Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere nella recessione in mezz'età alza rischio di declino cognitivo più tardi

Licenziamenti, part-time forzato, paghe ridotte e lavori impoveriti (mobilità del lavoro verso il basso), innescati dalla recessione, possono spiegare il tributo preso alle capacità cognitive come memoria, fluenza verbale, orientamento temporale, e far di conto, secondo i risultati di uno studio.


Ricerche precedenti suggeriscono che le condizioni di lavoro possono influenzare il potenziale di costruire la "riserva cognitiva", che a sua volta influenza le prestazioni cognitive in età più avanzata.


Ma tanto per cominciare, una capacità cognitiva superiore può selezionare gli individui per i posti e gli ambienti di lavoro più favorevoli, e quindi gli autori volevano scoprire se la recessione economica, sulla quale gli individui non hanno alcun controllo, ingenera una qualche differenza.


Essi hanno quindi analizzato i dati di 12.000 persone in 11 paesi, che hanno partecipato al sondaggio rappresentativo della Salute, l'Invecchiamento e la Pensione in Europa (SHARE), che esamina le condizioni sanitarie, occupazionali, sociali degli europei over-50.


Sono state valutate le abilità cognitive dei partecipanti nel 2004-5 e nel 2006-7. I risultati sono stati legati alle loro storie dettagliate di lavoro, raccolte retrospettivamente nel 2008-9, nonché ai dati annuali sulle fluttuazioni nel prodotto interno lordo (PIL) pro-capite in ciascun paese tra il 1959 e il 2003, per valutare il numero e la profondità delle crisi economiche.


I ricercatori hanno poi esaminato il potenziale impatto delle recessioni sperimentato alle età di 25-34, 35-44 e 44-49 anni sulla capacità cognitiva a 50-74 anni. E hanno preso in considerazione una vasta gamma di fattori potenzialmente influenti, tra cui: la nascita prima o dopo la 2a guerra mondiale, la salute auto-valutata, la deprivazione materiale, l'occupazione di chi sostiene principalmente la famiglia, il numero di libri in casa, le competenze auto-dichiarate nella propria lingua madre e nella matematica, il livello di istruzione e il tipo del primo lavoro. Il numero medio di crisi sperimentate variava dalle 0,73 per gli uomini tra 45 e 49 anni alle 1,33 per le donne da 35 a 44 anni.


L'analisi ha dimostrato che gli uomini che non hanno vissuto alcuna recessione quando avevano tra 45 e 50 anni avevano un punteggio cognitivo medio inferiore dello 0,07 all'età di 50-74 anni, a fronte di un punteggio medio inferiore dello 0,12 per coloro che hanno attraversato quattro o più recessioni. L'impatto di una recessione sulle donne sembra verificarsi prima (tra 25 3 35 anni) con cali dello 0.05 e dello 0.17, rispettivamente.


Le recessioni economiche durante questi periodi sono state associate a diversi esiti del mercato del lavoro, come licenziamenti, part-time forzato, e necessità di accettare lavori poveri, di status inferiore.

 

 

 

 

 


Fonte: BMJ-British Medical Journal, via EurekAlert!.

Riferimenti: A. K. Leist, P. Hessel, M. Avendano. Do economic recessions during early and mid-adulthood influence cognitive function in older age?Journal of Epidemiology & Community Health, 2013; DOI: 10.1136/jech-2013-202843

Pubblicato in eurekalert.org(> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.