Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'odorato come indicatore precoce dell'Alzheimer

Una cucchiaiata di burro di arachidi e un righello possono essere utili per confermare una diagnosi di Alzheimer allo stadio precoce, secondo la scoperta di una ricercatrice della University of Florida Health.


Jennifer Stamps, studente laureata nel McKnight Brain Institute Center for Smell and Taste della UF, ed i suoi colleghi, hanno riportato i risultati di un piccolo studio pilota nel Journal of the Neurological Sciences.


La Stamps ha avuto l'idea di usare il burro di arachidi per testare la sensibilità dell'odorato mentre stava lavorando con il Dr. Kenneth Heilman, professore James E. Rooks di psicologia neurologica e della salute nel Dipartimento di neurologia del College of Medicine dell'UF. Essa ha notato, mentre era nella clinica di Heilman, che i pazienti non erano testati per il loro senso dell'olfatto. La capacità di sentire l'odore è associata al primo nervo cranico ed è spesso una delle prime cose ad essere colpite dal declino cognitivo. La Stamps aveva anche lavorato nel laboratorio di Linda Bartoshuk, professore William P. Bushnell incaricata dalla presidenza nel Reparto di Odontoiatria comunitaria e scienze comportamentali del College of Dentistry e direttore della ricerca umana nel Centro per l'olfatto e gusto.


"Il Dr.
Heilman mi ha detto 'Se vuoi fare qualcosa di semplice e poco costoso, possiamo farlo' ", ha detto la Stamps, che ha pensato al burro di arachidi perché, secondo lei, si tratta di una "odorante puro" che viene rilevato solo dal nervo olfattivo ed è di facile accesso.


Nello studio i pazienti che venivano alla clinica per essere testati si sedevano di fronte ad un medico che aveva 14 grammi di burro di arachidi - che equivale a circa un cucchiaio - e un righello metrico. Il paziente chiudeva gli occhi e la bocca e bloccava una narice. Il medico apriva il contenitore con burro di arachidi e teneva il righello accanto alla narice aperta, mentre il paziente respirava normalmente. Il medico poi spostava il burro di arachidi in alto sul righello, un centimetro alla volta, durante le espirazioni del paziente fino a quando la persona poteva rilevare l'odore. La distanza veniva registrata e la procedura ripetuta sull'altra narice dopo 90 secondi di pausa. I medici che eseguivano il test non conoscevano la diagnosi dei pazienti, che era di solito confermata varie settimane dopo la sperimentazione clinica iniziale.


Gli scienziati hanno scoperto che i pazienti nelle fasi iniziali dell'Alzheimer hanno una differenza drammatica nel rilevare odori tra la narice destra e sinistra: la narice sinistra è compromessa e non rileva l'odore fino a quando la fonte dell'odore non è mediamente 10 centimetri più vicina al naso rispetto alla narice destra. Questo non vale per i pazienti con altri tipi di demenza; al contrario, questi pazienti non hanno mostrato differenze nella rilevazione dell'odore tra le narici, o la narice destra rilevava addirittura meno l'odore di quella sinistra.


Dei 24 pazienti esaminati, con decadimento cognitivo lieve (che a volte segnala l'Alzheimer e a volte si rivela essere qualcosa di diverso), circa 10 pazienti hanno mostrato un deterioramento della narice sinistra e 14 pazienti no. I ricercatori hanno detto che sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno le implicazioni. "Al momento, possiamo utilizzare questo test solo per confermare la diagnosi", ha detto la Stamps. "Ma abbiamo intenzione di studiare i pazienti con decadimento cognitivo lieve per verificare se questo test possa essere utilizzato per prevedere quali di loro progrediranno all'Alzheimer".


La Stamps e Heilman sottolineano che questo test potrebbe essere usato dai medici che non hanno accesso al personale o alle attrezzature per eseguire gli altri test più elaborati richiesti per una diagnosi specifica, che può portare ad un trattamento mirato. Alla UF Health, il test del burro di arachidi sarà uno strumento in più da aggiungere a una gamma completa di test clinici sulla funzione neurologica dei pazienti con disturbi della memoria.


Una delle prime aree nel cervello a degenerare nelle persone con Alzheimer è la parte anteriore del lobo temporale che si è evoluto dal sistema dell'odorato, e questa parte del cervello è coinvolta nella formazione di nuovi ricordi. "Vediamo persone con ogni tipo di disturbi della memoria", ha detto Heilman. Molti test per confermare la diagnosi di Alzheimer o altre demenze possono richiedere molto tempo, essere costosi o invasivi. "Questo [test] può diventare una parte importante del processo di valutazione".

 

 

 

 

 


Fonte: McNight Brain Institute, University of Florida

Pubblicato in news.uf.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.