Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svelate le connessioni che determinano l'introspezione accurata

Le connessioni che determinano una introspezione accurataA. Regioni dei semi. B. Risultati fMRI. Coppia figure superiori: l’accuratezza metacognitiva per le decisioni percettive è associata ad una maggiore connettività tra la regione di seme laterale anteriore della corteccia prefrontale (aPFC) e il corteccia cingolata anteriore dorsale destra, il putamen bilaterale, il caudato destro ed il talamo. Coppia figure inferiori: l’accuratezza metacognitiva per la memoria è associata ad un aumento della connettività tra l’aPFC mediale e il precuneo destro ed il solco intraparietale destro/lobulo parietale inferiore. (Fonte: UCSB)La mente umana è in grado non solo di gestire la cognizione e di registrare le esperienze, ma anche di essere consapevole introspettivamente di questi processi.


Fino ad ora, gli scienziati non sapevano se tale introspezione fosse una abilità singola o se dipendesse dall'oggetto della riflessione. Era poco chiaro anche se il cervello ospitasse un unico sistema per riflettere sull'esperienza o richiedesse sistemi multipli per supportare diversi tipi di introspezione.


Un nuovo studio condotto da Benjamin Baird, ricercatore della UC Santa Barbara e colleghi, suggerisce che la capacità di riflettere accuratamente sull'esperienza percettiva e la capacità di riflettere accuratamente sui ricordi non sono correlate, suggerendo che esse sono competenze introspettive distinte. I risultati appaiono nel Journal of Neuroscience.


I ricercatori hanno usato la classica decisione percettiva e l'attività di richiamo di ricordi in tandem con la risonanza magnetica funzionale, per determinare la connettività in regioni nella punta anteriore del cervello, generalmente indicata come corteccia prefrontale anteriore.


Lo studio ha testato la capacità di una persona di riflettere sulla sua percezione e sulla memoria e ha poi esaminato come le variazioni individuali in ciascuna di queste capacità siano legate alle connessioni funzionali delle parti mediale e laterale della corteccia prefrontale anteriore. "I risultati suggeriscono che la capacità metacognitiva o introspettiva non può essere una cosa sola", ha detto Baird. "Abbiamo trovato in effetti una dissociazione comportamentale tra le due abilità metacognitive in tutte le persoene, il che suggerisce che si può essere bravi a riflettere sulla propria memoria, ma carenti nel riflettere sulla percezione, o viceversa".


La ricerca appena pubblicata si aggiunge alla letteratura che descrive il ruolo delle aree mediale e laterale della corteccia prefrontale anteriore nella metacognizione e suggerisce che le suddivisioni specifiche di questo settore possono supportare specifici tipi di introspezione. I risultati del gruppo di Baird dimostrano che la capacità di riflettere accuratamente sulla percezione è associata ad una maggiore connettività tra la regione laterale della corteccia prefrontale anteriore e del cingolo anteriore, una regione coinvolta nella codifica dell'incertezza e degli errori di prestazione.


Al contrario, la capacità di riflettere accuratamente sulla memoria è legata ad una maggiore connettività tra la corteccia prefrontale mediale anteriore e altre due aree del cervello: il precuneo e la corteccia parietale laterale, regioni che precedenti lavori hanno dimostrato essere coinvolte nella codifica delle informazioni relative ai ricordi.


L'esperimento ha valutato le capacità metacognitive di 60 partecipanti al Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia in Germania, dove Baird è stato ricercatore invitato. Il compito di decisione percettiva consisteva in video con sei cerchi di luce alternata verticale e barre scure - chiamato reticoli di Gabor - disposte intorno a un punto focale. Ai partecipanti è stato chiesto di identificare se il primo o il secondo video mostrasse una delle sei aree con una leggera inclinazione, una decisione non sempre facile da prendere.


Un classico della letteratura in psicologia, l'operazione di recupero dei ricordi era costituito da due parti. Nella prima, ai partecipanti era mostrata una lista di 145 parole. Poi, in un secondo insieme di parole é stato chiesto di individuare quelle che avevano visto in precedenza. Dopo ogni stimolo, sia nella decisione percettiva che nell'operazione di recupero dei ricordi, i partecipanti hanno valutato la loro fiducia nella correttezza delle risposte su una scala da 1 (scarsa fiducia) a 6 (alta fiducia).


"Parte della novità di questo studio è che è il primo a esaminare come le connessioni tra le diverse regioni del cervello supportano i processi metacognitivi", ha detto Baird. "Inoltre i mezzi precedenti per calcolare la precisione metacognitiva hanno dimostrato di essere confusi da ogni tipo di cose, come il modo in cui si esegue il compito primario o la predisposizione innata verso molta o poca fiducia". "Usando queste misure precise, ora stiamo cominciando ad andare più in profondità, e a vedere come i diversi tipi di introspezione sono effettivamente ospitati nel cervello umano reale", ha concluso Baird. "Quindi è abbastanza affascinante da quel punto di vista."


Hanno collaborato allo studio Jonathan Smallwood dell'Università di York nel Regno Unito e Krzysztof J. Gorgolewski e Daniel S. Margulies del Max Planck Institute in Germania.

 

 

 

 


Fonte: University of California - Santa Barbara.

Pubblicato in ia.ucsb.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.