Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Diabete: aggiungere deterioramento ossa a lista complicanze

La lista delle complicanze del diabete di tipo 2 è lunga: malattie cardiache e vascolari, problemi agli occhi, danni ai nervi, malattie renali, problemi all'udito e Alzheimer. I medici stanno da tempo pensando all'osteoporosi come ad un altro esito.


Uno studio della Mayo Clinic, pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research, ora lo conferma: si possono sicuramente aggiungere i problemi scheletrici a quella lista.


"Questa è la prima prova - ottenuta con misure dirette della forza ossea nel corpo - di materiale osseo compromesso nei pazienti con diabete di tipo 2", dice Sundeep Khosla, MD, endocrinologo della Mayo Clinic e autore senior dello studio. "E' chiaro quindi che lo scheletro deve essere riconosciuto come un altro obiettivo importante delle complicanze del diabete".


Studi precedenti in materia avevano dimostrato che i pazienti con diabete sperimentano fratture di densità ossea ad un livello superiore a quello della popolazione normale, lasciando intendere che c'era qualcosa di diverso sulla "qualità" delle loro ossa. I ricercatori della Mayo hanno confermato quella ipotesi con uno studio clinico su 60 donne in post-menopausa, 30 delle quali avevano il diabete di tipo 2. I ricercatori hanno eseguito test di micro indentazione della tibia (in realtà causando una crepa microscopica) con il nuovo strumento OsteoProbe®, per misurare la resistenza del materiale osseo.


Rispetto al gruppo di controllo composta da donne da 50 a 80 anni, il gruppo con diabete di tipo 2 aveva una resistenza del materiale osseo significativamente più bassa. Non c'è differenza tra la microarchitettura dell'osso, o densità ossea, tra i due gruppi. Lo studio dimostra che le donne diabetiche, con minore resistenza del materiale osseo, avevano anche avuto livelli alti di iperglicemia nel corso dei 10 anni precedenti, suggerendo i potenziali effetti negativi sulla qualità dell'osso derivanti dallo scarso controllo glicemico.


Il messaggio risuona forte: gli esami convenzionali sottovalutano il rischio di fratture nei pazienti con diabete di tipo 2, e la perdita di forza del materiale osseo (la qualità dell'osso) è una chiaro conseguenza a valle della malattia.


La nuova tecnologia può aiutare a studiare altre condizioni in cui si verificano fratture ad una densità ossea più alta del previsto, dice il co-autore e reumatologo Shreyasee Amin, MD. Lei dice che questo è particolarmente rilevante per molte forme di artrite autoimmune in cui vengono usati i glucocorticoidi, come ad esempio nell'artrite reumatoide.


Il team dice che è necessaria altra ricerca, perché questo era un piccolo studio in una popolazione limitata. Gli studi sono stati finanziati dal National Institutes of Health, compresi fondi del Clinical and Translational Science Award della Mayo. Altri collaboratori dello studio comprendono il primo autore Joshua Farr, Ph.D.; Matthew Drake, MD, Ph.D ,. L. Joseph Melton III, MD e Louise McCready, tutti della Mayo Clinic. Gli autori non hanno alcun interesse finanziario nella tecnologia OsteoProbe®.

 

 

 

 

 


Fonte: Mayo Clinic.

Riferimenti: Joshua N. Farr, Matthew T. Drake, Shreyasee Amin, L. Joseph Melton, Louise K. McCready, Sundeep Khosla. In Vivoassessment of bone quality in postmenopausal women with type 2 diabetes. Journal of Bone and Mineral Research, 2013; DOI: 10.1002/jbmr.2106

Pubblicato in mayoclinic.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.