Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le conseguenze del rumore sulla salute, compresi cognizione e sonno

L'onere sommato dell'esposizione al rumore nell'ambiente di lavoro, in quello ricreativo e in quello ambientale, rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica che va ben al di là dei danni all'udito, secondo quanto scrive un team internazionale di ricercatori questa settimana su The Lancet.


Il team di revisione, che comprende esperti della Scuola Perelman di Medicina dell'Università della Pennsylvania, ha esaminato le ultime ricerche sull'impatto del rumore su una serie di indicatori di salute (perdita di udito, malattie cardiovascolari, prestazioni cognitive, salute mentale e disturbi del sonno) per informare la comunità medica ed il pubblico profano sull'onere degli effetti sia uditivi che non uditivi del rumore.


"Nella nostra società 24/7 [=24 ore al giorno per 7 giorni la settimana], il rumore è pervasivo e sta diminuendo la disponibilità di posti tranquilli. Abbiamo bisogno di capire meglio come questa costante esposizione al rumore stia influenzando la nostra salute generale", ha dichiarato Mathias Basner (MD, PhD, MSc), assistente professore di Sonno e Cronobiologia, nel Dipartimento di Psichiatria della Penn, e autore principale della nuova revisione. "Dalla musica assordante degli auricolari durante gli spostamenti in metropolitana, al ronzio costante del traffico percepito da coloro che vivono o lavorano vicino alle autostrade congestionate, al segnale acustico dei monitor che compone la colonna sonora sentita dai pazienti e dal personale in ospedale, ciò che sentiamo tutti i giorni impatta molte parti del nostro corpo".


Il rumore sul lavoro e il suo impatto negativo sull'udito è il tipo di esposizione al rumore studiato con più frequenza. Ma negli ultimi anni, la ricerca si è ampliata al rumore sociale, come ad esempio il rumore nei bar o tramite lettori personali di musica e il rumore stradale, ferroviario e aereo. "Stiamo sempre più comprendendo il modo in cui i diversi tipi di rumore impattano aspetti della salute diversi dalla perdita dell'udito, che comprendono il sonno, la funzione cardiovascolare, il fastidio in comunità, e anche la capacità del paziente di guarire in un ambiente ospedaliero", ha detto Basner.


Pensando sia ai problemi acustici del rumore (uditivi) sia agli effetti più ampi e deleteri del rumore sul benessere fisico e mentale (non-uditivi), il team di ricerca - composto da membri della Commissione internazionale sugli effetti biologici del rumore (ICBEN), un gruppo globale di esperti in vari settori della rumorosità e della salute pubblica - ha convenuto di riassumere i risultati attuali relativi all'esposizione al rumore e la salute in generale.


Il gruppo si è concentrato sugli studi pubblicati negli ultimi cinque anni nel campo dell'otorinolaringoiatria, della medicina cardiovascolare, della medicina del sonno, della psicologia e della medicina ospedaliera, per determinare meglio lo stato delle attuali evidenze sull'impatto del rumore sulla salute. In generale, la comunità medica sa che alti livelli di rumore possono causare la perdita dell'udito, perchè la perdita di udito indotta da rumore è la malattia professionale più comune negli Stati Uniti. "Circa 22 milioni di lavoratori americani sono esposti a livelli di rumore pericolosi sul luogo di lavoro e si spende ogni anno una cifra stimata di 242 milioni di dollari per compensare la disabilità da perdita di udito", ha detto Basner.


Sono stati sviluppati composti preventivi e terapeutici per il trattamento della perdita di udito legata al rumore e saranno probabilmente disponibili entro i prossimi 10 anni, ma gli autori sottolineano che devono essere pianificati ulteriori sforzi informativi per evitare inutili perdite di udito alla popolazione che invecchia.


Relativamente agli effetti non uditivi, gli autori concludono che, a causa dell'esposizione continua al rumore ambientale e sociale, il suo effetto sulla salute pubblica è facilmente sottovalutato. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, si perde più di 1 milione di anni di vita corretti per invalidità (Daily Adjusted Life-Years, DALY) solo nei paesi della Comunità Europea, a causa dell'esposizione al rumore ambientale, la maggior parte di questi sono causati da disturbi del sonno e da fastidi sociali.


Gli autori hanno trovato prove coerenti che l'esposizione a lungo termine al rumore ambientale colpisce il sistema cardiovascolare, con collegamenti all'ipertensione, alle malattie ischemiche del cuore e all'ictus. Inoltre, numerosi studi hanno indicato l'associazione tra l'esposizione al rumore ambientale e il disturbo del sonno, la cognizione dei bambini, ed effetti negativi negli ospedali sia per i pazienti che per il personale.


Gli autori fanno notare che, per gli effetti uditivi, c'è ancora dibattito sul livello di rumore ritenuto sicuro, e che studi prospettici con gruppi di controllo adeguati potrebbero aiutare a fare ulteriore luce sulla discussione. Per gli effetti non uditivi, Basner dice che sono necessari grandi studi epidemiologici prospettici, dedicati principalmente agli effetti del rumore sulla salute, per rafforzare il legame tra l'esposizione al rumore ambientale, acuta ed a lungo termine, ed i vari esiti di salute, specialmente le malattie cardiovascolari.


Gli autori sperano che la loro revisione possa aumentare la consapevolezza delle molteplici conseguenze negative sulla salute del rumore, e stimolare campagne informative per i bambini e gli adulti che promuovano comportamenti che riducono o evitano il rumore, attenuando quindi le conseguenze negative sulla salute. "Gli sforzi per ridurre l'esposizione al rumore alla fine saranno premiati con minori quantità di fastidio, ambienti di apprendimento migliori per i bambini, un miglioramento del sonno, una minore incidenza di malattie cardiovascolari, e, nel caso di esposizione al rumore negli ospedali, esiti migliori per i pazienti e degenze ospedaliere più brevi", concludono.


Basner e i colleghi della Penn hanno appena ricevuto finanziamenti federali attraverso la Federal Aviation Administration (FAA) per studiare l'impatto del rumore degli aerei sul sonno e per lavorare allo sviluppo di modelli che predicano i disturbi del sonno per i diversi livelli e profili di rumore degli aerei.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania School of Medicine.

Riferimenti: Mathias Basner, Wolfgang Babisch, Adrian Davis, Mark Brink, Charlotte Clark, Sabine Janssen, Stephen Stansfeld. Auditory and non-auditory effects of noise on health. The Lancet, 2013; DOI: 10.1016/S0140-6736(13)61613-X

Pubblicato in uphs.upenn.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.