questi sembrano essere sicuri e ben tollerati negli animali da laboratorio e potrebbero presto essere pronti per i test iniziali su pazienti umani, secondo Ciccocioppo.


Hanno partecipato allo studio anche Giordano de Guglielmo e Massimo Ubaldi dell'Università di Camerino, Anita Hansson (che lavorava nel laboratorio di Heilig al NIAAA durante lo studio), Marsida Kallupi (che ha lavorato sia nel laboratorio della Roberto al TSRI che in quello di Ciccocioppo all'Università di Camerino durante lo studio), e Maureen Cruz e Christopher Oleata del TSRI. La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health, dal Pearson Center for Alcoholism and Addiction Research del TSRI e dalla German Research Foundation.

 

 

 

 

 


FonteScripps Research Institute.

Riferimenti: R. Ciccocioppo, G. de Guglielmo, A. C. Hansson, M. Ubaldi, M. Kallupi, M. T. Cruz, C. S. Oleata, M. Heilig, M. Roberto. Restraint Stress Alters Nociceptin/Orphanin FQ and CRF Systems in the Rat Central Amygdala: Significance for Anxiety-Like Behaviors. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (2): 363 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.2400-13.2014

Pubblicato in scripps.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)