Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tracce di memoria ricorrenti formano ricordi duraturi

Mentre il cervello umano è in uno stato di riposo, possono riapparire spontaneamente schemi di attività neuronale che sono associati a ricordi specifici. Tali riapparizioni contribuiscono al consolidamento della memoria, cioè alla stabilizzazione del suo contenuto.


Gli scienziati del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) e dell'Università di Bonn, hanno segnalato questi risultati nell'edizione attuale di "The Journal of Neuroscience".


I ricercatori guidati da Nikolai Axmacher hanno eseguito un test di memoria su una serie di persone, mentre ne monitoravano l'attività cerebrale con la risonanza magnetica funzionale (fMRI). L'organizzazione dell'esperimento comprendeva diversi stati di riposo, tra cui un pisolino all'interno di uno scanner di neuroimaging.


Lo studio indica che i periodi di riposo possono generalmente promuovere le prestazioni della memoria. A seconda del proprio stato d'animo e dell'attività, nel cervello umano si attivano diverse aree. Anche percezioni e pensieri influenzano questa condizione e ciò si traduce in uno schema di attività neuronale legato alla situazione sperimentata. Quando si ricorda, si riattivano modelli simili, che sono assopiti nel cervello. Come accada, è ancora in gran parte sconosciuto.


La teoria prevalente per la formazione della memoria assume che i ricordi siano memorizzati in modo graduale. In un primo momento, il cervello memorizza le nuove informazioni solo temporaneamente. Perchè i ricordi rimangano a lungo termine, è necessaria una ulteriore fase. "Che noi chiamiamo consolidamento", spiega il dottor Nikolai Axmacher, ricercatore del Dipartimento di Epilettologia dell'Università di Bonn e del sito di Bonn del DZNE. "Non sappiamo esattamente come questo accade. Tuttavia, gli studi suggeriscono che è molto importante un processo che chiamiamo riattivazione. Quando si verifica ciò, il cervello riproduce modelli di attività associati ad una particolare memoria. In linea di principio, questo è un concetto familiare. E' un fatto che le cose che sono ripetute e praticate attivamente sono memorizzate meglio. Tuttavia, supponiamo che una riattivazione del contenuto della memoria può anche accadere spontaneamente senza che vi sia uno scatenante esterno".


Un test di memoria all'interno dello scanner

Axmacher e il suo team ha testato questa ipotesi in un esperimento che ha coinvolto dieci partecipanti sani con un'età media di 24 anni. Essi hanno visto una serie di immagini, che comprendeva - tra le altre cose - rane, alberi, aerei e persone. Ognuna di queste immagini è stata associata come etichetta ad un quadrato bianco, in una posizione diversa. I soggetti sono stati invitati a memorizzare la posizione del quadro.


Alla fine dell'esperimento tutte le immagini sono state mostrate nuovamente, ma questa volta senza l'etichetta. I partecipanti allo studio sono stati poi invitati ad indicare con un cursore del mouse dove si trovava originariamente il contrassegno mancante. Le prestazioni della memoria sono state determinate come la distanza tra la posizione corretta e quella indicata.


"Questo è un compito associativo. Le percezioni visive e spaziali devono essere collegate tra loro", spiega il ricercatore. "Tali attività coinvolgono diverse regioni del cervello, compresa la corteccia visiva e l'ippocampo, che partecipa a numerosi processi di memoria". L'attività cerebrale è stata registrata dalla fMRI durante l'intero esperimento, durato diverse ore e comprendeva periodi di riposo e un pisolino all'interno dello scanner di neuroimaging.


Schemi cerebrali ricorrenti aumentano la precisione

Per il trattamento dei dati è stato meso a punto un algoritmo di riconoscimento degli schemi, per cercare le analogie tra i modelli neuronali osservati durante la codifica iniziale e i modelli che appaiono nelle occasioni successive. "Questo metodo è complesso, ma molto efficace", dice Axmacher. "L'analisi ha dimostrato che l'attività neuronale associata alle immagini mostrate inizialmente riappare durante i successivi periodi di riposo e nella fase di sonno".


Le prestazioni della memoria sono correlate alla riproduzione di modelli di attività neuronali. "Più spesso ricompare un modello, più accuratamente i partecipanti al test possono etichettare l'immagine corrispondente", Axmacher riassume i risultati. "Questi risultati supportano la nostra ipotesi che i modelli neurali possono riapparire spontaneamente e che promuovano la formazione del contenuto della memoria di lunga durata. C'era già una prova di questo negli studi su animali. Il nostro esperimento dimostra che questo fenomeno avviene anche negli esseri umani".


Vantaggi prestazionali alla memoria dai periodi di riposo

Lo studio indica che i periodi di riposo possono generalmente favorire le prestazioni della memoria. "Anche se i nostri dati non mostrano se dormire ha un effetto particolare. Ciò può essere dovuto all'organizzazione dell'esperimento, che ha permesso solo un sonnellino relativamente breve", riconosce Axmacher. "Per contro, il sonno notturno è considerato vantaggioso per il consolidamento del contenuto della memoria. Ma di solito ci vogliono molte ore e comprende molteplici transizioni tra le diverse fasi del sonno. Tuttavia, altri studi suggeriscono che anche brevi sonnellini possono influenzare positivamente il consolidamento della memoria".


Uno sguardo obiettivo al contenuto della memoria

E' lasciato alle ipotesi se gli schemi cerebrali ricorrenti attivano ​​ricordi consci o se rimangono al di sotto della soglia di percezione. "Penso che sia ragionevole supporre che, durante i periodi di riposo, i partecipanti al test lasciano vagare la loro mente, e che ricordano le immagini che avevano appena visto prima. Ma questa è una questione di percezione soggettiva dei partecipanti al test. Questo è qualcosa che noi non esaminiamo perché non è essenziale per la nostra indagine", dice Axmacher. "La forza del nostro approccio sta piuttosto nel fatto che noi guardiamo al contenuto della memoria dall'esterno, in modo obiettivo. E che possiamo valutarlo riconoscendone lo schema. Questo apre la strada a molte materie di ricerca. Ad esempio, i modelli del cervello che si ripetono spontaneamente sono anche di interesse nel contesto della ricerca sperimentale sui sogni".

 

 

 

 

 


Fonte: Universität Bonn.

Riferimenti: L. Deuker, J. Olligs, J. Fell, T. A. Kranz, F. Mormann, C. Montag, M. Reuter, C. E. Elger, N. Axmacher. Memory Consolidation by Replay of Stimulus-Specific Neural Activity. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (49): 19373 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.0414-13.2013

Pubblicato in uni-bonn.de (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.