Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come si inviano tra loro i segnali i nostri neuroni

Biologi tedeschi e della University of Utah hanno scoperto come le cellule nervose riciclano le piccole bolle ("vescicole") che inviano segnali nervosi chimici da una cellula all'altra. Il processo è molto più veloce e diverso dai due meccanismi del riciclaggio delle bolle proposti in precedenza.


I ricercatori hanno fotografato le cellule cerebrali di topo con un microscopio elettronico dopo aver congelato per un lampo le cellule nell'atto di sparare i segnali nervosi. Ciò ha mostrato che le minuscole vescicole sono riciclate per formare nuove bolle, solo un decimo di secondo dopo che hanno scaricato il loro carico di neurotrasmettitori nello spazio ("sinapsi") tra due cellule nervose (neuroni).


"Senza il riciclaggio di questi contenitori o "vescicole sinaptiche" piene di neurotrasmettitori, si potrebbe muoversi solo una volta e poi fermarsi, delineare un pensiero e poi fermarsi, fare un passo e fermarsi, e dire una parola e fermarsi", dice Erik Jorgensen, biologo della University of Utah, autore senior dello studio apparso il 4 dicembre sulla rivista Nature.


"Un sistema nervoso veloce permette di pensare e muoversi. Il riciclo delle vescicole sinaptiche consente al cervello e ai muscoli di continuare a lavorare molto di più che per un paio di secondi", dice Jorgensen, professore emerito di biologia. "Questo processo può anche proteggere i neuroni da malattie neurodegenerative come il morbo di Lou Gehrig e l'Alzheimer. Quindi capirlo può darci intuizioni sui trattamenti futuri".


Una cellula del cervello mantiene una scorta di vescicole, da 300 a 400, per inviare segnali nervosi chimici, usandone diverse centinaia al secondo per rilasciare neurotrasmettitori, dice il primo autore dello studio, il borsista postdottorato Shigeki Watanabe. Il riciclaggio delle vescicole si chiama "endocitosi". Jorgensen e Watanabe hanno chiamato il processo che hanno osservato "endocitosi ultraveloce". Hanno dimostrato che ci vuole un decimo di secondo perchè una vescicola sia riciclata, e tale riciclo avviene ai margini della "zona attiva", il punto all'estremità della cellula nervosa dove le vescicole inizialmente scaricano i neurotrasmettitori, nella sinapsi tra le cellule cerebrali.


"E' come il gioco Whac-A-Mole: una vescicola va giù (si fonde e si scarica), e un'altra risale da qualche altra parte", dice Jorgensen, che ritiene l'endocitosi ultraveloce il modo più comune di riciclo delle vescicole, ma dice che lo studio non smentisce altre due ipotesi, a lungo dibattute:

  1. "Endocitosi Kiss-and-run [bacia-e-scappa]", che si suppone avvenga in un secondo, per cui una vescicola semplicemente "bacia" l'interno della propria cellula nervosa, scarica i suoi neurotrasmettitori all'esterno e "scappa", staccandosi e riformando una vescicola riciclata nella stessa parte della zona attiva.
  2. "Endocitosi mediata da clatrina", che si presume impieghi 20 secondi e avvenga fuori dalla zona attiva, nel punto in cui una proteina chiamata clatrina si assembla in una struttura tipo pallone da calcio, formando una nuova vescicola o bolla.


All'inizio di quest'anno, Jorgensen, Watanabe e colleghi, hanno pubblicato uno studio collagato sulla rivista eLife rivelando che l'endocitosi ultraveloce avviene nei vermi nematodi. Il nuovo studio su cellule cerebrali dell'ippocampo dei topi "ci dice che i mammiferi - e quindi gli esseri umani - lo fanno allo stesso modo", dice Jorgensen. "I due studi insieme identificano un processo mai visto in precedenza, molto più veloce di quanto sia mai stato misurato".


Jorgensen e Watanabe hanno condotto lo studio con M. Wayne Davis, professore assistente di ricerca in biologia della University of Utah, con il tecnico Berit Söhl-Kielczynski e con i neuroscienziati Christian Rosenmund, Benjamin Rost e Marcial Camacho-Pérez, tutti della Charity University Medicine di Berlino in Germania.


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dal Consiglio Europeo della Ricerca e dal Consiglio di Ricerca tedesco. Jorgensen è finanziato anche dal suo status di ricercatore dello Howard Hughes Medical Institute e Alexander von Humboldt Scholar.


[...]

 

 

 

 


Fonte: University of Utah.

Riferimenti: Shigeki Watanabe, Benjamin R. Rost, Marcial Camacho-Pérez, M. Wayne Davis, Berit Söhl-Kielczynski, Christian Rosenmund, Erik M. Jorgensen. Ultrafast endocytosis at mouse hippocampal synapses. Nature, 2013; DOI: 10.1038/nature12809

Pubblicato in unews.utah.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.