Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Infiammazione: controllo degli scatenanti potrebbe estendere 'longevità sana'

L'infiammazione è il denominatore comune di molte malattie croniche legate all'età come l'artrite, la gotta, l'Alzheimer e il diabete.


Ma secondo uno studio della Yale School of Medicine, anche in assenza di una malattia, l'infiammazione può portare a gravi perdite di funzionalità in tutto il corpo, riducendo la longevità della salute, quella parte della vita trascorsa relativamente priva di gravi malattie e disabilità.


Pubblicato come articolo di copertina del numero di ottobre di Cell Metabolism, lo studio ha rilevato che il sensore immune inflammasome Nlrp3 è uno scatenante comune di questa perdita di funzionalità derivante da infiammazione, che si manifesta con insulino-resistenza, perdita di tessuto osseo, fragilità, e declino cognitivo nell'invecchiamento.


Con l'aumento della popolazione di anziani i medici stanno vedendo un picco di malattie legate all'età, ma gli scienziati non hanno capito in pieno il ruolo dell'infiammazione. Ciò che è comunemente noto è che, con l'età, le nostre cellule cambiano, inducendo il sistema immunitario a produrre una infiammazione cronica di basso livello in tutto il corpo. L'invecchiamento è anche un importante fattore di rischio per diverse malattie croniche ma, secondo i ricercatori, le imprese biomedicali spendono miliardi di dollari per combattere separatamente ogni malattia dipendente dall'età.


"Questo è il primo studio a dimostrare che l'infiammazione è causalmente legata al declino funzionale durante l'invecchiamento", ha detto l'autore Vishwa Deep Dixit, professore di medicina comparata e immunobiologia alla Yale School of Medicine. "Ci sono vari scatenanti cellulari dell'infiammazione in tutto il corpo, ma abbiamo individuato il Nlrp3 come il sensore specifico che attiva l'infiammazione con l'età".


"Se l'invecchiamento è realmente un fattore comune per più malattie, la domanda senza risposta è: possiamo identificare i fattori scatenanti dell'invecchiamento che causano l'infiammazione di basso livello, in modo che, 'spegnendo' lo scatenante, si possa rallentare l'insorgenza di diverse malattie croniche che dipendono dall'età", ha aggiunto Dixit. "Dal momento che l'invecchiamento colpisce tutti noi, se questo obiettivo può essere raggiunto, é probabile che si possa migliorare in modo significativo la longevità della salute e anche ridurre i costi sanitari, poiché la popolazione che invecchia é in aumento negli Stati Uniti".


Dixit ed i suoi colleghi hanno studiato il processo di invecchiamento normale di topi sani, e nutriti con una dieta normale. Il team di ricerca ha scoperto che il sensore immune inflammasome Nlrp3 si attiva in risposta all'invecchiamento. Hanno poi testato i topi per determinare se, riducendo l'attività dell'inflammasome Nlrp3, si abbassa l'infiammazione, e il declino della funzionalità associato all'invecchiamento.


I risultati dimostrano che gli animali con minore attivazione di Nlrp3 sono protetti da molte malattie legate all'età, come la demenza, la perdita di tessuto osseo, l'intolleranza al glucosio, la cataratta e la degenerazione del timo. I topi ottengono risultati migliori anche in termini funzionali, sono meno fragili, e corrono per periodi più lunghi. I ricercatori hanno anche testato un altro sensore immune chiamato caspase11, che si attiva in risposta a certe infezioni, e hanno scoperto che non é collegato al processo di infiammazione relativo all'età.


"Ora che abbiamo identificato questo meccanismo nel sensore immunitario Nlrp3, potremmo essere in grado di manipolarlo per ritardare o ridurre l'infiammazione", ha detto Dixit. "Questo potrebbe portare alla possibilità di prolungare la longevità della salute, e condurre ad una vecchiaia relativamente libera da malattie o disabilità".


Dixit ha detto che sono necessari ulteriori studi per esaminare se il meccanismo del Nlrp3 può essere manipolato in modo sicuro senza compromettere il sistema immunitario. Egli fa notare che, anche se ci sono diversi farmaci anti-infiammatori a disposizione, nessuno sembra essere efficace per aumentare la longevità della salute. "Uno dei nostri obiettivi a lungo termine è sviluppare terapie o diete specifiche che possano rallentare il processo di infiammazione eccessiva come un mezzo per prevenire le malattie croniche", ha detto.

 

 

 

 

 


Fonte: Yale University, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimenti: Yun-Hee Youm, Ryan W. Grant, Laura R. McCabe, Diana C. Albarado, Kim Yen Nguyen, Anthony Ravussin, Paul Pistell, Susan Newman, Renee Carter, Amanda Laque, Heike Münzberg, Clifford J. Rosen, Donald K. Ingram, J. Michael Salbaum, Vishwa Deep Dixit. Canonical Nlrp3 Inflammasome Links Systemic Low-Grade Inflammation to Functional Decline in Aging. Cell Metabolism, 2013; 18 (4): 519 DOI: 10.1016/j.cmet.2013.09.010

Pubblicato in eurekalert.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.