Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo metodo per trasporto efficiente di anticorpi oltre la barriera emato-encefalica

Ieri la rivista scientifica Neuron ha pubblicato dei risultati sulla tecnologia «Brain Shuttle», progettata dalla Roche, che consente di trasferire anticorpi sperimentali, in modo efficiente attraverso la barriera emato-encefalica (BBB),  dal sangue ​al cervello, in modelli preclinici.


Scienziati del reparto Early Research and Development della Roche Pharma (pRED) hanno scoperto che tale migliore trasferimento di anticorpi attraverso la BBB è associato ad una riduzione marcatamente maggiore di amiloide nel cervello di un modello di topo di Alzheimer.


"Grazie alla nostra sofisticata ingegneria proteica siamo riusciti a progettare un sistema che sfrutta i meccanismi di trasporto naturali per aumentare sensibilmente il trasferimento di anticorpi sperimentali nel cervello, in modelli preclinici", ha detto Luca Santarelli, responsabile di Neuroscienze, Oftalmologia e Malattie Rare alla Roche pRED. "Con la tecnologia Brain Shuttle di Roche, abbiamo aumentato di oltre 50 volte l'ingaggio del bersaglio da parte degli anticorpi sperimentali nel cervello in un modello preclinico, rispetto agli anticorpi progenitori".


La BBB è un'interfaccia selettiva che limita il movimento delle molecole tra il sistema nervoso centrale ed il flusso sanguigno. Questa barriera impone una sfida importante per lo sviluppo di terapie per le malattie neurologiche, in particolare per le molecole grandi, a causa della limitata capacità con cui possono penetrare attraverso la BBB. Lo studio pubblicato in Neuron dimostra che il Brain Shuttle della Roche agisce impegnando il recettore naturale transferrina (TfR) in una modalità particolare che attiva un processo chiamato «transcitosi mediato da recettore» per il trasporto di molecole nel cervello.


"L'efficacia della tecnologia Brain Shuttle in modelli preclinici suggerisce che questo approccio potrebbe portare molecole terapeutiche attraverso la BBB. Continueremo a studiare il potenziale della tecnologia Brain Shuttle per trasportare una grande varietà di molecole come i fattori di crescita, gli anticorpi, i peptidi e gli oligonucleotidi attraverso la BBB", ha detto Anirvan Ghosh, responsabile Neuroscience Discovery alla Roche pRED.


"Se fossimo in grado di convalidare clinicamente i risultati preclinici osservati con la tecnologia Brain Shuttle, questo potrebbe portarci ad un modo di testare farmaci sperimentali in una serie di disturbi cerebrali", ha detto Per-Ola Freskgard, il Project Leader preclinico per la piattaforma di questa tecnologia alla Roche pRED.

 

 

 

 

 


FonteRoche, via Newswise.

Riferimenti: Jens Niewoehner, Bernd Bohrmann, Ludovic Collin, Eduard Urich, Hadassah Sade, Peter Maier, Petra Rueger, Jan Olaf Stracke, Wilma Lau, Alain C. Tissot, Hansruedi Loetscher, Anirvan Ghosh, Per-Ola Freskgård. Increased Brain Penetration and Potency of a Therapeutic Antibody Using a Monovalent Molecular Shuttle. Neuron, 2014; 81 (1): 49 DOI: 10.1016/j.neuron.2013.10.061

Pubblicato in newswise.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.